Royer Labs presenta dBooster2 – Signal Booster & DI a due canali

Royer Labs, produttore di microfoni a nastro di alta qualità, annuncia la sua seconda generazione di booster di segnale in linea, il dBooster2. Oltre ad essere un amplificatore di segnale con alimentazione phantom e un buffer di impedenza per microfoni a nastro e dinamici, la seconda generazione di dBooster2 offre una funzionalità indipendente a 2 canali e raddoppia come DI per adattarsi ai livelli di segnale per chitarra elettrica, basso e altre sorgenti sbilanciate per chitarra. Con entrambi i canali in grado di fungere da amplificatore di segnale in linea, da DI o da un canale di entrambi, dBooster2 è una scelta ottimale per il microfonaggio di fonti sonore a basso volume, per la registrazione diretta a un’interfaccia DAW, per l’interfacciamento con cavi lunghi per mantenere la qualità audio o come DI.

Quando viene utilizzato come amplificatore di segnale, entrambi i canali di dBooster2 aumentano il livello dei microfoni dinamici e a nastro passivi a bassa uscita con una distorsione o colorazione minima. Creati per applicazioni professionali, gli stadi di ingresso di dBooster2 sono progettati come il front end di un preamplificatore microfonico di fascia alta. Ogni canale di dBooster2 offre due livelli di guadagno pulito: 12dB o 20dB in modalità Mic, selezionabili tramite un interruttore sul pannello frontale. L’ingresso in classe A di dBooster2 presenta un’elevata impedenza della sorgente ai microfoni, riducendo al minimo il carico (smorzamento) e migliorando l’headroom. Utilizzando l’interruttore di guadagno 12/20dB, è possibile ottenere un equilibrio ottimale tra guadagno e headroom.

Quando viene usato come DI per sorgenti sbilanciate a livello di chitarra, dBooster2 fornisce 0dB o 8dB di guadagno, selezionabili dall’interruttore sul pannello frontale. L’ingresso DI single ended ad alta impedenza (230K-Ohm) mantiene headroom e guadagno indipendentemente dal carico, con distorsione o colorazione minima. Indipendentemente dal fatto che dBooster2 funzioni come amplificatore di segnale o DI, le uscite bilanciate a bassa impedenza dell’unità offrono la possibilità di pilotare interfacce digitali o preamplificatori microfonici standard. Altrettanto notevole, dBooster2 riduce al minimo la perdita di segnale su cavi lunghi. La combinazione delle sue prestazioni a bassissimo rumore, la bassissima distorsione e l’ampia larghezza di banda in frequenza rendono dBooster2 una scelta eccezionale per una vasta gamma di compiti legati allo studio.

Il nuovo dBooster2 di Royer è sicuro per l’uso con tutti i microfoni a nastro, proteggendo i nastri dai colpi di alimentazione phantom, fornendo una maggiore headroom al preamplificatore e dando un vero isolamento elettrico – il tutto minimizzando il carico microfonico. Ogni canale funziona indipendentemente ed è elettricamente isolato dall’altro. Inoltre, questo dispositivo robusto e compatto può pilotare carichi difficili come splitter microfonici e preamplificatori in stile vintage senza perdita di guadagno o aumento della distorsione.

Il Royer Labs dBooster2 In-Line Signal Booster dovrebbe costare sulle 270 euro e uscire questo mese.

Info: www.royerlabs.com

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti