Genelec presenta GLM 4.1 in occasione del 15º anniversario

Genelec – leader mondiale nel settore degli studio monitor professionali – festeggia il 15º anniversario del suo pluripremiato software di gestione dei diffusori presentando la nuova versione GLM 4.1, compatibile con tutti i monitor e subwoofer Genelec Smart Active. Questo aggiornamento offre nuove funzionalità e migliora significativamente le prestazioni, grazie al nuovo algoritmo di calibrazione automatica Autocal 2, che offre una risposta in frequenza più precisa rispetto al passato.

GLM 4.1
GLM 4.1 si basa sui dati di migliaia di calibrazioni reali e dà all’utente il massimo controllo sulle influenze acustiche dannose di una stanza, permettendo una trasduzione del mix ancora più coerente con altre stanze e sistemi di riproduzione. Introdotto riginariamente nel 2006 e basato su decenni di ricerca, GLM si integra perfettamente con l’hardware DSP intelligente all’interno di ogni Smart Active Monitor Genelec, consentendo a ogni monitor e subwoofer di essere collegato in rete, configurato e calibrato individualmente per l’ambiente acustico specifico dell’utente.

Il kit microfonico di riferimento di GLM permette di analizzare accuratamente l’acustica dell’ambiente in cui opera l’utente, dopo di che ogni monitor e subwoofer può essere tarato automaticamente per livello, delay relativo alla distanza tra i monitor, fase di crossover del subwoofer e risposta in frequenza. A quel punto l’utente ha molte opzioni per la personalizzazione, se necessario, compresa la calibrazione del livello di ascolto assoluto in dB SPL, secondo gli standard globali di trasmissione, OTT, gaming e film. Questo livello di flessibilità rende GLM lo strumento perfetto sia per gli utenti che cercano di mettere a punto una stanza già eccellente, sia per quelli che lavorano in spazi più impegnativi non originariamente progettati per l’uso creativo.

Con l’ampia varietà di sale d’ascolto utilizzate oggi per la produzione, GLM 4.1 migliora in modo specifico la calibrazione degli spazi che sono più “vivaci” acusticamente rispetto agli standard di un tempo, e aiutano coloro che scelgono un ascolto Ultra Nearfield (UNF) con distanze fino a 50 cm. Si tratta di una soluzione che sta crescendo in popolarità, una via di mezzo tra il monitoraggio tradizionale e in cuffia.

Autocal 2
La nuova funzione Autocal 2 di GLM 4.1 sfrutta le informazioni di base dettagliate di ogni monitor in un sistema, producendo una distinzione più veloce e accurata tra suono diretto e riflesso. La velocità di calibrazione è stata ulteriormente migliorata da un’architettura completamente nuova a 64 bit e da un codice fresco e snello. GLM 4.1 è quindi un potente strumento per gli ingegneri audio mobili e creativi che lavorano regolarmente in luoghi diversi. Tale mobilità è supportata anche dalla scelta di avere delle impostazioni Cloud-based e di archiviazione locali per il GLM 4.

Linearità di fase estesa
Gli utenti dei modelli 8331A, 8341A, 8351B e 8361A della serie di monitor a tre vie coassiali The Ones accoglieranno con favore la nuova capacità di GLM 4.1 di estendere la linearità di fase fino a 100 Hz. Con i monitor coassiali, la linearità di fase è una caratteristica preziosa perché migliora le prestazioni fuori asse e stabilizza anche l’immagine dell’ascolto UNF. GLM 4.1 allinea accuratamente il tempo di tutti i monitor in una stanza, in base alla tipologia, tenendo conto dell’ampia linearità di fase della serie The Ones.

Più filtri, più flessibilità
Altre nuove funzionalità di GLM 4.1 includono un numero maggiore di filtri EQ per una maggiore flessibilità, un numero illimitato di punti di misurazione del microfono di GLM e una modalità Solo-X per ascoltare più velocemente i monitor in solo quando si lavora con contenuti immersivi. Infine, con l’aggiunta di opzioni in lingua francese, italiana e portoghese, gli utenti internazionali di GLM 4.1 sono ora in grado di scegliere tra 10 lingue utente.

L’algoritmo di calibrazione di Autocal è sempre stato la spina dorsale di GLM“, ha dichiarato il Genelec Managing Director Siamäk Naghian. “Le celebrazioni per questo 15º anniversario del GLM sono iniziate in grande stile, grazie all’introduzione di Autocal 2 come parte integrante della nuova release GLM 4.1. In questi 15 anni abbiamo gradualmente visto la calibrazione intelligente dei diffusori diventare il percorso più affidabile per creare un vero riferimento sonoro – e siamo orgogliosi di continuare a guidare la strada“.

Info: midiware.com

Vai alla barra degli strumenti