Continuano le anticipazioni per l’edizione 2019 del MiR, con un calendario ricco di eventi dedicati alla formazione professionale e non solo. I visitatori potranno non solo toccare con mano le ultime innovazioni del settore, ma anche capitalizzare la presenza in fiera, incrementando know how e conoscenze tecniche.
Durante i tre giorni della fiera sono infatti previsti una serie di eventi, workshop e convegni che interesseranno tutte le aree tematiche della rassegna: Light, Sound, Visual, Integrated System & Broadcast.
“Lighting Designer @Work” è un workshop realizzato da Jo Campana, Giovanni Pinna e Mamo Pozzoli, che parleranno ai giovani professionisti del settore della loro esperienza con dimostrazioni dal vivo.
La musica sarà protagonista assoluta del seminario “Luca Colombo @MiR” di domenica 5 maggio, durante il quale il famoso chitarrista di star nazionali come Marco Mengoni, Eros Ramazzotti, Loredana Bertè e internazionali, quali Robbie Williams, Jennifer Lopez, Michael Bublè, approfondirà la figura del musicista contemporaneo che opera trasversalmente su palchi, studi televisivi e sale d’incisione. Il corso è a numero chiuso, con possibilità di pre-accredito sul sito ufficiale della manifestazione. Al termine dell’incontro, Luca offrirà ai partecipanti una sua performance live.
Ai professionisti e addetti ai lavori del mondo dello spettacolo, IEG in collaborazione con LITEC – azienda italiana di strutture e progetti speciali in alluminio – dedicherà un percorso di formazione teorico e pratico dedicato al processo del Trussing e Rigging, volto a migliorare la conoscenza di tutto ciò che costituisce il dietro le quinte dello show, i materiali, la composizione, l’assemblaggio, la legislazione etc., creando una sorta di best practice applicata allo spettacolo. Per accedere al corso pratico è necessario portare l’attrezzatura personale.
Il settore Broadcast vedrà invece l’alternarsi di alcuni worskhop “tecnici” di alto profilo. Tra i tanti rivolti agli addetti ai lavori: Aerial Imaging in programma lunedì 6 maggio, a cura Tommaso Codolo, uno dei più grandi esperti di videoproduzioni aeree e terrestri, nonché pilota, istruttore ed esaminatore ENAC che offrirà una panoramica esaustiva sull’utilizzo dei droni professionali DJI; VIDEO 360 VR stereoscopico organizzato dall’agenzia specializzata Limina, che passerà in rassegna tutti gli elementi tecnici dalla progettazione alla visualizzazione dei contenuti VR. In questo caso il seminario verrà ripetuto per tutti i giorni della fiera.
Si rivolge invece ai giornalisti con il rilascio di 4 crediti formativi il corso dal titolo “il giornalismo nella rete 5.0: la professione del cronista e la rivoluzione delle tecnologie” in programma martedì 7 maggio, che avrà come obiettivo quello di approfondire il rapporto ormai imprescindibile tra stampa e tecnologia per raccontare il mondo.
Infine, Music Inside Rimini ha previsto un ciclo di incontri sulla Club Culture per raccontarne la contemporaneità tra creatività e mercato. A cura del giornalista Pierfrancesco Pacoda, uno dei massimi esperti in Italia del panorama musicale e NicoNote, pseudonimo dell’artista Nicoletta Magalotti, cantante e autrice italo-austriaca, il dibattito sarà alimentato dai contributi di diversi esperti del settore. Tutti gli incontri sono promossi da MIR in collaborazione con Silb (Sindacato Italiano locali da Ballo) e organizzati da DOC Servizi, la prima rete di professionisti che opera su piattaforma cooperativa, leader in Europa e punto di riferimento per oltre 6.000 soci, tra musicisti, artisti, tecnici, insegnanti, professionisti del mondo dello spettacolo, della cultura e dell’arte.
Info: MusicInsideRimini.it