Solid State Logic introduce Fusion, un processore rack da 2 unità totalmente analogico con cinque strumenti di colorazione analogica completamente nuovi, progettati per aggiungere al mix (o agli stem) una combinazione ideale tra colorazione timbrica, sostanza e spazialità con i giusti dettagli.
Il sound SSL ha caratterizzato generazioni di console da studio grazie a prodotti innovativi come il Bus Compressor Stereo, il Listen Mic Compressor e la somma SSL. Fusion porta SSL in una nuova era grazie all’utile suite di strumenti analogici innovativi che offrono una caratterizzazione sonora di livello, oltre che una estrema versatilità d’utilizzo.
SSL Fusion è caratterizzata da cinque processori analogici che possono essere utilizzati sia singolarmente sia in combinazione tra loro:
Vintage Drive – il circuito di distorsione non lineare che porta coesione e forza al mix. I controlli “Drive” e “Densità” interagiscono per produrre compressione soffice e saturazione armonica, derivata dal sovraccarico elettrico di un circuito analogico. Può essere utilizzata in maniera leggera per dare spessore con una saturazione sottile, oppure gestita in maniera dura per ottenere una distorsione estrema.
Violet EQ – lo Shelving a due bande tutto nuovo, che attinge dall’eredità derivata da più di 25 anni di esperienza SSL, con frequenze e curve di risposta selezionate per un EQ musicale e intuitivo, progettato per effettuare con facilità le scelte giuste per le basse e le alte frequenze.
High Frequency Compressor – il compressore gestisce solo le alte frequenze ed è ottimizzato per ridurre l’asprezza sonora in maniera dolce e trasparente, con un roll-off simile a quello del nastro. Eccezionale per domare i problemi comuni di “acidità sonora” sulle alte frequenze.
Stereo Image Enhancer – un circuito Mid-Side True Analog che permette una manipolazione della spazialità dell’immagine stereo.
Infine il Transformer Custom SSL introduce nel segnale una leggera saturazione delle basse frequenze al fianco di uno sfasamento delle alte frequenze. Il risultato è sia un ispessimento delle basse sia l’aggiunta di “frizzantezza” nelle alte.
Basata su un progetto concepito appositamente per lo studio ibrido moderno, Fusion è dotato di una gamma di caratteristiche che aiutano ad ottimizzare il workflow. Alcuni esempi sono il controllo trim di +/-12 dB in Input e Output, LED per l’overload in input, meter “peak hold”, filtro passa alto frontale e un indicatore dello stato tricolore per le sezioni Vintage Drive e HF Comp.
Le connessioni XLR possono essere usate sia come insert stereo sia per processare il missato o “switchati” alla funzione Mid-Side (MS) permettendo a compressori o EQ separati di essere applicati al middle (centro) e ai lati di un segnale stereo. In modalità stereo insert, il punto di insert può essere impostato o pre-Violet EQ o, in modalità MS, pre-Stereo Image control. Le connessioni in ingresso e in uscita sono in formato XLR.
Info: www.midiware.it