Tra le tante iniziative in corso ideate per contrastare e trovare una via alternativa alle restrizioni che hanno di fatto danneggiato molti professionisti dello showbiz, quella messa in atto a suo tempo da #ChiamateNoi, ad oggi è risultata la più funzionale e risolutiva.
Quando contattammo lo staff all’inizio ad Aprile per farci raccontare questa iniziativa, la risposta di Chiara Trabalza, uno dei fondatori del portale, fu esemplare: “vorremmo rivolgerci direttamente ai colleghi e all’intero settore tramite il vostro canale solamente quando avremo raggiunto qualcosa di concreto e reale”.
Ed eccoci qui, a mesi di distanza per dirvi che sul portale sono presenti quasi 1500 iscritti che hanno deciso di mettere a disposizione le proprie competenze e abilità in settori diversi da quello in cui erano impiegati prima della Pandemia. Gli annunci pubblicati sono stati oltre 100, in parte segnalati dalla rete che si è sviluppata intorno a questa idea, o trovati grazie alle ricerche che gli ideatori del portale hanno eseguito in prima persona.
“Siamo orgogliosi di dire che alcuni di essi erano relativi ed inerenti al nostro lavoro. Segno che la strada che stiamo percorrendo probabilmente è quella giusta e con l’aiuto di tutti ci stiamo facendo conoscere sia fuori che dentro il nostro settore.” – apprendiamo dal comunicato stampa #ChiamateNoi.
Di questi 102 annunci, 47 sono stati a risoluzione positiva, ovvero 47 persone che si sono candidate attraverso il portale sono state effettivamente selezionate e chiamate a lavorare dalle aziende e dai committenti. Inoltre lo staff del sito ha condiviso 35 ricerche di personale segnalate da iscritti e colleghi alle quali accedere direttamente senza passare dalla piattaforma.
#ChiamateNOI non svolge attività di somministrazione di manodopera, lavora a titolo completamente gratuito e si occupa solo di fare da cassa di risonanza delle professionalità di ogni tecnico iscritto alla piattaforma. Il suo scopo è permettere l’incontro della domanda e dell’offerta senza alcun vincolo od obbligo contrattuale nei confronti delle parti, che disciplineranno ogni eventuale rapporto tra di esse in via autonoma sulla base di una contrattazione privata, nel rispetto della legislazione vigente.
“Dall’inizio di questa avventura abbiamo visto una timida ripresa estiva del nostro settore che ha portato alcuni di noi a ritornare al lavoro, al nostro amato lavoro. Purtroppo temiamo che con l’arrivo dell’inverno le cose non torneranno alla normalità, e anzi è da aspettarsi un periodo di stop per quasi tutti noi. Per questo crediamo sia importante più che mai insistere a ricercare occasioni di lavoro in tutte le categorie possibili, cosi da poterle proporre a tutti voi iscritti. Ma siamo anche convinti di una cosa: Dobbiamo fare rete tra di noi.” – prosegue il comunicato dello Staff.
L’invito di #ChiamateNoi è quindi quello di partecipare a questa rete tra professionisti e invita chiunque fosse a conoscenza di annunci o ricerche, di comunicarlo in modo da poter condividere con tutti gli iscritti queste occasioni. Inoltre, qualora ci fossero eventi che necessitano di personale specializzato, è possibile rivolgersi alla piattaforma per reperire fornitori e figure professionali. La piattaforma nasce come forma di auto-aiuto tra professionisti al fine di agevolare un supporto reciproco in un momento difficile come questo.
Iscriversi come professionista è semplice e gratuito. E’ sufficiente compilare il form presente qui.
Le Aziende possono contattare direttamente lo staff di #ChiamateNoi qui.
Info: www.chiamatenoi.it