L’azienda britannica Analogue Solutions è orgogliosa di annunciare la vendita del primo lotto del Vostok2020 appena lanciato – l’ultima (quarta) realizzazione del creatore (e fondatore dell’azienda) del semi-modulare Tom Carpenter che prende alcuni delle parti migliori dei suoi iconici predecessori Vostok V2 e V3 Deluxe e li riunisce come un ANALOGUE POWER SYNTH potenziato adatto per un nuovo decennio.
Come sottinteso dal sottotitolo ANALOGUE POWER SYNTH, audacemente blasonato su uno spazioso pannello frontale che annuisce e strizza l’occhio consapevolmente alle sue “radici” russe – prende il nome da una serie di sei veicoli spaziali orbitanti sovietici con equipaggio, il primo dei quali, lanciato nell’aprile 1961, trasportava il primo uomo nello spazio (Yuri Gagarin).
Nonostante la denominazione, la venerabile impronta sonora di Vostok2020 segue fedelmente la missione di oltre 25 anni di Analogue Solutions di produrre prodotti con un suono analogico vintage eccezionale per il quale il famoso nome stesso della società è indissolubilmente legato, in gran parte grazie ai veri circuiti analogici coinvolti. In effetti, ribadendo la dicitura “reale analogico” nella sua introduzione al manuale dell’utente di Vostok2020, Analogue Solutions afferma che l’intero percorso audio – incluso il REVERB meccanico SPRING (basato su tre molle effettive) – e tutti i percorsi di segnale di modulazione – per gentile concessione del flessibile pannello a matrice MATRIXSYNTH, sono assolutamente analogici utilizzando circuiti basati su progetti vintage anni ’70 dal suono superlativo, quindi nessuna quantizzazione per CPU (Central Processing Unit)! La realtà impone tuttavia che alcuni elementi essenziali siano digitali, quindi la sezione MIDI-CV / NOTE SEQUENCER (che funge da convertitore da MIDI a CV e un sequencer di loop di note semplice ma efficace) e il relativo MIDI T sul lato posteriore (Thru) e I (In) risultano essere digitali, ma Vostok2020 è essenzialmente un vero analogo in tutto e per tutto. Il beneficio sonoro risultante è immediatamente evidente.
Il pannello frontale spazioso e dall’aspetto spaziale di Vostok2020 offre alcune fantasiose funzionalità (patchabili) a portata di mano, elencate come segue: MIDI-CV / NOTE SEQUENCER, VCO 1, VCO 2 e VCO 3 (con forme d’onda a dente di sega, quadrate e di larghezza di impulso); ANELLO MOD patchabile VCO (modulazione ad anello); due oscillatori a bassa frequenza controllati in tensione – VC LFO 1 e VC LFO 2 – ciascuno con forme a onda di dente di sega, dente di sega inverso, quadrato e triangolo, la cui frequenza può essere controllata dall’ingresso F CV (x15); looping SEQUENCER CV / GATE analogico a otto passaggi; bobina mobile SIGNAL METER; Controller JOY STICK per controllo in tempo reale (con controlli RANGE X e RANGE Y patchabili); SPRING REVERB; Prese ESTERNE (per patchare i segnali dentro o fuori dal pannello MATRIXSYNTH); due generatori di inviluppo in stile ADSR – EG 1 e EG 2 – che possono anche fungere da LFO con forma d’onda programmabile; SH / NOISE generatore di campionamento e mantenimento del rumore bianco; MIXER audio mono o CV mono a sei ingressi; MULTIMODE FILTER / VCA 12dB ladder filter a diodi, simile al classico sintetizzatore semi-modulare MS20 degli anni Settanta vintage di Korg, con amplificatore separato controllato in tensione (che necessita di patch per funzionare); e pannello a matrice MATRIXSYNTH con un LED (Light Emitting Diode) all’interno della presa di ogni destinazione del segnale … dal punto di vista del design, ottenere quella caratteristica interessante in un sintetizzatore analogico era tutt’altro che facile, a differenza del dominio digitale!
Lungi dal cambiare il fronte delle caratteristiche fantastiche e fantasiose, il nuovo design decennale di Vostok2020 manterrà sicuramente anche il più ardente appassionato di strumenti analogici, musicalmente occupato durante gli anni ’20 e oltre!