SSL presenta il nuovo mixer compatto SiX

Da sempre Solid State Logic è conosciuto per i suoi mixer, importanti per quanto riguarda le dimensioni, e presenti nei più importanti studi di registrazione nel mondo. La casa di Oxford ha deciso in un certo senso di “romprere la tradizione” presentando una soluzione estremamente compatta, denominata SSL SiX.

SiX è una piccola console di alta qualità, ideale per lavorare in studio, in post-produzione, sui palchi o in applicazioni streaming e podcast. Come suggerisce il nome, si tratta di un mixer a 6 canali compatto ma completo che ha in dotazione moltissime funzionalità avanzate, nonostante un layout estremamente semplice ed immediato. Il prestigioso marchio inglese ha optato per questa scelta per certi versi rivoluzionaria, dopo aver fatto un’approfondita analisi di mercato nel settore dei desktop mixer. A seguito di questa ricerca è risultato che molti mixer presentano discrepanze di livello tra i canali, due fader a 0dB possono avere un dislivello reale fino a 5dB. I mixer più economici poi non bilanciano in maniera adeguata Left e Right, presentando dislivelli anche di 3dB tra i canali. I preamp microfonici oscillano di solito tra i 45dB e 55dB di gain, sono sbilanciati e hanno spesso problemi di rumore e interferenza tra canali. In ultimo, potenziometri e fader piccoli sono difficili da maneggiare con precisione.

Con SiX Solid State Logic ha voluto introdurre sul mercato dei mixer desktop un modello qualitativamente superiore che presenta le seguenti caratteristiche: due canali mono onboard, dotati di pre Superanalogue SSL che può offrire un gain più trasparente, veloce e ampio di quello che si otterrebbe con un qualsiasi mixer desktop. Il pre ha inoltre un’escursione di ben 66dB di gain. I canali sono dotati di phantom, HPF a 75Hz e di un ingresso di linea separato che può diventare un ingresso instrument ad alta impedenza. Seguendo la channel strip, troviamo un circuito di compressione ed un potenziometro. Si tratta di un nuovo progetto che prevede un tempo di attacco dipendente dal segnale e un release fisso. SSL ha scelto di selezionare una ratio fissa di 4:1 in quanto si tratta della ratio utilizzata comunemente nelle console di dimensioni maggiori. In questo modo l’unica preoccupazione sarà quella di impostare il valore di threshold, per poi dover solo guardare le luci che indicano la quantità di compressione applicata.

Entrambi i canali mono sono dotati di un EQ a due bande SSL. Gli EQ possono essere ‘switchati’ singolarmente tra Shelf e Bell, con una frequenza di riferimento diversa per ogni tipo. Curve e frequenze sono state selezionate dal team SSL, in quanto giudicate come le più “musicalmente versatili” per una gamma estesa di sorgenti.

Si tratta di un mixer ben bilanciato, con il sound tipico dei prodotti SSL, e molte possibilità di routing e di processing. SSL SiX è la possibilità di portare nel proprio studio, anche casalingo, il suono SSL.

Info: www.midiware.com

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti