Absen e Shure protagonisti della Fête des Vignerons

Absen e Shure erano presenti con le proprie tecnologie alla Fête des Vignerons in Svizzera, rispettivamente con il pavimento a LED più grande al mondo e un impressionante sistema rf wireless per la gestione di 320 microfoni e 40 in-ear.

L’enorme sistema Shure

Per quasi quattro settimane l’estate scorsa, la città svizzera di Vevey sul Lago di Ginevra ha ospitato quasi un milione di visitatori in occasione della dodicesima edizione del Festival dei viticoltori. La Fête des Vignerons rende omaggio alle tradizioni secolari della viticoltura. Riconosciuta dall’UNESCO nella sua lista di Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, la celebrazione unisce un’intera regione di viticoltori alla comunità locale. Il clou del festival è Le Spectacle, uno spettacolo di tre ore eseguito in un’arena temporanea con 5.500 attori in costume, 1.000 cantanti corali e centinaia di musicisti. Per garantire prestazioni impeccabili, il team audio ha selezionato il sistema wireless digitale Shure Axient® e il sistema di monitoraggio in-ear PSM® 1000. Sono stati utilizzati un totale di 324 canali di Axient Digital e 40 canali di PSM 1000 e oltre 100 ricevitori, rendendolo uno dei più grandi sistemi wireless progettati e realizzati in un’unica sede.

“Non sono stati implementati sistemi così grandi e complessi in occasione di eventi di questa portata”, ha dichiarato Martin Reich, Audio Director di Audio Consulting AG, Responsabile dell’audio presso Fête des Vignerons. “A seguito di un confronto estremamente impegnativo, abbiamo deciso di puntare su Shure e Axient Digital.”

Per garantire una trasmissione sicura ed efficiente per un numero elevato di segnali wireless e di comunicazione, il team di produzione ha deciso di utilizzare trasporti di segnale basati su IP e una rete in fibra. “Questo è stato un altro motivo che ci ha convinti ad utilizzare Axient Digital. L’integrazione di Dante è stata così ben progettata che siamo stati in grado di utilizzare i sistemi di rete praticamente come componenti plug-and-play ”, ha commentato Reich.

Absen: il pavimento a LED più grande al mondo

Poiché sono trascorsi due decenni dall’ultima Fête, il team composto da 200 tecnici ha dovuto garantire che l’edizione 2019 fosse all’altezza delle aspettative, oltre a dimostrare il meglio dei progressi raggiunti negli ultimi 20 anni nella tecnologia degli eventi live.  “Sono cresciuto qui e tutti in questa regione conoscono la Fête des Vignerons perché è davvero unica”, ha dichiarato il direttore tecnico dell’evento, François Mottier.

Dopo l’installazione dei primi elementi tecnici avvenuta a maggio 2019, il progetto si è evoluto molto sia per ragioni di budget sia da un punto di vista creativo, per garantire che tutto fosse in linea con la visione del direttore artistico, Daniele Finzi Pasca, mente anche delle cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici a Torino e Sochi e di alcune produzioni del Cirque du Soleil. Poiché si richiedevano spettacoli sia diurni che notturni, era necessaria una soluzione visiva più potente della proiezione video di fascia alta. Da qui il suggerimento di Mottier di incorporare un pavimento a LED.

“Ero già in contatto con lo specialista di eventi francese Alabama, quindi ho chiesto informazioni sui loro prodotti”, ha affermato. “Ci siamo dunque messi all’opera sull’idea del LED perché desideravamo usare un elemento nuovo e credevamo potesse regalare un forte impatto visivo allo spettacolo. Inoltre, con 800 mq, si sarebbe trattato del più grande pavimento a LED mai realizzato per un evento”.

Data la presenza di veicoli pesanti come i trattori, oltre che di mucche, cavalli, carri e capre condotti su tutta l’arena, era essenziale che il pavimento a LED da 3132 pannelli fosse sufficientemente robusto. Prima che il team optasse per i pannelli a pavimento LED LF7 Pro da 4500 nit di VISS Display, società controllata di Absen, dal peso di 66 tonnellate cornici incluse, sono stati svolti test approfonditi ed estremi, come la resistenza alle alte temperature per garantire una perfetta performance anche dopo una prolungata esposizione ai raggi solari.

Il prodotto è stato sviluppato in collaborazione con Alabama, che ha fornito tutte le apparecchiature video per l’arena. Oltre a coprire quasi l’intera superficie del pavimento con LED per esterni, la società ha fornito 150 mq di schermi LED outdoor Absen AT5 Pro sotto forma di colonne nella parte superiore di quattro palchi, un sistema di controllo tecnico visivo basato sul sistema E2 di Barco e diversi server multimediali Smode, oltre a installare un sistema di telecamere e un sistema di monitoraggio del ritorno per garantire che tutti gli schermi offrissero uno spettacolo senza intoppi.

La grande ventola installata in grado di spingere l’aria fredda dal lago sotto il pavimento ha aiutato a raffreddare la superficie tramite piccole micro particelle d’acqua che evaporano per ridurre il calore. Inoltre, sono state installate ventole aggiuntive al livello del suolo lungo il bordo del pavimento in modo da controllare la nebbia utilizzata nella produzione.

“Il sistema si è rivelato efficiente, persino nei giorni più caldi, il che ha portato la temperatura del pavimento a LED a circa 75 gradi… non abbiamo avuto problemi”, ha dichiarato Mottier. “Poiché ho lavorato solo con pavimenti a LED su scala ridotta, per me questa è stata un’occasione veramente speciale. Abbiamo realizzato una pendenza sul bordo per drenare l’acqua e costruito una piattaforma LED lunga 20 metri che poteva essere sollevata e abbassata mediante un sistema idraulico, permettendo ad artisti ed elementi di scena di entrare ed uscire dall’arena”.

L’utilizzo del LED ha inoltre permesso al team di produzione di visualizzare indicatori per Finzi Pasca e i coreografi, segnalando la posizione di scena corretta di artisti e oggetti come i tappeti elastici. Inoltre, a causa della distanza, il pubblico avrebbe visto il pavimento con un passo del pixel di 7,8 mm. “Più piccolo è il design, più fragile diventa e più è difficile ottenere livelli di luminosità e potenza elevati. Per questo motivo, abbiamo dovuto equilibrare questo aspetto”, ha aggiunto Lassarat.
Grazie a un pavimento composto da 13 milioni di LED, supportati da altri 5 milioni di LED lungo il bordo, il team ha potuto garantire uno spettacolo straordinario, anche durante il giorno. Se usato in combinazione con l’illuminazione, il pavimento potrebbe anche retro-illuminare gli artisti.
“Durante le nostre produzioni serali il LED offre una potenza del 20% mentre di giorno funziona al 100%. Questo è l’inizio di un’entusiasmante nuova era in cui gli schermi sono visibili alla luce del sole”, ha affermato Vitalini.

Lungo il perimetro dello stadio, 200 pannelli della serie Altair AT5 (LED touring ultraleggeri Absen da 5,5 mm, 4500 nit) hanno mostrato contenuti che integravano o riflettevano le immagini sul pavimento o il primo piano degli artisti. La scelta del prodotto è stata in parte dovuto alla tecnologia a catodo comune che richiede bassa potenza, offre una dissipazione del calore ridotta, alte frequenze di aggiornamento e riduce gli errori dei pixel. Alabama ha lavorato nuovamente a fianco di Absen nelle fasi di ricerca e sviluppo per garantire che il prodotto fosse resistente e leggero, oltre a consentire di sviluppare un telaio posteriore in grado di accelerare le manovre di montaggio.

Nella torre di controllo, il media server Smode ha garantito una gestione avanzata e una regolazione semplice della luminosità dei contenuti del pavimento a LED e dei pannelli di delimitazione durante gli spettacoli diurni e notturni.

Mottier ha concluso dicendo: “L’evento è oggi paragonabile a una cerimonia di apertura o chiusura, ma è forse ancora più vasto di quanto si pensi in quanto tutto questo avviene ormai ogni singolo giorno da quasi un mese. Negli ultimi 20 anni i progressi della tecnologia a fibre ottiche, dei LED e delle funzionalità del suono rendono il lavoro in uno spazio come questo davvero incredibile”.

Info: www.prase.it

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti