Sennheiser ha sviluppato Evolution Wireless Digital (EW-D) con il preciso impegno di rendere i sistemi RF ancora più semplici per quanto riguarda setup e utilizzo. Spesso i microfoni wireless richiedono competenze aggiuntive e molti utilizzatori si devono occupare anche degli aspetti tecnici, come le scansioni alla ricerca di frequenze disponibili. L’esigenza è quella di avere a disposizione un sistema che funzioni immediatamente, possibilmente schiacciando solo un interruttore. Con EW-D, Sennheiser ha notevolmente ridotto i tempi di setup, grazie ad un workflow semplice basato su App, pur mantenendo tutta la tecnologia professionale, la capacità di posizionare molte frequenze in uno spazio disponibile e l’affidabilità che gli utenti si aspettano da un sistema del genere.
IL PRODOTTO
Con Evolution Wireless Digital l’azienda tedesca alza l’asticella e non di poco. La gamma dinamica rilevata è infatti superiore, con un valore pari a 134 db, che di fatto elimina la necessità di regolazioni della sensibilità sul trasmettitore, preservando ogni dettaglio. Grazie alla funzione Auto Scan è possibile trovare automaticamente il segnale più affidabile in pochi secondi ed è scalabile fino a 90 canali grazie a 56 MHz di larghezza di banda di sintonizzazione. Abbiamo quindi a disposizione 2,240 frequenze selezionabili per un fine tuning davvero avanzato.
Evolution Wireless Digital dispone di una griglia di sintonia equidistante che in precedenza si trovava solo nei sistemi wireless Sennheiser di punta, come Digital 6000 e Digital 9000. I componenti di qualità con una linearità eccezionale eliminano l’intermodulazione tra i trasmettitori EW-D, consentendo alle frequenze di essere equamente distanziate ogni 600 kHz l’una accanto all’altra. Ciò semplifica il coordinamento delle frequenze sia per i neofiti del wireless, che per i professionisti esperti e contribuisce anche ad una scalabilità del sistema coerente con un numero di canali straordinariamente elevato.
L’app Sennheiser Smart Assist permette un pieno controllo a distanza dal proprio smartphone (sia Android che iOS), grazie alla potenza offerta dal Bluetooth Low Energy. La configurazione automatizzata è incredibilmente veloce, con accesso mobile a ogni impostazione di sistema e il vantaggio aggiuntivo del monitoraggio remoto. Il tutto si traduce in un risparmio di tempo ed energia, in tutta sicurezza. Molto ridotto anche il consumo dei trasmettitori: 2 batterie AA garantiscono fino a 8 ore di funzionamento. la batteria agli ioni di litio (venduta separatamente) offre fino a 12 ore di utilizzo!
LE SPECIFICHE
Gamma di frequenze disponibili
Q1-6 (470.2 – 526 MHz)
R1-6 (520 – 576 MHz)
R4-9 (552 – 607.8 MHz)
S1-7 (606.2 – 662 MHz)
S4-7 (630 – 662 MHz)
S7-10 (662 – 693.8 MHz)
U1/5 (823.2 – 831.8 MHz & 863.2 – 864.8 MHz)
V3-4 (925.2 – 937.3 MHz)
V3-4 (1785.2 – 1799.8 MHz)
Bluetooth® Low Energy (BLE) frequency range
2402 – 2480 MHz
THD, total harmonic distortion
≤ -60 dB for 1 kHz @ -3 dBfs input level
Operating temperature
-10 °C – +55 °C (14 °F – 131 °F)
Operating relative humidity
5 – 95 % (non-condensing)
Audio frequency response
20 Hz – 20 kHz (-3 dB) @ 3 dBfs
EW-D EM

Ricevitore rack EW-D EM
Dimensioni
212 x 44 x 189 mm
Peso
approx. 1000 g (senza antenne e alimentatore)
Consumo
≤ 300 mA
Gamma voltaggio input
11 – 13 V ⎓
Potenza di trasmissione
BLE: max. 10 mW EIRP
Audio output level
18 dBu max.
EW-D SKM

EW-D SKM – trasmettitore portatile con modulo microfono MMD 835
Dimensioni
50 x 268 mm (incl. modulo microfonico MMD 835)
40 x 200 mm (senza modulo microfonico)
Peso
approx. 304 g (incl. modulo microfonico MMD 835)
approx. 195 g (senza modulo microfonico)
Alimentazione
2 batterie AA 1.5 V (alkaline manganese) o BA 70 batterie ricaricabili < 300 mA
Gamma voltaggio input
2.0 – 4.35 V
Potenza di trasmissione
Audio link: 10 mW
ERP (Range Y1-3): 12 mW ERP
BLE: max. 10 mW EIRP
EW-D SK + ME 2

EW-D SK trasmettitore bodypack + ME 2 microfono lavalier
Connettore
3.5 mm jack
Risposta in frequenza
50 to 18,000 Hz
Max. SPL
130 dB
Lunghezza cavo
circa 1.60 m
Transduttoe principale
Microfono a condensatore pre-polarizzato
Pick-up pattern
omni-direzionale
Sensibilità in campo libero (1kHz)
17 mV/Pa
Livello di rumore equivalente
32 dB
Alimentatore
7.5 V
I vari set disponibili vengono completati da una gamma di accessori pro. Dalle antenne di nuova concezione agli splitter, passando per booster e set di ricarica, Sennheiser ha messo ha disposizione un kit completo che consente di espandere il proprio sistema e realizzare un set-up multicanale complesso per spettacoli e presentazioni dal vivo o in streaming.
Buone notizie specialmente per i cantanti: i trasmettitori portatili EW-D si accoppiano con qualsiasi capsula wireless Sennheiser o Neumann, compresa la KK 205 e KK 204, le nuove Sennheiser MM 435 e MM 445 e le capsule Digital 6000/9000.

ADP UHF – antenna remota
IL TEST SUL CAMPO
Il distributore italiano di Sennheiser, EXHIBO, ci ha gentilmente messo a disposizione per un test il set EW-D ME2/835-S SET, la versione combo all-in-one che include ricevitore fisso, trasmettitore a mano con modulo microfonico, trasmettitore bodypack e microfono a clip.

Ecco tutto quello che si trova nell box del EW-D ME2/835-S Combo Set: EW-D EM ricevitore rack, EW-D SK trasmettitore bodypack , EW-D SKM-S trasmettitore a mano, ME 2 microfono a clip, MMD 835 modulo microfono, MZQ 1 clip microfono, 2 antenne, alimentatore, set per montaggio a rack, 4 piedini in gomma, una guida rapida e di sicurezza con anche un foglio di dichiarazione del produttore
Durante la sempre emozionante fase di unboxing dei prodotti ho potuto subito notare la sorprendente leggerezza e la grande robustezza dei vari elementi: costruzione solida sia del ricevitore fisso che del trasmettitore beltpack, con alloggiamenti in metallo, come anche del “gelato“, ovvero trasmettitore a mano, con il corpo in metallo e il modulo microfono con la capsula dinamica e835, con caratteristica cardioide, protetta da una bella griglia di protezione.
Ho assemblato i vari componenti, messo le batterie nel trasmettitore a mano e nel beltpack per fare un primo test all’interno del mio studio di registrazione. Posso confermare la totale semplicità di setup del sistema, a prova di i….., ehm volevo dire anche quelle persone, che non sono delle cime quando si parla di tecnologia wireless. Prima di accendere il sistema ho effettuato il download sul cellulare dell’app Smart Assist, direttamente da Google Play Store. L’app mi ha guidato attraverso la configurazione wireless RF in pochi semplici passaggi, creando automaticamente alcune connessioni wireless affidabili. È possibile assegnare un nome ai canali per semplificare l’organizzazione e avere accesso a tutte le impostazioni di sistema. La connesione tramite Bluetooth Low Energy (BLE) consente l’accesso remoto al sistema e rende immediata la sincronizzazione con il ricevitore. L’app include anche molti video tutorial presentati da Benny Franke e fornisce le istruzioni operative dei sistemi in un unico device. Esiste anche l’opzione di scelta della lingua preferita, anche se purtroppo non c’è l’italiano. Poco male, visto che i passi per la configurazione sono talmente semplici e intuitivi anche in lingua inglese.
Ho avuto poi l’occasione di testare il sistema durante due concerti, in situazioni diversi: un matrimonio presso la Villa Geno a Como con un trio blues e un concerto all’aperto alle Rotonde di Garlasco con il mio quartetto rock, i Four Tiles.
Oltre alla grande facilità di set up e il vantaggio di avere “in mano” il controllo totale del sistema grazie alla Smart Assist App e una nuova interfaccia che rende tutto disponibile in poche schermate, mi ha impressionato la grande qualità sonora, come se il microfono fosse collegato con un cavo. Essendo EW-D un sistema digitale non utilizza un compander, e si sente. Grazie all’intervallo dinamico cinque volte superiore rispetto ai sistemi tradizionali, i trasmettitori sanno gestire diverse tipologie di suoni, dal parlato più confidenziale fino agli urli potenti. Non ho notato nessun tipo di latenza e muovendomi per tutta l’area delle location, con distanze anche ben oltre la postazione FOH (a Garlasco anche 30m), non ho notato drop out o interferenze. Il consumo delle batterie AA è quella dichiarata dal produttore, in tutto avrò tenuto acceso il trasmettitore a mano per circa 7 ore 1/2 prima che l’app sul cellulare e il display sul ricevitore segnalassero che le batterie stavano per esaurirsi.
In studio ho potuto testare anche il setup con trasmettitore beltback e microfono a clip ME2, con caratteristica omnidirezionale. Oltre al fatto che l’hardware risulta estremamente solido, vale quello che ho già fatto notare per il sistema handheld: tutto funziona perfettamente in modo praticamente automatico, grazie all’autoscan e al sync di ricevitore e trasmettitore effettuato con la Smart Assist App, come anche la ricerca delle frequenze disponibili. Tutto il set up diventa un gioco da ragazzi: rapido e semplice. Il suono è pulito e intellegibile, esattamente quello che ci si aspetta da un sistema per oratore.
CONCLUSIONI
EW-D di Sennheiser si adatta perfettamente a tutti gli scenari di utilizzo immaginabili, indipendentemente dal fatto che ci si trovi un un concerto dal vivo o in streaming, un discorso da CEO in un’azienda o una lezione in aula o a distanza. Il livello di concezione e costruzione è molto alto. Avere poi “in mano” il controllo di tutto il sistema grazie alla Smart Assist App piacerà sia ai neofiti di sistemi radio, sia ai professionisti. La fase di set up è semplificata al massimo, con un netto risparmio di tempo. Non ultime le due caratteristiche più importanti: la grande affidabilità e il suono eccellente.
Info: www.exhibo.it
Guido Block – main tester
© 2001 – 2021 NRG30 srl. All rights reserved