Educational di Audio Effetti: la manutenzione dei prodotti Yes Tech

Audio Effetti propone una serie di linee guida e consigli per prendersi cura dei dispositivi LEDwall Yes Tech e massimizzarne la durata. Il video, che fa parte della serie Educational di Audio Effetti, è curato da Mirko Gardella.

Lo schermo va sempre acceso per ultimo, pertanto terminata l’installazione per prima cosa accendere le elettroniche di controllo, il computer e lo scaler. Stessa attenzione per quanto riguarda lo spegnimento. Durante il montaggio, lo smontaggio e la movimentazione dei pannelli è consigliato non toccare lo schermo a mani nude nella parte anteriore e utilizzate preferibilmente dei guanti che evitino la trasmissione di eventuali correnti di origine elettrostatiche. Se le mattonelle devono essere appoggiate a terra, evitare di farlo “in piedi”. Se non è possibile sistemarle direttamente nel flight case, vanno sdraiate a terra, interponendo materiali morbidi come spugne o pluriball.

Per la pulizia dei pannelli LED esistono due possibili procedure: spolverarli con aria compressa utilizzando pistole a bassa pressione (mantenendo una distanza di almeno 15-20cm e mai con un’incidenza inferiore ai 45°), oppure utilizzate alcool etilico e similari. Se non si utilizza il LED wall per un lungo periodo, il modo migliore per salvaguardare la sua efficienza è accenderlo frequentemente. È consigliabile farlo ogni settimana. Lo stato delle connessioni elettriche e, in particolare modo la pulizia dei cablaggi e connettori di segnale, va ispezionato periodicamente.

Il peggiore nemico del LED wall indoor è l’umidità, quindi va conservato nel proprio magazzino in un posto asciutto e ventilato, preferibilmente in alto.

Per vedere il video è possibile collegarsi a questa pagina, mentre per restare aggiornati sulle prossime uscite del canale YouTube Audio Effetti Stream è possibile andare qui.

Info: AudioEffetti.com

Vai alla barra degli strumenti