Presonus Eris XT-Series

Presonus ha recentemente lanciato una nuova serie di monitor da studio di fascia economica ma che promette prestazioni di tutto rispetto, ovvero Eris XT-Series, composta da due tipologie di prodotto: un monitor con woofer da 5.25 pollici ed uno da  8 pollici.

Nel nostro test abbiamo deciso di concentrarci sulla piccola E5XT, che può risultare interessante per tutte quelle situazioni home studio molto piccole dove lo spazio in rapporto a qualità e potenza, tenendo conto del budget, riveste un ruolo fondamentale.

IL PRODOTTO

Partiamo subito con il dire che si tratta di un Monitor di tipologia “Near Field”, quindi pensato per un ascolto ravvicinato che non necessita di potenza ma di precisione.

La cassa è infatti composta da un woofer da 5.25 pollici ed un driver a compressione da 1 Pollice pilotati da un amplificatore due vie da 80 watt totali, per un spl di picco dichiarato ad 1 metro pari a 102 dB. Il range di frequenza di lavoro dichiarato va da 48 Hz a 20 KHz.

Le dimensioni ed il peso sono piuttosto contenuti, anche se non proprio al minimo probabilmente per recuperare qualche centimetro cubo di volume per migliorare la resa del reflex.

Per quanto riguarda le connessioni audio troviamo un RCA sbilanciato, un ingresso TRS ed XLR bilanciati, quindi pronti per accettare qualsiasi tipo di segnale o connessione possa essere già presente in una regia.

La parte di controlli è molto ampia. Troviamo infatti un potenziometro di controllo generale del volume, controlli lineari separati per attenuazione/esaltazione medie ed alte frequenze, selettore LowCut impostabile su 2 diversi punti, infine un ultimo selettore denominato “Acoustic Space” che attiva una ulteriore modifica all’equalizzatore tramite due curve preimpostate selezionabili dall’utente.

Il mobile esterno risulta esteticamente gradevole, con il logo Presonus dotato di Led che si accende per evidenziare l’alimentazione della cassa, a sua volta realizzato in nobilitato.

LE SPECIFICHE

Riportiamo di seguito le caratteristiche tecniche specifiche del prodotto:

  • Dimensioni: cm 20,3×22,9×27,9
  • Peso: 5,00 kg
  • Materiale Cabinet: Nobilitato
  • Finitura: Laminato nero semi lucido
  • Woofer 5,25’
  • Driver a Compressione 1” Skill Dome
  • Risposta in frequenza: 48 Hz – 20 kHz
  • Punto di crossover: 3 kHz
  • SPL Max @ 1m: 102 dB Spl
  • Controlli rotativi: Gain, Mid & High Volume
  • Controlli Selettivi: LowCut, Acoustic Space
  • Amplificatore – 45w Woofer, 35w Driver
  • Ingressi ed uscite – RCA Sbilanciato, TRS/XLR Bilanciato
  • Protezioni elettroniche: RF, Output Limiting, Temperatura, Accensione/spegnimento, Subsonic filter, Fusibile
  • Tensione Alimentazione: Selezionabile 100-120V 50/60Hz  –  220-240V 50/60 Hz

IL TEST SUL CAMPO

Vista la tipologia di monitor ho deciso di piazzarli in posizione “Near”, in modo da averli nella configurazione che più si assimila a quella ideale.

Per altro devo dire che Presonus ha posto molta cura nella compilazione del manuale, andando ad inserire tutta una serie di indicazioni sulla corretta configurazione del monitor non usuale in prodotti di questa fascia di prezzo.Una volta accese ho provveduto a provare i vari controlli che devo dire ho trovato abbastanza “presenti” nel loro intervento. Tuttavia, per uniformità con tutti gli altri monitor che via via ho testato ho poi deciso di lasciare tutto invariato durante il test, in modo da provare il prodotto in modo diretto.

La cassa in ascolto è sembrata abbastanza precisa soprattutto nelle medie frequenze, mentre in alto ed in basso non è risultata così a fuoco… Se sulle basse ci si poteva aspettare, vista la dimensione veramente contenuta del woofer, in alto forse una leggera presenza in più non sarebbe stata male. Problema che comunque si può almeno parzialmente risolvere agendo con lo Shelf presente sul pannello posteriore.Durante le fasi di produzione in special modo si è dimostrata utile per lavorare senza affaticare troppo l’orecchio ed ha comunque contribuito a mantenere sempre “a fuoco” l’impatto sonoro delle varie parti che venivano sviluppate.

In fase di mix ho preferito usarla solo negli approcci inziali perché quando si deve poi andare a lavorare i suoni in modo importante, inevitabilmente la dimensione contenuta un po’ si fa sentire…

 

CONCLUSIONI

Il montor Eris 5xT, in conclusione, svolge in modo onesto il suo lavoro. Lo possiamo consigliare soprattutto per quelle situazioni di home recording o preproduzione in cui non è fondamentale la potenza ma rimane importante non affaticare l’ascolto mantenendo il focus dei suoni a volte per diverse ore di lavoro.Sicuramente il rapporto qualità/prezzo è decisamente buono, visto che comunque stiamo parlando di un prodotto che sul mercato si aggira sui 280,00 € per la coppia!!Un altro ottimo prodotto di Presonus che, come sempre, conferma la sua attenzione non solo nel prodotto in se per se, ma anche nel supporto e nell’integrazione ad un uso corretto da parte anche di utenti meno esperti!!

Diego Caratelli

Info: www.midimusic.it

Info: www.presonus.com


Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti