RCF presenta la decima edizione del Corso Universitario di Ingegneria del Suono, che si terrà da maggio a ottobre 2022. Il corso si svilupperà su 105 ore presso le strutture RCF e comprenderà lezioni e hands-on con i migliori esperti del settore. Verranno affrontate svariate tematiche che vanno dalle radici dell’elettroacustica alla progettazione completa di sistemi per l’amplificazione del suono dal vivo basandosi anche su casi di studio reali.
Scadenza per la presentazione – 6 aprile.
L’obiettivo primario del Corso Universitario di Ingegneria del Suono è quello di fornire ai partecipanti una conoscenza specifica dello stato dell’arte delle tecnologie legate al suono, ai trasduttori, ai sistemi di altoparlanti e alle loro applicazioni nel mercato professionale. Un progetto di riferimento internazionale realizzato da RCF sarà utilizzato come linea guida di studio da seguire durante il corso.
Organizzato in moduli, il corso affronta le basi dei componenti elettroacustici come trasduttori, amplificatori e processori digitali fino alla progettazione di un sistema audio completo basato su un caso studio reale.
Tutti i contenuti tecnici forniti in questo corso universitario saranno completati dall’esperienza diretta all’interno dei laboratori RCF. Il corso è organizzato dal Dipartimento di Scienze e Metodi per l’Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con RCF.
Gli argomenti di apprendimento sono raggruppati in quattro moduli come segue:
- Acustica ambientale per spazi interni ed esterni, inclusi i metodi di progettazione e simulazione.
- Trasduttori e sistemi di altoparlanti, inclusi cluster, array e configurazioni di sorgenti puntiformi.
- Elettronica, inclusa l’analisi dei circuiti, filtri, amplificatori e DSP.
- Progettazione di sistemi audio, comprese le esperienze pratiche di misurazioni, prove di ascolto e messa a punto.
Organizzazione:
Dipartimento di Scienze e Metodi per l’Ingegneria
Università di Modena e Reggio Emilia, Italia: www.dismi.unimore.it
RCF SpA, via Raffaello 13, Reggio Emilia, Italia: www.rcf.it
Ulteriori info e contatti sono disponibili qui
Info: www.rcf.it