K-array, il costruttore italiano di diffusori acustici ad alte prestazioni, celebre per aver perfezionato la tecnologia del P.A.T. (Pure Array Technology), ha presentato nel 2018 la serie di microfoni ultraminiaturizzati Capture KMC20 che sfruttano i principi fisici del line-array dal punto di vista della ripresa dei suoni.
Il prossimo mercoledì 26 giugno 2019 dalle ore 16.00 alle ore 17.00 K-Array organizza un Webinar intitolato “La tecnologia Line Array appicata ai microfoni“, a cura di Daniele Mochi, Project Support Specialist & K-academy Manager di K-array, marchio distribuito in Italia da Exhibo.
La configurazione line array è al giorno d’oggi estremamente diffusa nel settore dell’audio professionale, sia nel campo degli eventi live che delle installazioni fisse. Tale tecnologia è infatti utilizzata su un numero sempre crescente di diffusori, in quanto permette di generare un fascio molto direttivo sul piano verticale, proiettando l’energia a lunga distanza e garantendo una copertura delle aree di ascolto più uniforme rispetto ad una sorgente puntiforme. Ma cosa succede quando la configurazione line array viene applicata ai microfoni? Questo webinar si pone l’obiettivo di chiarire il funzionamento, i vantaggi e i limiti di questa tipologia di microfoni.
Per il loro principio di funzionamento, e per il loro aspetto elegante e non invasivo, questi prodotti hanno trovato largo impiego nelle applicazioni più tradizionali come microfoni congressuali, ma anche come trasduttori per la ripresa delle sezioni strumentali delle orchestre.
Daniele Mochi, K-Akademy Manager di K-array, ci racconterà nel dettaglio sia le tecnologie utilizzate per realizzare i Capture, sia le diverse applicazioni dove questi prodotti trovano il miglior impiego.
Info: https://www.k-array.com