Shure presenta il nuovo microfono per Podcast MV7

Per podcaster e vocalist, la produzione audio di livello professionale è fondamentale. Per rispondere alla crescente domanda di soluzioni per la registrazione e streaming audio da casa o in studio, Shure ha introdotto sul mercato il nuovo MV7 Podcast Microphone, il primo microfono ibrido XLR / USB dell’azienda, ideale sia per principianti che per utenti esperti e dotato di design intuitivo che lo rende incredibilmente facile da usare e semplice da configurare e controllare.

Sfruttando l’abilità ingegneristica dell’azienda che ha sviluppato tra i tanti il microfono per voce SM7B, impiegato in gran parte per registrazioni, streaming live e podcasting, il microfono dinamico MV7 offre versatilità e controllo, opzioni di connettività flessibili e audio di alta qualità in un design elegante e compatto.

“Quest’anno abbiamo assistito ad un aumento significativo della domanda di strumenti e accessori che supportano lo streaming live e il podcasting”, ha affermato Soren Pedersen, Associate Manager, Global Product Management di Shure . “Indipendentemente dall’applicazione, gli utenti comprendono l’importanza di un audio chiaro e intelligibile. Abbiamo progettato l’MV7 per essere focalizzato sulla voce dell’utente, in modo che il pubblico ottenga sempre una riproduzione chiara e di qualità”.

La tecnologia di isolamento vocale di Shure eleva la voce dell’utente per aiutare a trasmettere podcast o live streaming ad un livello superiore. Indipendentemente dall’ambiente, il pattern di ripresa del microfono si concentra esclusivamente sulla voce portandola in primo piano nella registrazione.

Il livello vocale e la posizione del microfono dell’utente variano di continuo. La modalità Auto Level imposta i guadagni in tempo reale, in modo che i livelli di uscita rimangano costanti. Ciò consente ai creatori di concentrarsi sul contenuto e non sulla tecnica di utilizzo del microfono, con conseguente risparmio di tempo nella fase di editing dopo la registrazione e più tempo per la creazione. La modalità Auto Level funge anche da ingegnere audio virtuale e regola i livelli audio al volo, offrendo al pubblico un’esperienza di ascolto più coerente.

Un pannello touch integrato ottimizza il controllo per le regolazioni rapide. Con pochi tocchi, il pannello di controllo consente all’utente di regolare il guadagno, il volume delle cuffie, il mix del monitor e attivare/disattivare l’audio, oltre alla possibilità di memorizzare le impostazioni personalizzate.

Inoltre, grazie alla nuova app gratuita Shure MOTIV per desktop, l’MV7 offre un’enorme flessibilità di controllo delle funzioni audio grazie alle modalità preimpostate. Gli utenti possono selezionare il loro tono (Dark, Natural, o Bright)), a seconda che desiderino una voce “radiofonica” profonda o un suono nitido e pulito. Queste impostazioni sono disponibili in modalità Auto Level e possono essere selezionate con un clic nell’app MOTIV. Allo stesso modo, gli utenti possono selezionare la distanza del microfono (Near o Far), a seconda di come sono posizionati.

Compatibile praticamente con qualsiasi dispositivo o hardware, l’MV7 è facile da integrare in un sistema esistente, sia per la creazione di contenuti in un home studio che per la registrazione in movimento. Il microfono offre un’uscita XLR professionale da utilizzare con interfacce, mixer e apparecchiature audio professionali, rendendolo una soluzione multiuso ideale per podcasting, radio, voci fuori campo e studi di registrazione. Supporta anche un’uscita USB-A e USB-C per Mac e PC. Per quanto riguarda le registrazioni in movimento, l’MV7 funziona con dispositivi Android, mentre è disponibile separatamente un cavetto per l’uso con iPhone e iPad.

Il microfono per podcast MV7 è disponibile in due colori (nero, argento) ed è disponibile su www.shure.com o presso rivenditori selezionati. I clienti hanno la possibilità di acquistare un supporto aggiuntivo per microfono da tavolo, un treppiede pieghevole o un braccio quando acquistano l’MV7 su www.shure.com/mv7.

Info: www.prase.it

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti