Torna il ProLight + Sound, dal 26 al 29 aprile 2022

La ripartenza dell’industria degli eventi ha dato un notevole impulso alla domanda per quanto riguarda le tecnologie per gli eventi. Dal 26 al 29 aprile 2022, al ProLight + Sound, centinaia di aziende dimostreranno che, anche in tempi di severe restrizioni, l’industria della tecnologia dell’intrattenimento ha costantemente sviluppato nuove soluzioni.

Tra i principali attori nel mercato della tecnologia degli eventi che hanno già dichiarato la loro partecipazione a Prolight + Sound ci sono ADJ, Area Four Industries, Ayrton, B. & C. Speakers, Bosch Rexroth, Bütec, Cast, Chainmaster, Chauvet, Clay Paky, ComputerWorks , dBTechnologies, DTS, Elation, ETC, Eurotruss, FBT Elettronica, GLP, Highlite International, HOF Alutec, InEar, JB-Lighting, Kling & Freitag, König & Meyer, KS Audio, Kvant, L-Acoustics, Lawo, Layher, LEDitgo , Lightpower, Link, MA Lighting, Meyer Sound, Movecat, nivtec-flexibel, Robe, SBS Bühnentechnik, SGM, TAIT, TMB, Tüchler, Ultralite, Waagner-Biro e molti altri.

“L’industria degli eventi è pronta e affamata. Questo è un segnale chiaro che abbiamo ricevuto da aziende e professionisti. L’umore generale positivo crea un quadro promettente”, afferma Kerstin Horaczek, Vice President Technology Shows di Messe Frankfurt.
Mira Wölfel, Direttore di Prolight + Sound, aggiunge: “In questo contesto, vorrei esprimere il mio rispetto per l’industria, che è riuscita ad espandere ulteriormente il suo impegno per una maggiore sostenibilità nonostante i vincoli economici. Pertanto, le soluzioni ecologiche e il concetto di green assumono un ruolo centrale al Prolight + Sound 2022”.

Dopo oltre 25 anni, Prolight + Sound 2022 si presenta più che mai come una piattaforma indipendente e sicura di sé. È caratterizzato da un’ampia e completa gamma di prodotti e da una chiara focalizzazione sulle soluzioni professionali per eventi e intrattenimento. La gamma è suddivisa nei segmenti ProLight (Hall 12.0, 12.1), ProAudio (Hall 11.0, 11.1), ProMedia (Hall 11.1) ProStage (Hall 12.0) e ProEvent (Hall 12.0/12.1 e area esterna).

Una chiara attenzione sarà data alle tecnologie per il teatro, già sviluppato prima della pandemia. Saranno presenti i principali attori nel campo delle movimentazioni, del controllo, dell’automazione e delle attrezzature per palcoscenici, così come le aziende nel segmento dell’illuminazione e del suono che offrono soluzioni specifiche per il teatro. Il nuovo Theater + Light Stage nel padiglione 12.0 presenta un programma specializzato di conferenze e offre ai fornitori di tecnologia per palcoscenici e luci l’opportunità di presentare le loro innovazioni.

Per la prima volta, Prolight + Sound offre anche un’area espositiva dedicata alle soluzioni di produzione e registrazione in studio. Lo Studio Village nel padiglione 11.1 attirerà molti appassionati di microfoni, amplificatori, console di missaggio e processori di segnale, hardware e software di registrazione.
Nello Studio Lab, Prolight + Sound offre sale prenotabili individualmente e acusticamente separate per workshop e dimostrazioni di prodotti. Inoltre, c’è il nuovo Content Lab, un’area di presentazione completamente attrezzata in cui Messe Frankfurt , insieme alle aziende del settore, realizza una serie di workshop specializzati su streaming, podcasting e produzione di contenuti digitali. Questo spazio funge anche da Indoor Sound Arena per presentare soluzioni audio in condizioni reali.

Con il Green Event Day del 27 aprile, la fiera propone per la prima volta una giornata a tema dedicata all’uso responsabile delle risorse naturali. Aziende e associazioni presenteranno le loro iniziative green sul Main Stage nel padiglione 11.1 e sottolineeranno che l’impegno per la sostenibilità può ripagare anche economicamente.
Con il Future Hub, Prolight + Sound presenta un’area espositiva speciale realizzata utilizzando materiali riciclabili e a risparmio di risorse ed è alimentata al 100% da elettricità verde.

Immancabili le serie di incontri Prolight + Sound Conference, dedicate a tutto il settore degli eventi. Ai partecipanti verrà offerta una panoramica dello status quo nel settore e assistenza per lo sviluppo del business dopo la crisi. Alla International Event Safety Conference (I-ESC), gli esperti forniranno consigli pratici per la sicurezza negli eventi. Inoltre, tornerà il Forum dei produttori: aziende di diverse aree del settore degli eventi presenteranno le loro nuove tecnologie e soluzioni, mentre i visitatori potranno prendere parte a numerose conferenze, demo e corsi di certificazione.

La Live Sound Arena presenterà i grandi sistemi PA all’aperto. Nelle Audio Demo Rooms, i visitatori potranno immergersi in ambienti audio 3D e spaziali. Ultimo ma non meno importante, Prolight + Sound mette in luce i migliori risultati del settore in occasione dell’ Opus – German Stage Award e del Sinus – Systems Integration Award.

La partecipazione a tutte le conferenze, workshop e demo di prodotti è gratuita per i visitatori in possesso di un biglietto valido. La registrazione per le aziende espositrici è possibile su www.prolight-sound.com/registration.

Info: www.prolight-sound.com

Vai alla barra degli strumenti