Andreas Stelling, presidente di Steinberg, ha annunciato con una lettera aperta l’inizio della transizione verso un nuovo metodo di licenza. All’inizio di quest’anno Steinberg aveva annunciato l’intenzione di migrare verso un nuovo sistema di licenze basato sull’ID – Steinberg Licensing – che ora è stato confermato, con il lancio all’inizio del prossimo anno. Mentre questo annuncio potrebbe non essere una novità per tanti, sono sicuro che è una sorpresa per molti.
Spiega Andreas Stelling: “Steinberg Licensing è un grande passo avanti, un’enorme pietra miliare nello sviluppo ulteriore della nostra visione di portarvi la migliore esperienza utente. Quell’esperienza include strumenti sofisticati per creare musica, contenuti premium con cui lavorare e vari servizi utili che riuniscono la nostra comunità globale. Nel tempo, Steinberg Licensing sarà la chiave per sbloccare maggiori opportunità e maggiore convenienza in diverse aree, sia all’interno che all’esterno del mondo Steinberg.”
La premiere di Steinberg Licensing avverrà con l’uscita di Dorico 4 all’inizio del prossimo anno. Anche Cubase 12 è stato spostato al 2022, permettendogli di essere il prossimo software dopo Dorico a sfruttare il potenziale del nuovo sistema. Man mano che verranno rilasciate nuove versioni di altri prodotti, anch’esse utilizzeranno il nuovo sistema.
Come per tutte le nuove tecnologie, il pieno potenziale si svilupperà gradualmente. Steinberg Licensing sarà un lavoro in corso per un po’ e, all’inizio, le caratteristiche saranno limitate. Ma man mano che si va avanti, verranno introdotte sempre più funzioni.
Info: www.steinberg.net/licensing