iZotope presenta RX 8

iZotope presenta l’ottavo aggiornamento di RX, il software di restauro sonoro più diffuso al mondo. RX rappresenta un vero e proprio standard per l’industria della post-produzione e il software è stato utilizzato su un’infinità di film, dischi e serie TV. Sempre caratterizzato dall’utilizzo del machine learning, RX 8 fornisce all’utente una serie di novità in grado di fare la differenza. Si tratta sia di miglioramenti delle tecnologie già esistenti (come il Music Rebalance) sia di moduli totalmente nuovi.

Il prodotto è disponibile in tre differenti versioni:

  • RX Elements, pensata per musicisti e home studio
  • RX Standard, versione intermedia perfetta per il restauro sonoro musicale
  • RX Advanced, la versione completa per post-produzione, cinema e televisione

È anche disponibile la nuova RX Post Production Suite 5, il bundle completo per gli operatori di Audio Post che contiene anche i reverberi Exponential Audio 3D e in questa versione aggiunge il Dialogue Match, Neutron 3, Tonal Balance control.

Per l’occasione, il team di Midiware ha deciso di lanciare il nuovo format di Podcast con un’intervista sull’utilizzo di RX in ambiti musicali a Stefano Civetta (per molti anni audio engineer agli Abbey Road Studios) e Andrea Pellegrini (King Crimson, Gizmodrome, etc), due fonici con un curriculum di tutto rispetto che ci raccontano la loro esperienza con RX 7 e le loro opinioni sulle novità di RX 8.

Di seguito, alcune delle principali caratteristiche di RX 8:

Spectral Recovery (novità): Con l’incremento delle riunioni a distanza, interviste podcast e videochiamate, lo streaming audio in real-time è diventato una realtà sempre più rilevante. Sfortunatamente, i protocolli streaming web comprimono l’audio e rimuovono le frequenze alte, proprio quelle che danno chiarezza e intelligibilità. Lo Spectral Recovery restaura le frequenze mancanti al di sopra dei 4 kHz, rendendo chiaro e articolato un dialogo “spento”.

Wow & Flutter (novità): Registrazioni audio “fisiche”, come nastri e vinili, si degradano inevitabilmente con il tempo. Spesso il risultato è una “fluttuazione” continua del pitch. Il modulo Wow & Flutter è progettato per correggere questo “sintomo”. Con il Box potrai correggere una variazione di pitch più lunga e sostenuta mentre on il “Flutter” è possibile intervenire su variazioni di Pitch che compaiono a ritmi più veloci. Wow & Flutter è la chiave per restaurare delle vecchie registrazioni in tempi record.

32 Audio Tab Limit (novità): Il tempo è prezioso quando si edita l’audio in post. RX 8 raddoppia il limite di 16 tab, permettendo di visualizzare ed editare fino a 32 File in RX Audio Editor, così da poter lavorare più efficientemente e in meno tempo.

Scrolling orizzontale (novità): è stato richiesto da tanti utenti e iZotope ha ascoltato! Adesso lo scrolling orizzontale è incluso nell’intuitivo display a spettrogramma. Potrai sfruttarlo con il trackpad o con il mouse per navigare sull’audio ed editare velocemente.

Loudness Control (novità): Con il nuovo modulo Loudness Control che permette di visualizzare e gestire in maniera dettagliata i livelli delle registrazioni, potrai preparare le tue registrazioni per le la consegna. I preset per i target di loudness aiutano a uniformare l’audio agli standard per il broadcast in pochi secondi. È possibile monitorare i livelli utilizzando la modalità di lettura history plot per la loudness a breve termine e momentanea. In più, si può ridimensionare il modulo per adattarlo perfettamente al display in base al proprio workflow.


Music Rebalance (migliorato): Il music rebalance è il modulo che permette di isolare e regolare gli elementi del mix su un file stereo. Questo modulo permette di estrapolare, ad esempio, una traccia vocale per un remix, di estrarre gli stem di un vecchio brano di cui si è perso il multitraccia o di cambiare in dettaglio gli equilibri del mix in fase di master senza dover riaprire la sessione. Il miglioramento dei nuovi algoritmi rende tutte queste operazioni ancora più efficaci.

Batch Processor (migliorato): Con il Batch Processor è possibile processare più file audio con un’unica operazione. È possibile vedere i metadata pertinenti su tutti i file per poi applicare una serie di interventi con il Module Chain, ora accessibile dall’interfaccia del Batch Processor. Infine, potrai esportare i tuoi file audio in formati e bitrate multipli per un’efficienza e un’organizzazione ottimale.

Info: midiware.com

Vai alla barra degli strumenti