Arturia è diventata celebre in tutto il mondo grazie alle emulazioni software dei più importanti strumenti a tastiera del secolo scorso. Il marchio francese poi ha ulteriormente incrementato la sua fama a livello internazionale grazie a sintetizzatori analogici e ad altri prodotti hardware, ormai diventati un vero e proprio standard nell’ambito della produzione musicale. Nel 2019, per la prima volta in assoluto e con l’esperienza accumulata in più di venti anni di storia, si è cimentata nella realizzazione del suo primo sintetizzatore software che è ora giunto alla terza versione: Pigments.
Pigments combina alla perfezione la sintesi wavetable e la tecnologia “virtual analog” pluripremiata di Arturia: il tutto per una qualità sonora frutto delle più attuali tecniche di programmazione, vero e proprio punto di forza degli ingegneri software francesi. Anche l’interfaccia utente trae vantaggio da questo lavoro di scrittura di codice, con il risultato di un workflow estremamente efficiente che rende semplici, immediate e divertenti le più complesse operazioni di modulazione.
La ricerca del suono unico e distintivo per una produzione o per un lavoro di sound design, è la priorità assoluta di ogni professionista del settore. Per questo si investono sempre più capitali in costosi e prestigiosi sintetizzatori hardware che riescono a soddisfare questo tipo di esigenze. Da questo punto di vista uno strumento virtuale come Pigments 3 rappresenta sicuramente una soluzione ottimale per il rapporto prezzo/prestazioni, con una vastissima gamma di opzioni per la generazione sonora.
Caratteristiche principali
- Due motori di sintesi in parallelo: Virtual Analog triplo oscillatore e Complex Wavetable con morphing e import
- Ampia gamma di filtri, dai classici della V Collection ai filtri più moderni come surgeon e comb
- Routing continuo in serie e in parallelo
- 13 effetti tra cui wavefolder, overdrive, EQ parametrico e delay
- Opzioni di routing Insert o Send
- Sistema avanzato di modulazione
- GUI avanzata con rappresentazione grafica dei moduli principali
- Sequencer poliritmico e Arpeggiatore
- Libreria estesa di preset realizzati da artisti e sound designer tra cui Jeremy Savage, Starcadian, Cubic Spline, Mord Fustang e Jörg Hüttner
Novità in Pigments 3
- Nuovo motore armonico – con sintesi additiva dettagliata fino a 512 parziali, doppi filtri formanti che possono essere sfumati da A a B, una personalizzazione tra armoniche pari e dispari, e vari modi “colorati” per modulare le parziali
- Aggiungi un sub-oscillatore e fino a due sample layer di noise per maggiore profondità e colorazione sonora
- 64 nuove wavetable, arrivando così a un totale di 164
- Jup-8 V4 filtro Low-pass – il venerato filtro low-pass preso direttamente dalla meticolosa emulazione Arturia dell’iconico polysynth
- Routing del filtro potenziato – indirizza ogni filtro a qualsiasi FX Bus per un suono dettagliato
- Pitch Delay – un algoritmo pulito e moderno per creare degli ambienti con effetti pitch-shifting
- Compressore multi-banda – uno strumento molto richiesto per creare un suono pronto al mix
- BL-20 Flanger – una rivisitazione fedele di un inafferrabile effetto da studio analogico
- Chorus JUN-6 – un effetto che, con un solo tocco, dona al suono brillantezza e grandezza sonora stereo analogica. Ripreso dalla fedele emulazione Arturia Juno-6
- Preset sviluppati con attenzione da sound designer professionisti
- Tutorial in-app migliorati
Info: midiware.com