Antelope Audio presenta tre nuovi effetti Synergy Core per le nuove interfacce Discrete 4 Synergy Core e Discrete 8, grazie al proprio sistema DSP e il chip FPGA.
Opto-2A di Antelope Audio cattura accuratamente tutte le sottigliezze e le sfumature di un iconico compressore elettro-ottico degli anni sessanta che non ha bisogno di presentazioni. Il suo uso continuo in studi di registrazione in tutto il mondo per oltre mezzo secolo dopo la sua nascita è la testimonianza dell’eccellenza dell’ingegneria audio. Il suono eccezionalmente caldo e il carattere delicato della compressione lo hanno affascinato a generazioni di artisti e produttori, ottenendo probabilmente più record di successo di qualsiasi altra unità fuoribordo nella storia dell’hardware. Detto questo, la chiave della sua personalità unica è l’attenuatore ottico T4, il risultato del tempo impiegato nello sviluppo di sensori ottici per l’esercito americano. La sua firma sonora è l’uscita in due fasi, che contribuisce notevolmente alla sua compressione fluida e musicale. Chiaramente, Opto-2A è estremamente semplice da usare, con solo le manopole GAIN e PEAK REDUCTION necessarie per modificare il suono risultante quando l’utente lo ritiene opportuno; basta premere un interruttore su Opto-2A e il compressore diventa un limiter, proprio come l’hardware storico da cui trae la sua ispirazione.
Space Flanger è in grado di produrre fasi, sweep e swooshes che suonano davvero fuori dal mondo! Con Space Flanger, i cantanti e gli strumentisti possono prepararsi a scatenarsi impostando i seguenti controlli per un suono di alto livello: GAIN – regola il volume di ingresso (da -12dB a + 12dB); WAVE – scegli tra modulazione triangolo e sinusoidale; FEEDBACK – regola la quantità di segnale in uscita che viene reimmesso nell’ingresso (produce risonanza); RITARDO – regola l’offset tra la sorgente e il segnale ritardato (in millisecondi); RATE – regola la frequenza dell’onda modulante (percepita come una variazione della velocità di modulazione); DEPTH – regola l’ampiezza dell’onda modulante (percepita come variazione di volume); e MIX: fusione tra il segnale DRY (non interessato) e WET (elaborato).
Vari-Speed Tremolo…l’effetto di modulazione che ha dato il via a tutto! Prima che le prime unità tremolo fossero integrate in amplificatori vintage, nessuno sapeva quali fossero gli effetti per chitarra. Sebbene possa essere un concetto semplice: creare un cambiamento di volume, il tremolo ha continuato a definire il suono iconico della chitarra, scatenando un’ondata di innovazione tra i costruttori di apparecchiature musicali. Il tremolo Vari-Speed alimentato da Synergy Core di Antelope Audio presenta una versione fresca e versatile dei tremoli vintage con il suo selettore WAVE a cinque posizioni e l’aggiunta di una manopola VARI-SPEED RATE. Inutile dire che, regolando la velocità con cui varia la frequenza dell’onda modulante, gli utenti di Vari-Speed Tremolo possono ravvivare i loro effetti tremolo con un gradito tocco di imprevedibilità. Gli utenti possono impostare rapidamente i suoni, tuttavia, grazie ai seguenti controlli: Selettore WAVE: ruota in senso orario per scegliere tra onde modulanti sinusoidali, triangolari, quadrate, a dente di sega e a dente di sega invertite; RATE – regola la velocità di modulazione; VARI-SPEED RATE – regola la velocità con cui varia la frequenza dell’onda modulante; DEPTH – regola la quantità di modulazione di ampiezza (volume); e MIX: fusione tra il segnale DRY (non interessato) e WET (elaborato).
Quindi, con la tempestiva introduzione di Opto-2A, Space Flanger e Vari-Speed Tremolo, la gamma e la portata degli effetti in tempo reale sono disponibili per i proprietari delle interfacce audio Discrete 4 Synergy Core e Discrete 8 Synergy Core appena rilasciate di Antelope Audio. Ma ancora meglio, questi tre nuovi effetti Synergy Core saranno disponibili per Orion Studio Synergy Core recentemente annunciato da Antelope Audio.
Info: antelopeaudio.com