Dal 26 al 29 aprile, Prolight + Sound dà il via alla stagione delle fiere incentrate sulla tecnologia dell’intrattenimento. Insieme a centinaia di aziende, Messe Frankfurt vuole dare un segnale forte per il rilancio dell’industria degli eventi, proponendo nuove aree speciali e nuovi format. Prolight + Sound sottolinea anche l’impegno del settore per l’uso responsabile delle risorse naturali con la prima edizione del “Green Event Day”.
Molti i player di settore presenti a Francoforte. Gli espositori confermati a Prolight + Sound includono ADJ, Area Four Industries, Ayrton, Bütec, Cast, Chainmaster, Chauvet, Claypaky, ComputerWorks, DAS Audio, DTS, Elation, Electro-Voice, ETC, Eurotruss, Fischer Amps, GLP, Harmonic Design, Highlite International, HOF Alutec, InEar, HK Audio, JB-Lighting, Kling & Freitag, König & Meyer, KS Audio, Kvant, L-Acoustics, Lawo, Layher, LEDitgo, Lightpower, Link, MA Lighting, Mipro, Movecat, Neutrik, Powersoft, Riedel, Robe, SBS Bühnentechnik, SGM, Steinigke Showtechnik, TAIT, Tasker, Tüchler, Waagner-Biro e molti altri.
“Crediamo fermamente nel valore sociale degli incontri – anche e soprattutto relativamente al periodo che stiamo vivendo. Per più di 25 anni, Prolight + Sound è stato un punto di incontro importante e affidabile per l’industria globale degli eventi. Insieme all’industria, lo spettacolo ha il compito di connettere le persone, creando esperienze ed emozioni positive per la comunità. Non vediamo l’ora di dare un segnale per il successo del #restart dell’industria degli eventi. E, soprattutto, non vediamo l’ora di rivedervi tutti qui a Francoforte”, afferma Mira Wölfel, direttore Prolight + Sound.
Il futuro dell’industria è green
Nonostante tutti i vincoli economici, l’industria ha avviato importanti migliorie negli ultimi due anni. Così, l’uso responsabile delle risorse naturali sta giocando un ruolo più significativo che mai. Prolight + Sound 2022 sarà un palcoscenico importante proprio per questo. Per la prima volta, il 27 aprile, avrà luogo il Green Event Day, incentrato sulla sostenibilità nel business degli eventi. Durante le presentazioni, discorsi chiave e tavole rotonde, gli esperti del settore faranno luce sullo status quo, gli obiettivi futuri, le soluzioni specifiche e le migliori pratiche. Tra i relatori ci saranno rappresentanti di aziende di tecnologia e servizi, produttori, location e trasporti. La presentazione principale sarà tenuta da Oliver Leisse, proprietario dell’agenzia e conduttore del podcast “Zukunft, Trends & Strategien”. Inoltre, i produttori di prodotti ecologicamente vantaggiosi sono specificamente contrassegnati con l’icona ProGreen. Questo fornirà una panoramica diretta sulle soluzioni innovative verso coloro che cercano di rinnovare l’equipaggiamento tecnologico della propria azienda ottenendo un bilancio ecologico migliore.
Pieno impegno per i professionisti di oggi e di domani
Le sfide nella ricerca di personale qualificato sono diventate ancora più acute negli ultimi due anni. Con il Future Hub, Prolight + Sound ospita un’area speciale che raggruppa le offerte per i giovani professionisti e funge da punto di contatto tra talenti e aziende. Il Future Hub è diviso in quattro aree: la Start-up Area mette in mostra la forza innovativa delle aziende start-up. Il Career Center è un’area espositiva per le aziende con offerte di lavoro ed è particolarmente invitante per i giovani professionisti in cerca di nuove sfide. Al Campus, college, università e accademie presenteranno i loro corsi specializzati con un focus sugli eventi. Inoltre, l’area ospita una Networking Lounge per creare contatti, parlare e discutere. L’intero Future Hub è stato costruito utilizzando materiali riciclabili ed è alimentato al 100% da elettricità verde.
Un rilancio risonante: nuove offerte nel settore audio
Con le nuove aree e nuovi format di presentazione, Prolight + Sound rafforza il settore audio come pilastro della manifestazione. Oltre ai sistemi per il rinforzo sonoro live e le installazioni fisse, offrirà un’area dedicata ai prodotti per la produzione musicale, registrazione e DJing.
Alla prima edizione del Performance + Production Hub, i visitatori potranno sperimentare per quattro giorni il funzionamento di numerosi strumenti audio, oltre a innumerevoli eventi educativi. Aziende come Ableton, LD-Systems e Tascam presenteranno soluzioni hardware e software innovative. Parte dell’area è il Music Production Corner. All’interno saranno presenti le innovazioni relative a workstation audio digitali, gli strumenti di registrazione, l’acustica e altro ancora. Nell’area Showstage, artisti di alto livello daranno dimostrazione delle proprie abilità creative nelle performance digitali dal vivo – dal beatmaking e finger drumming al controller e syntablism. Nei Jam Box, gli appassionati di audio potranno testare nuovi strumenti sonori come app musicali, hardware per DJ e sintetizzatori modulari e improvvisare insieme in sessioni aperte. Ci saranno anche aree tematiche interattive su Mobile DJing e Live Sound Branding.
Nella nuova area demo Studio Village saranno presenti i produttori di microfoni, processori di segnale, soluzioni di monitoraggio, interfacce di registrazione e altri prodotti per studi di registrazione professionali. Ci sarà anche l’area workshop Studio Lab con sale acusticamente separate per seminari e dimostrazioni di prodotti. Inoltre, la Live Sound Arena offrirà l’opportunità di sperimentare il suono di grandi sistemi PA all’aperto.
Più attenzione che mai alla tecnologia per teatri e palcoscenici
I prodotti e le tecnologie innovative per teatri e palcoscenici sono un forte pilastro di crescita del Prolight + Sound. Gli attori chiave presenteranno i loro prodotti e servizi, dai macchinari per il palco alle piattaforme, stand, attrezzature di sollevamento, automazione e tecnologia del sipario, e speciali console di controllo dell’illuminazione e del suono per l’uso nei teatri.
Questi tipi di soluzioni saranno anche al centro del nuovo Theatre + Light Stage. Esperti di BEO Trekwerk, Claypaky, Gala Systems, Gerriets, HOF, MA Lighting, ROBE e altre aziende terranno diverse presentazioni su temi quali la digitalizzazione, la sostenibilità e la spettacolare tecnologia dello spettacolo per il palcoscenico. I visitatori impareranno come i nuovi standard digitali facilitano il flusso di lavoro, come le sedi possono essere illuminate in modo efficiente dal punto di vista energetico o come si possono creare effetti visivi 3D mozzafiato con l’aiuto di materiali speciali.
In collaborazione con la German Entertainment Technology Association (VPLT), la Prolight + Sound Conference è dedicata alla professionalizzazione nell’industria degli eventi. Fornisce una panoramica dello status quo nel settore e offre assistenza per lo sviluppo del business dopo la crisi del coronavirus. All’International Event Safety Conference (I-ESC) del 27 aprile, gli esperti forniranno consigli pratici per realizzare eventi sicuri. Gli argomenti chiave comprenderanno i concetti di ventilazione e igiene, la gestione della folla e gli attuali standard di sicurezza sul lavoro.
Fa parte di Prolight + Sound anche il Manufacturers’ Forum, dove gli specialisti di prodotto presentano nuove tecnologie e la loro applicazione pratica. Rinomate aziende nel campo della tecnologia audio e media come Meyer Sound, NTi Audio, Klippel e Vioso prenderanno parte al programma.
La partecipazione a tutte le conferenze, workshop e dimostrazioni di prodotti è gratuita per i visitatori con un biglietto valido.
Info: www.prolight-sound.com