Ed eccoci così arrivati alla fine di questa edizione di Musikmesse e Prolight&Sound, ancora una volta sono stati 3 giorni intensi dove il nostro team ha cercato di dare, in tempo reale, una visione il più completa possibile delle fiere e delle novità presentate.
Partiamo con Austrian audio che introduce sul mercato due nuovi microfoni a condensatore, OV818 e OC18 realizzati per offrire una ripresa precisa e di qualità elevata e che differiscono da altri per la presenza di un diagramma polare programmabile (modello OVS18).

Altra novità è la cuffia chiusa HI-X55 realizzata in metallo e incredibilmente leggera, con impedenza a 24 ohm, l’inserimento di magneti ad alta efficienza e una particolare attenzione alla scelta dei materiali, come la spugna che si appoggia al padiglione auricolare a densità differente per zona.
Spostandoci non di molto, arriviamo anche da Audio Technica, che presenta al mercato europeo, dopo averlo presentato al NAMM, il suo nuovo giradischi LP140XPS, un prodotto dalle prestazioni DJ professionali, con un motore ad azionamento diretto e coppia elevata, completamente manuale.

Vanta un controllo dinamico anti-skate regolabile, un piatto professionale anti-risonanza, in alluminio presso fuso. Compresa nel kit la cartuccia AT-XP3 con portaspina universale AT-HS6 da mezzo pollice.
Cambiando leggermente genere, passiamo anche dallo stand Konig&Meyer, che quest’anno presenta la nuova versione del supporto per tastiere Spider Pro. Come il precedente, questo supporto è stato creato con materiali di prima qualità, con un design innovativo e funzionale che lo rende indispensabile per le più svariate occasioni.
In questa nuova versione, Spider Pro aggiunge 2 ulteriori braccia estendibili e un tilt angle di 15° in più rispetto alla versione precedente.
E per la serie “anche l’occhio vuole la sua parte”… Spider Pro viene presentato sul mercato con un bellissimo rosso accesso, difficile non notarlo!
Last but not least arriviamo anche da Allen & Heat con la sua recente S7000, la control Surface più grande della famiglia dLive, con 216 bande di fader assegnabili. È dotata di 36 fader su 6 livelli, doppio touchscreen da 12 ” e un’innovativa interfaccia utente Harmony per un flusso di lavoro rapido e preciso.

Dove molte console digitali cercano di ricreare l’esperienza dell’uso di un mixer analogico, questa console della famiglia
dLive è una vera e propria nativa digitale, intuitiva e facile da utilizzare poiché si rifà alle tecnologie a noi più familiari.
Anche per quest’anno è tutto!