Industry Talk di Adam Hall Group. Il resoconto

Sono state molte le domande fondamentali su cui si è concentrato l’Industry Talk di Adam Hall Group, la videoconferenza condivisa, della durata di circa 90 minuti e trasmessa su www.event.tech lo scorso 31 marzo alle 10 e che ha visto come protagonisti otto relatori, con un pubblico di 1700 spettatori. Adam Hall Group ha organizzato questo particolare evento per reagire alla diffusione di COVID-19 a livello mondiale. Moderati da Marcel Courth, Caporedattore e Publisher Production Partner & Publisher Professional Technolgy & Live Communication Unit, e dal CEO di Adam Hall, Alexander Pietschmann, sono intervenuti, fra gli altri, Nico Ubenauf, CEO di satis&fy, Marcus Pohl, CEO di ISDV & IGVW, e Joe Lamond, Presidente e CEO di NAMM, per parlare delle attuali misure d’urgenza e delle possibili vie d’uscita dalla crisi.

“Il settore degli eventi è stato il primo ad accusare il colpo in seguito alla crisi da coronavirus” Annullati eventi, concerti, conferenze e fiere – il settore degli eventi è stato colpito in pieno e a livello globale dagli effetti della crisi da coronavirus. In particolare, i fornitori di tecnologie per eventi devono fare i conti con una perdita del fatturato fino al 100%. In questo contesto, Nico Ubenauf ha sottolineato innanzitutto la grande solidarietà che il settore ha dimostrato: “Nessun settore potrebbe sopravvivere a una chiusura completa di diversi mesi. Ecco perché ci siamo subito associati ad altre aziende per fare qualcosa. Volevamo reagire in maniera proattiva, senza lamentarci delle misure adottate, peraltro giuste e importanti.”
Marcus Pohl di ISDV ha parlato tra l’altro di un sondaggio che ha coinvolto numerosi fornitori di tecnologie per eventi e altri membri del settore. Solo tra febbraio e marzo sono stati annullati più di 12.000 eventi in Germania, comportando così una perdita di circa 30.000 giorni lavorativi per i fornitori autonomi coinvolti.

“La situazione si è completamente ribaltata”. Come produttore di tecnologie per eventi, Marcus Graser, CEO di Claypaky, deve fare i conti con limitazioni e problemi enormi in Italia: “Da un lato ci auguriamo di poter riprendere la produzione prima o poi, e che la nostra catena di fornitura torni grossomodo alla normalità. A questo proposito, fino a poco tempo fa tutti guardavamo con preoccupazione alla Cina. Ma nel frattempo la situazione si è completamente ribaltata ed è proprio in Europa che riscontriamo sempre più problemi di domanda.”

Quando i processi e le modalità tradizionali vengono (temporaneamente) a mancare, significa che è giunto il momento di valutare nuove opzioni. Nico Ubenauf, che con satis&fy sta diventando il pioniere degli eventi in streaming dal vivo, ha ribadito chiaramente questo punto: “Si può sfruttare questo tempo per sviluppare nuovi progetti e processi. Inoltre, non appena le misure di sicurezza verranno ritirate, le persone avranno una gran voglia di concerti ed eventi. Allo stesso tempo, lo streaming dal vivo si consoliderà sempre di più e, in futuro, si potrà pensare a biglietti alternativi e più economici per eventi premium.”.

Joe Lamond, Presidente e CEO del NAMM Show, ha infine dato voce a una speranza molto concreta e condivisa: “Forse in seguito a tutto questo il nostro governo comincerà a dare più valore ai singoli individui, sia come lavoratori autonomi che dipendenti, e, non da ultimi, anche ai membri del nostro settore, che rendono possibili, anno dopo anno, tutti questi eventi.”

Panoramica dei partecipanti all’Adam Hall Industry Talk:
Marcel Courth (moderatore): Caporedattore e Publisher Production Partner (Editor-in-Chief), Publisher Professional Technolgy & Live Communication Unit (Ebner Media Group)
Marcus Pohl: CEO di ISDV e IGVW
Nico Ubenauf: CEO di satis&fy
Joe Lamond: Presidente e CEO di NAMM
Luca Lastrucci: CEO/cofondatore di Powersoft
Marcus Graser: CEO di Clay Paky
Simon Kropp: Caporedattore di EventRookie
Alexander Pietschmann (ospite): CEO di Adam Hall Group

Chi si fosse perso l’Adam Hall Industry Talk può recuperarlo per intero su www.event.tech

Info: www.adamhall.com

Vai alla barra degli strumenti