La leggendaria Wavestation di KORG ha introdotto la sintesi Wave Sequencing nel mondo musicale, una tecnologia che permetteva di trasformare dei campioni audio grezzi in suoni mai sentiti prima. Strumenti come OASYS e KRONOS hanno poi potenziato il Wave Sequencing, espandendolo ulteriormente con l’introduzione di pad e ritmi evolutivi. Oggi, Korg è orgogliosa di aggiungere l’ennesima pietra miliare al suo cospicuo portfolio di sintetizzatori digitali: il Wavestate. Basato sul nuovo e notevolmente evoluto Wave Sequencing 2.0, il Wavestate ti mette a portata di dita suoni particolari e in continua evoluzione. Il Korg Wavestate va ben oltre la classica riedizione nostalgica: è stato riprogettato da zero, prendendo spunto da sorgenti sonore quali synth modulari, groove box e generatori algoritmici. Tutto ciò si è reso necessario per soddisfare e stimolare le esigenze timbriche delle nuove generazioni di musicisti, produttori e compositori. Il fattore di forma compatto, con tastiera full-size a 37 tasti, si presta all’utilizzo in qualsiasi situazione in studio, dal vivo e on-the-road.
Wave Sequencing 2.0
Nella Wavestation i singoli step di una Wave Sequence erano costituiti da sample, durata e pitch. Questo permetteva di originare pattern interessanti, che però si ripetevano costantemente, di continuo, in modo identico. Ecco che ci siamo chiesti: Cosa accadrebbe se questi pattern si sviluppassero in modo organico, inaspettato, anziché ripetersi pedissequamente?
La nuova tecnologia Wave Sequencing 2.0 separa il tempo, la sequenza di campioni e la melodia, in modo tale che ciascuno di questi elementi possa essere manipolato in modo indipendente. Altre nuove caratteristiche sono la forma, la durata del gate e i valori dello step sequencer. Ognuno di questi elementi si sviluppa temporalmente attraverso il rispettivo “Lane”, che viene rappresentato sul display come una traccia di editing con parametri quali il numero di step e i punti di partenza, di fine e di loop. Ogni volta che una sequenza viene riprodotta, i vari “Lane” si combinano per generare il suono di uscita. Ad esempio, un campione può essere associato a differenti valori di durata, intonazione, forma, gate e step ogni volta che lo si riproduce. I punti di inizio, di fine e di loop di ciascun Lane possono essere modulati da sorgenti quali velocity, LFO, inviluppi, potenziometri Mod, o altri controlli. Ogni nota presente in un accordo può essere suonata in modo differente! Sui Lane è altresì possibile randomizzare l’ordine degli step ad ogni riproduzione, con la possibilità di intervenire in tempo reale sul range degli step inclusi. E per finire… Ognuno degli step può essere omesso in modo casuale, intervenendo sul parametro “probability” che opera con valori compresi nel range da 0 a 100%. Il risultato è un suono organico ed evolutivo che risponde ai tuoi controlli. I quattro arpeggiatori disponibili nello strumento possono interagire con il Wave Sequence per ampliare ancor di più l’orizzonte sonoro di questo sintetizzatore digitale.
Semplicemente espressivo. Incredibilmente articolato.
Con i suoi numerosi controlli fisici, il wavestate ti invita all’esplorazione sonora. Tutti i filtri, gli inviluppi, gli LFO e gli effetti sono a portata di dita e modificabili dai controlli ben predisposti sulla plancia. 8 potenziometri “Mod” sono preassegnati per ottenere il meglio dal suono riprodotto, ma potrai configurarli a tuo piacimento, per controllare i parametri a te utili. Usa i potenziometri nelle performance live e salva il risultato ottenuto come un nuovo suono. Non potevano mancare le ruote per il controllo del Pitch Bend e della Modulation ai quali si aggiunge il Vector Joystick, per garantirti un’espressione multidimensionale in ogni momento della tua esibizione.
Vuoi andare ancora più a fondo? Praticamente tutti i controlli fisici, così come buona parte dei parametri visualizzabili sullo schermo sono modulabili. Potrai addirittura modulare le impostazioni di ogni Step della Wave Sequence. I Mod Processor ti consentono di variare le sorgenti di modulazione intervenendo su quantizzazione, intensità, curva, e altri parametri.
Info: algameko.com
Info: www.korg.com