Dopo la presentazione di una nuova gamma di prodotti di grande successo (Fusion, SiX, SSL 2 e SSL 2+), lo storico marchio di Oxford Solid State Logic presenta ora una linea completamente rinnovata dei suoi moduli serie 500 con l’introduzione di nuovi importanti prodotti.
Le importanti novità che vanno ad espandere la gamma delle proposte della serie 500 SSL sono: un nuovo EQ stereo UltraViolet Equaliser (UV-EQ), il SiX Channel (SiX CH) e il modulo VHD+ potenziato. È stato poi dato un nuovo look al classico Bus Compressor, agli EQ e ai Dynamics E-Series in modo da adeguarli all’attuale design SSL in acciaio satinato.
SSL UltraViolet Equaliser
UltraViolet Stereo Equalizer è un nuovo modulo SSL 500 che prende la sezione EQ della Fusion e la trasporta in questo formato. Il modulo prevede anche nuove funzioni rispetto alla Fusion, aggiungendo due mid-band dedicate con un controllo Focus, per una maggiore flessibilità: si tratta del partner ideale per il leggendario modulo serie 500 SSL Bus Compressor. L’EQ UltraViolet, come nelle migliori tradizioni SSL, si basa su un’attenta selezione di frequenze e di curve di risposta per creare un EQ musicale e intuitivo, progettato per costruire rapidamente il suono giusto per il proprio mix.
La modalità Focus permette all’utente di concentrarsi su problemi di frequenze specifiche da attenuare o accentuare. Premendo lo switch “Focus”, si restringe automaticamente il fattore Q scelto e viene aumentato ulteriormente l’intervallo di guadagno disponibile oltre il normale funzionamento a +/-9 dB. All’interno del workflow flessibile proposto da SSL, questa funzione trasforma questo EQ estremamente musicale in uno strumento efficace e chirurgico.
Caratteristiche principali:
- EQ SSL Stereo a 4 bande
- High e Low Shelving a fase minima di SSL Fusion
- 2 Mid-Band totalmente parametriche con modalità “Focus”
- High-Pass Filter a 5 frequenze selezionabili e output trim dedicato
- Tipo di segnale: Stereo
- LF Shelf EQ: +/- 9dB Gain a 30, 50, 70, 90Hz
- HF Shelf EQ: +/- 9dB Gain a 8k, 12k, 16k and 20kHz.
- HMF EQ Parametrico: +/- 9dB Gain 400Hz – 6kHz
- LMF EQ Parametrico: +/- 9dB Gain 100Hz – 1.1kHz
- HPF selezionabile: OFF, 30, 40, 50Hz
- Gain Trim: +/- 12dB
- Switched Bypass: Sì
SSL SiX CH ( SiX Channel strip)
SSL SiX Channel è una mini channel strip serie 500 che utilizza le funzionalità di elaborazione dei canali Superanalogue della console Six di SSL, tra cui il preamp, l’EQ e il compressore a controllo singolo. Il SiX Channel rappresenta una strada semplice per aggiungere un ingresso Mic/Line agli ingressi di linea di qualsiasi dispositivo audio professionale, compresi i canali Stereo della console SiX. È anche una possibilità flessibile per creare un mixer modulare professionale con un “sommatore” rack serie 500.
Un ampio gain range ed una progettazione SuperAnalogue dal bassissimo rumore di fondo, permettono di lavorare con un’ampia gamma di sorgenti audio. L’impedenza nominale dell’ingresso di linea è di 10 kΩ. Questa può essere elevata ad 1 MΩ utilizzando lo switch Hi-Z. L’impedenza 1 MΩ rende questo ingresso adatto per qualsiasi sorgente ad alta impedenza come pickup di chitarra passivi, senza avere il bisogno di una DI Box esterna. Tra le altre caratteristiche il filtro High-Pass 12dB/Oct 75Hz, il Polarity Switch (ø) che inverte la polarità dell’ingresso XLR Mic posteriore e un LED meter a cinque segmenti che mostra il livello di uscita in dBu.
L’EQ adotta un design molto musicale, dalla banda di intervento molto ampia, con filtri high e low shelving a 3.5 kHz e 60 Hz, regolabili con gain a +/- 15 dB. Ogni banda può essere indipendentemente commutata da shelving a bell. Le curve bell cambiano il centro della frequenza su cui operare a 5 kHz e 200 Hz, dando grande versatilità ai due controlli.
Il compressore “one knob” ha caratteristiche di tutto rispetto che offrono performance potenti e versatili, nonostante i controlli estremamente semplici. Un LED meter a tre segmenti indica la quantità di gain reduction applicata. Il circuito ha un make-up gain automatico, per mantenere il livello di segnale costante a prescindere dai valori della soglia.
SSL VHD+ Variable Harmonic Drive (VHD) Mic Preamplifier
Il VHD+ Pre è uno strumento per il tracking estremamente versatile che consente di registrare con la qualità e la naturalezza di un circuito clean come il SuperAnalogue SSL, ma che può anche diventare molto “colorato” sfruttando la modalità VHD. Il sistema proprietario SSL Variable Harmonic Drive (VHD) utilizza un percorso di segnale 100% analogico per generare delle ricche distorsioni armoniche. Non appena viene incrementato il livello di ingresso VHD, vengono introdotte delle distorsioni sulla seconda o la terza armonica (oppure un mix delle due). A livelli di gain più bassi questo aggiunge un sottile calore che può essere in stile valvolare o più vicino alla circuiteria a transistor. Con l’aumento del guadagno, la distorsione diventa più concreta, fino al momento in cui, con le impostazioni più estreme, si ottiene un intenso “grunge” in stile transistor bipolare. Questa nuova versione in formato serie 500 dispone di ingressi anteriori e posteriori con quattro diverse selezioni di impedenza che lo rendono un pre microfonico estremamente versatile, oltre che una DI box, per una vasta gamma di microfoni e strumenti. Il Mic Amp fornisce fino a +75 dB di guadagno super pulito. L’interruttore VHD, insieme al controllo Drive, fornisce un mix variabile tra la seconda e terza armonica per aggiungere calore e colore al segnale. Un Trim fornisce +/- 20 dB di controllo sul livello d’uscita, e permette al Pre di essere “pilotato” in modo da prevenire sovraccarichi sul modulo successivo nella catena del segnale. Un filtro passa alto da 18dB/ottava permette di rimuovere le basse frequenze dal percorso del segnale. Il Jack 1/4″ (TRS) sul pannello frontale fornisce un ottimo modo per collegare gli strumenti quando il modulo è montato a rack. Questo ingresso bilanciato ha precedenza sull’ingresso XLR posteriore, ha un’impedenza di ingresso di 10KΩ e dispone di un pad di livello automatico di -10dB per consentirne l’utilizzo con segnali di linea bilanciati più forti. L’ingresso Jack può essere utilizzato anche con cavi sbilanciati (TS) come quelli dei sintetizzatori o delle chitarre. Il livello di ingresso e l’impedenza sono impostati rispettivamente a 0dB e 1MΩ (per sorgenti ad altissima impedenza come i pick-up per chitarra), selezionabili con lo switch HI-Z.
XLR posteriore e “jack” anteriore hanno diverse impedenze disponibili tramite lo switch HI-Z e consentono l’utilizzo ottimale con un’ampia varietà di sorgenti. L’XLR posteriore cambia da 1.2 KΩ a 10KΩ per microfoni a alta e a bassa impedenza. Lo switch Hi-Z sul pannello frontale cambia l’impedenza del jack di ingresso da 10KΩ per sorgenti di linea come le tastiere a 1MΩ per sorgenti come chitarre elettriche e bassi. Il livello del segnale è indicato con un LED a tre colori e la scala del LED può essere impostata tra due punti di sovraccarico -3dB, +16 e +21dBu per consentire il funzionamento con livelli operativi +18dBu o +24dBu.
Caratteristiche principali
- Preamp SSL SuperAnalogue ultra clean
- Il sistema VHD aggiunge distorsioni controllabili di seconda o terza armonica
- Filtro LF selezionabile (15Hz a 500Hz)
- +48V Phantom Power con LED di stato
- PAD per utilizzo con sorgenti di livello di linea
- Ingresso Jack frontale TRS con switch ultra Hi-Z per DI
- Switch per invertire la polarità del segnale
Info: midiware.com