Cortina è da sempre una delle eccellenze italiane per quanto riguarda gli sport invernali e non solo, protagonista proprio in questi giorni dei Campionati del Mondo di sci alpino. Un evento particolarmente sentito quest’anno, come una tanto attesa nota positiva nel bel mezzo di una pandemia che, inutile ripeterlo, da ormai un anno ha quasi azzerato i molti eventi culturali e sportivi in programma. Fino al prossimo 21 febbraio, atleti e atlete provenienti da 70 nazioni si contenderanno i 13 titoli iridati in palio: discesa, super G, gigante, slalom, combinata alpina, team parallel e parallelo individuale.
Wave&Co, azienda italiana specializzata nella vendita, progettazione, installazione e riparazione di schermi LEDWall, è stata scelta come partner tecnico dell’evento ed ha messo in campo il meglio dei propri prodotti in termini di qualità, flessibilità e soprattutto resistenza alle condizioni atmosferiche critiche, tipiche di un febbraio a Cortina.
Prima di passare all’intervista con Manuel Maccioni, AD di Wave&Co, vi offriamo una rapida carrellata sui prodotti impiegati per questo straordinario evento sportivo.
M-Pro: si tratta di un LEDWall modulare top di gamma di Wave&Co, disponibile con cabinet 500×500 mm o 500x1000mm compatibili verticalmente. Caratteristica principale è data dal design componibile con un telaio ultraleggero in lega di alluminio e cabinet curvabile ±15° con bloccaggio dei moduli ad alta precisione, in soli due passaggi. I moduli LEDWall offrono la possibilità di manutenzione frontale e posteriore con rapido sistema di aggancio magnetico che consente la presenza di un solo tecnico in fase di montaggio. Per Cortina 2021, Wave&Co ha scelto i modelli M-Pro 4.8 Outdoor per le piste e M-Pro 3.9 Outdoor per le varie aree Vip e Media.

Pista Rumerlo – LEDWall M-Pro 4.8 Outdoor IP65
Caratteristiche tecniche:
- TIPOLOGIA LED: SMD
- PIXEL PITCH (MM): 4.8 | 3.9
- DIMENSIONI CABINET (MM): 500X500X80 | 500X1000X80
- DIMENSIONI CABINET (PX): 128X128 | 128X256
- LUMINOSITÀ (NIT): DA 1000 A 5000
- REFRESH RATE: > 3840 HZ
- CONSUMO MASSIMO (WATT/M²): 650
- PESO CABINET (KG): 10.2 | 16.9
- IP (FRONTE/RETRO): 65/54 | 40/21
- CURVATURA: ±15°
A-Series: si tratta di una soluzione modulare indoor flessibile e dalle molte opzioni di componibilità. I moduli in formato standard 500x500mm sono intercambiabili e curvabili, mentre le sorgenti LED SMD Black face assicurano un contrasto ottimale e alte prestazioni video. A-Series è ideale per applicazioni televisive e broadcast grazie all’altissimo refresh rate, che raggiunge 3.840 Hz, e all’ampia gamma di grigi. Altra particolarità è la possibilità di manutenzione frontale e posteriore, per garantire rapidità di intervento in qualsiasi occasione.
Caratteristiche tecniche:
- TIPOLOGIA LED: SMD
- PIXEL PITCH (MM): 3.906 | 2.97 | 2.604
- DIMENSIONI CABINET: 500X500X80
- RISOLUZIONE CABINET (PIXEL): 128X128 | 168X168 | 192X192
- LUMINOSITÀ (NIT): 1200
- REFRESH RATE (HZ): 3840
- CONSUMO MASSIMO (W/MQ): 710
- PESO DEL CABINET (KG): 9,3
- IP (FRONTE/RETRO): 40/21
- CURVATURA: ± 15° | ± 10° | ± 5°
Colorlight 4K Lite: è la soluzione proposta da Wave&Co per la gestione di schermi in qualità 4K. Si tratta di un prodotto ideato e personalizzato da Colorlight sulle specifiche esigenze del mercato italiano. Super Sender 4K Lite risulta molto stabile e versatile grazie alle schede di input intercambiabili e le funzioni di scaling, switching, splicing e la possibilità di creare fino a 7 layer simultanei.
Caratteristiche tecniche:
- SENDER: SUPER SENDER 4K @60HZ (CAPACITÀ DI 8,8 MILIONI DI PIXEL)
- INPUT: 4XDVI + 1XHDMI 2.0 (+ HDMI 2.0 LOOP)/DP 1.2 + 2XSDI (1080P LEVEL A) (SCHEDA OPZIONALE CON 4XSDI 1080P/I LEVEL A + UPSCALING)
- OUTPUT: 16X RJ45 1G
- FUNZIONI: SCALING, SWITCHING, SPLICING
- PIP: 7 LAYER (7 SIMULTANEI)
- GENLOCK: GENLOCK + GENLOCK LOOP
- CONTROLLO: LAN / USB (+USB LOOP)
La parola quindi ad un più che entusiasta Manuel Maccioni per farci raccontare nel dettaglio l’intero setup video, oltre che l’atmosfera di questi giorni.
ZioGiorgio.it: bentrovato Manuel e complimenti! Prima di tutto come siete approdati a Cortina?
Manuel Maccioni: tutto è partito dal fatto che siamo da qualche anno sponsor tecnico di Sofia Goggia, con cui abbiamo in comune alcuni valori per noi come per lei estremamente importanti e che cerchiamo di trasmettere sotto il claim “Essere Wave”. Vorrei approfittare di questa intervista per un augurio particolare pronta guarigione a seguito del recente infortunio avvenuto il mese scorso.
Abbiamo collaborato con Fondazione Cortina e insieme abbiamo scelto dove posizionare i vari LEDWall, sia lungo le piste, che all’interno del paese e delle varie location. Una volta pianificato il tutto, circa un mese fa abbiamo cominciato l’allestimento con l’impiego di 12 tecnici Wave e Audiolux, con cui collaboriamo da anni, elicotteri, esercito e chi più ne ha più ne metta. Il tutto rimarrà operativo fino al 21 febbraio.
ZioGiorgio.it: raccontaci il setup…
Manuel Maccioni: per quanto riguarda le piste, a Rumerlo è presente all’arrivo un maxi schermo LEDWall M-Pro 4.8 Outdoor IP65 da 23mt x 6mt. Un sistema davvero imponente che ha richiesto una struttura da 24 ton per il contrappeso. Presso Druscié A, la nuova pista dedicata alle finali, abbiamo installato un’altro M-Pro 4.8 Outdoor IP65 da 18mt x5mt.
In paese abbiamo un LEDWall da 15 mq in Piazza Angelo Dibona sempre M-Pro 4.8 Outdoor, un M-Pro 3.9 Outdoor da 7 mq presso El Camineto Rumerlo VIP, un’area dedicata agli sponsor e uno schermo da 7 mq A-Series 2.9 Indoor presso l’area Media della pista Rumerlo che fa da background per le interviste. Infine abbiamo piazzato 130 monitor di varie dimensioni dai 24″ ai 65″ all’interno della Tenda Tofana Lounge, nel Media Center e in varie aree lounge sparse lungo il paese e presso gli arrivi.
L’allestimento, realizzato anche grazie alla collaborazione con l’esercito che ha messo a disposizione uomini e macchinari per sollevamento e spostamento dei vari bauli, non è stato semplice a causa delle abbondanti nevicate e il freddo estremo. Considera che si toccano picchi di -17°C, per cui è necessario mantenere l’hardware sempre alimentato, giorno e notte, per evitare discese di temperatura che possono danneggiare gli schermi.
Inoltre siamo riusciti a mettere in test tutti i sistemi per una settimana, grazie alla collaborazione con ENEL, in modo da arrivare a Cortina pronti ad affrontare le difficoltà date appunto dalle condizioni climatiche.
ZioGiorgio.it: Wave&Co ha gestito anche i collegamenti e il routing dei vari segnali?
Manuel Maccioni: esatto. I collegamenti con regie, distribuzione del segnale, media server ecc… sono stati realizzati tutti in fibra ottica. I cavi e le centraline ColorLight 4k Lite sono tutti in backup, consapevoli del fatto che saremo in grado di recuperare molte tratte solamente in primavera (NDR. Ride!).
ZioGiorgio.it: come state gestendo la fase di assistenza durante le gare?
Manuel Maccioni: sono presenti cinque tecnici fissi in assistenza che alle 7 del mattino, due ore prima dell’inizio delle gare, fanno il giro di tutte le location per verificare il funzionamento dei LEDWall. I ragazzi sono sempre pronti ad intervenire, di fianco all’organizzatore dell’evento, in caso di anomalie e per dare assistenza. Tieni presente che su a Rumerlo, la notte, le temperature scendono sino a quasi -20 gradi, senza considerare che le estreme condizioni atmosferiche possono cambiare nel giro di poche ore.
ZioGiorgio.it: purtroppo non possiamo sottrarci da una domanda relativa al periodo di pandemia. Quale protocollo è stato messo in atto dall’organizzatore?
Manuel Maccioni: le disposizioni medico sanitarie sono state applicate in modo preciso. Atleti e i loro team, addetti stampa, organizzatori, e naturalmente i nostri tecnici, i tanti aiutanti e i pochi ospiti, erano organizzati in bolle e tutto era gestito in sicurezza. Ogni 3 giorni è necessario fare un tampone rapido per poter rimanere o accedere alla aree assegnate. Intorno al concetto di salvaguardia delle persone ma anche dell’evento, tanto importante per lo sport e per Cortina, è stata lanciata una campagna #wecareabout.

Tofana VIP Lounge
ZioGiorgio.it: una situazione complessa che ha richiesto un sacrificio quasi estremo. Cosa ti porterai a casa al termine di questa esperienza?
Manuel Maccioni: sicuramente non dimenticheremo l’esperienza di montaggio in una situazione estrema come questa, dove ogni operazione, spesso anche la più semplice, ha un grado di complessità sicuramente superiore. E’ stato difficile coprire le distanze (parliamo di km) tra ghiaccio, neve e freddo. Ma alla fine ci siamo riusciti e non posso che ringraziare tutti i nostri collaboratori, l’esercito, Fondazione Cortina, il team Audiolux e l’AD Ettore Dell’Orti, e naturalmente lo staff di Wave&Co con Alessio Cuni Berzi (Responsabile tecnico), Simon Monti, Andrea Sala, Gaspare Parisi e Carlos Alberto Lopez.
info: www.waveandco.com
Walter Lutzu
© 2001 – 2021 NRG30 srl. All rights reserved