Cameo OPUS SP5 e AZOR B1 al NATURE ONE

Grazie al Time Warp, il SonneMondSterne e il Love Family Park, gli appassionati tedeschi di EDM possono attingere una ricca scelta di festival all’aperto, ma il NATURE ONE resta sempre l’evento principale. Infatti è qui che, fino ad oggi, è stata scritta la storia dell’EDM. In occasione del 25° anniversario, più di 65.000 visitatori si sono recati all’ex base missilistica di Pydna, a Hunsrück, per ballare, come sempre, sulle note di DJ di alto livello, come Paul van Dyk, Erik Prydz e Richie Hawtin. Oltre alla pista all’aperto, con l’impressionante struttura a traverse, non è mancato neppure il tendone Century Circus, che ha rappresentato il punto di riferimento principale per i presenti: alla “Home of Techno”, più di 10.000 partecipanti hanno festeggiato lasciandosi trasportare dai ritmi energetici di Richie Hawtin, DJ Rush, Sven Väth e Felix Kröcher, sostenuti da bassi potenti e da un gigantesco light show a cui hanno preso parte anche i faretti e le teste mobili beam AZOR B1 e OPUS SP5 di Cameo.


Il Century Circus, con una superficie di circa 5.000 m2, era la superficie coperta più estesa del NATURE ONE. Negli ultimi anni Benedikt “Bemo” Moser è stato il responsabile della progettazione operativa degli effetti di luce all’interno dell’impressionante tendone principale. Per l’edizione 2019, il lighting designer esperto di musica elettronica, che lavorava per conto del fornitore tecnico BSS events GmbH e dell’Actionlight GmbH, ha portato per la prima volta al Nature One 60 teste mobili Cameo spot OPUS S5 e 121 teste mobili beam AZOR B1 all’interno del tendono Century Circus. La NicLen GmbH, che dal 2018 ha investito su numerosi quantitativi di prodotti Cameo, era il fornitore Dry Hire.

“Con gli Azor B1 abbiamo riprodotto la caratteristica e complessa linea a salite e discese delle traverse, rafforzando ulteriormente l’effetto tridimensionale di tutta la struttura”, ha spiegato Benedikt Moser. “Con i proiettori inclinati di 45° abbiamo creato numerosi disegni con fasci di luce incrociati e piani di luce estesi per risaltare le dimensioni della pista da ballo. Per amplificare questo effetto, abbiamo installato i faretti OPUS S5 in gruppi da 6 a forma di A e di V, secondo il progetto dello spazio, negli angoli esterni del tendone.”

Visto l’angolo piatto che si formava sia dal pavimento sia dalle torri PA, l’OPUS S5 ha creato un forte contrasto rispetto al resto della struttura che si concentrava quasi completamente tra i pali del tendone. “Secondo il progetto, i faretti OPUS S5 disposti osservando diversi posizioni e movimenti orizzontali e verticali, indipendentemente dal punto di osservazione, dovevano creare la stessa impressione visiva.” In questo modo è stato ottenuto anche un simpatico effetto secondario: le foto scattate dal palco verso il pubblico vantano un fascino visivo ancora più marcato.

Benedikt Moser conosce già da anni i prodotti Cameo e ha avuto la possibilità di mettere alla prova anche i nuovi OPUS S5 e AZOR B1 prima del NATURE ONE, per verificarne l’adeguatezza per le complesse condizioni del festival EDM. “NATURE ONE significa 14 ore di utilizzo ininterrotto, sotto l’effetto della polvere e dell’elevata umidità dell’aria.” I proiettori Cameo hanno convinto il tecnico luci non solo per la resistenza, ma anche per la capacità di soddisfare tutte le altre esigenze: “L’aspetto decisivo è stato l’elevato numero di beam da integrare nel tendono senza superare il peso limite ammesso per i pali. Inoltre, i faretti dovevano presentare degli ottimi gobo che ci consentissero di creare proiezioni strutturati e fasci di luce animati e gradevoli alla vista. Allo stesso tempo, per eventi di questo tipo, è fondamentale tenere d’occhio anche il budget.”

Il bilancio di Bemo è più che positivo: “Al NATURE ONE 2019, Cameo si è rivelata ancora una volta un partner eccellente e, grazie alla sua grande versatilità – non da ultimo per quanto riguarda l’indirizzamento opzionale con batteria tampone e le staffe a omega con distanza variabile tra le fascette – è riuscita a soddisfare tutte le nostre esigenze.”

Info: www.cameolight.com

Vai alla barra degli strumenti