United Plugins annuncia JMG Sound Mirror, primo plug-in di reverse negative delay al mondo

United Plugins annuncia la disponibilità di Mirror, del partner fondatore JMG Sound, il primo plug-in per il reverse negative delay al mondo – paradossalmente in grado di applicare effetti, invertire l’audio e riprodurlo prima ancora che l’evento inizi, segnalando una latenza ‘finta’ alla DAW (Digital Audio Workstation) ospite, che poi compensa, allineando perfettamente la fine dell’effetto con l’inizio del suono originale.

Questo plug-in crea il tanto amato effetto di riverbero reverse sui rullanti automaticamente in pochi secondi, così gli utenti possono concentrarsi comodamente sul suono stesso, invece di pesare sul processo di produzione.

Ma Mirror non è solo per lavorare con i rullanti. Infatti, può funzionare su un’ampia varietà di suoni, per iniettare ritmi interessanti a noiosi loop di batteria, rendere un po’ più piccanti arpeggi e lead, o trasformare voci e pad in texture ultraterrene.

Anche se non è necessario sapere come funziona Mirror quando lo si usa, è comunque interessante leggerne il funzionamento. Come un plug-in di reverse negative delay, Mirror registra l’audio suonato in un buffer e poi lo riproduce al contrario, tuttavia riproduce questo audio invertito prima che l’audio originale venga riprodotto. Come, esattamente, fa questo? Sebbene sia più facile a dirsi che a farsi, in realtà – segnalando una latenza ‘finta’ alla DAW ospite, che poi compensa, permettendo abbastanza tempo al buffer di riempirsi e all’audio di essere invertito, allineando perfettamente la fine dell’effetto con l’inizio del suono originale – suona sicuramente abbastanza semplice quando viene scritto.

Ancora più semplice, diversi controlli diretti sono chiaramente visibili tramite la fotorealistica ma flessibile GUI (Graphical User Interface) del plug-in: WET – controlla il livello del segnale aggiunto; DRY – controlla il livello del segnale originale; TRIM – controlla quanta parte della fine dell’audio invertito sarà tagliata via (in millisecondi); VERB – controlla il mix dry/wet del riverbero invertito (applicato all’audio prima dell’inversione, quindi il risultato è un suono di riverbero invertito); e BLUR – controlla il mix dry/wet di un breve riverbero (diffondendo l’audio, quindi adatto ad ammorbidire qualsiasi transiente che potrebbe essere troppo dinamico per l’effetto inverso). Inoltre, FILTERS è anche disponibile nei gusti HP e LP – il primo controlla la frequenza di un filtro passa-alto applicato all’audio invertito (che va da 20Hz a 2kHz), il secondo controlla la frequenza di un filtro passa-basso applicato all’audio invertito (che va da 200Hz a 20kHz).

Mirror fornisce la massima qualità audio utilizzando l’elaborazione audio interna a 64 bit, oltre ad essere in grado di gestire qualsiasi frequenza di campionamento – come, infatti, è il caso di tutti i plug-in rilasciati sotto l’ombrello United Plugins, e anche il fatto che rileva in modo intelligente se ha senso eseguire qualsiasi elaborazione – in caso contrario, si attiva temporaneamente la modalità sleep, il che significa che non richiede virtualmente alcuna potenza della CPU (Central Processing Unit), risparmiando così risorse di calcolo per altri processi.

Mirror di JMG Sound è disponibile per l’acquisto ad un prezzo promozionale fino al 28 febbraio 2022 – salendo poi al suo prezzo regolare, come plug-in compatibile con AAX, AU, VST e VST3 (utilizzando l’elaborazione audio interna a 64 bit in grado di gestire qualsiasi frequenza di campionamento) direttamente da United Plugins QUI. Una versione di prova di 15 giorni, completamente funzionale per macOS 10.10 e più recenti e Windows 8/10 può essere scaricata gratuitamente da QUI.

Nota che nessun iLok, dongle, o accesso a internet è richiesto per l’attivazione del Mirror. (Tutti i software United Plugins usano file di licenza per l’attivazione e i proprietari possono usare liberamente il software acquistato su tutti i loro computer finché sono l’utente).

Info: www.unitedplugins.com

Vai alla barra degli strumenti