Il progetto “Bassins des Lumières” conquista il Sinus 2022.

Il progetto “Bassins des Lumières” a Bordeaux riceve il “Sinus – Systems Integration Award 2022“. Si tratta di un premio dedicato agli appassionati di cultura pronti ad immergersi in un mare di immagini, colori, suoni e storia all’interno di un ex bunker sottomarino. I rappresentanti del collettivo artistico parigino “Culturespaces“, responsabile del progetto, riceveranno il premio a Prolight + Sound il 27 aprile 2022. Dal 26 al 29 aprile 2022, la fiera di Francoforte darà il via alla stagione degli eventi industriali internazionali incentrati sulla tecnologia dei media e degli eventi e presenterà prodotti e soluzioni di centinaia di espositori.

La giuria del Sinus elogia in particolare il significativo concetto generale che dà al colosso di cemento armato una seconda vita come luogo di incontro culturale e di arte. Il premio premia anche l’uso di soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

Il Sinus è uno dei premi più prestigiosi del settore nel campo dell’installazione audiovisiva. Viene assegnato ogni anno al Prolight + Sound dal 2004. La giuria e il consiglio di amministrazione del Sinus sono composti da rappresentanti dell’Associazione tedesca delle tecnologie dell’intrattenimento (VPLT), dell’Associazione europea dei centri per eventi (EVVC), della stampa specializzata, delle aziende del settore e di Messe Frankfurt.

Bassins des Lumières: arte, acqua, cemento, tecnologia
Subito dopo essere entrati nello storico edificio militare nel quartiere Bacalan di Bordeaux, un mondo virtuale apparentemente sconfinato si apre ai visitatori nell’ambiente surreale della grotta di cemento. I 600.000 metri cubi di cemento armato del bunker sono trasformati in un gigantesco schermo di proiezione a 360 gradi che include anche le superfici d’acqua dei bacini profondi 12 metri. Utilizzando elaborati algoritmi di fusione e distorsione dei bordi, le opere d’arte di Gustav Klimt e Paul Klee sono perfettamente integrate nella tortuosa architettura della struttura costruita nel 1941 per la flotta sottomarina tedesca. Queste costituiscono la base per la performance multimediale di 50 minuti che gli appassionati d’arte sperimentano in un ciclo continuo. Il pubblico si muove completamente libero attraverso gli enormi mondi di luce e suono, accompagnato da suoni di trombone all’Ouverture del Tannhäuser di Wagner, estratti di Beethoven, Mahler, Rachmaninoff e Puccini.

Più di 90 proiettori Barco DLP avvolgono le grigie superfici di cemento in una veste quasi sontuosamente colorata. Circa 30 media server Kinetic Modulo-Pi assicurano la riproduzione armoniosa dei contenuti attraverso complessi processi di analisi e simulazione. 80 altoparlanti CAL di Meyer Sound, azionati attivamente e controllati dalla rete, utilizzano la tecnologia beam steering per fornire un’esperienza sonora direzionale senza alcuna diffusività.

Dall’11 febbraio 2022 al 2 gennaio 2023, Bassins des Lumières sarà aperto con una nuova mostra. Il focus sarà sui capolavori artistici e architettonici intorno alla città lagunare di Venezia.

Info: www.bassins-lumieres.com

Info: www.prolight-sound.com

Vai alla barra degli strumenti