Eccoci con l’articolo conclusivo di MIR TECH 2022 dove è presente una rapida carrellata sulle novità di prodotto presenti in fiera. Vanno evidenziati un paio di aspetti che si spera siano solamente un ultimo colpo di coda di una pandemia che ci si augura presto diverrà un ricordo. In primis come specificato nei precedenti articoli, una quasi totale assenza di molti brand del comparto luci, fatta eccezione di Martin con Exhibo presso il palco live you play, Astera e pochi altri.
Altro aspetto da non sottovalutare è quello logistico, ovvero l’enorme difficoltà nel far arrivare per tempo le vere e proprie novità di prodotto dai vari brand.
Nonostante questo, abbiamo incontrato distributori e aziende che non hanno mai perso quell’entusiasmo e quella voglia di ripartenza. Ecco una selezione dei prodotti e delle tecnologie più interessanti.
Yamaha presenta per la prima volta al MIR TECH 2022 la serie DHR nelle versioni 10″ e 15″, oltre alla versione monitor DHR12M (leggi qui il nostro FocusOn). Non potevano mancare i Mixer della serie Rivage e una serie di sessioni demo dedicata all’audio immersivo con AFC (Active Field Control) per cui vi proporremo un articolo dedicato.
La serie attiva DHR ha da subito suscitato un estremo interesse. L’unità a due vie da 15 pollici DHR15 è ideale per applicazioni F.O.H., con la possibilità di montaggio su palo o appese tramite gli appositi sistemi di rigging. Il DHR12M è invece un monitor da pavimento coassiali da 12″ capace di offrire un suono di qualità e un fattore forma discreto e a basso profilo. Infine, il sistema a due vie da 10 pollici DHR10 può essere impiegato come fill o delay, grazie anche alle varie possibilità di configurazione e alle differenti opzioni di montaggio. Tutti i diffusori della serie dispongono di una tromba ruotabile 90º x 60º, per il montaggio su palo o appesi, mentre l’apposita staffa a U opzionale amplia di fatto le possibilità di installazione. Un sistema pratico, estremamente flessibile, dall’ottimo design e con la qualità tipica dei prodotti Yamaha.
PRASE era presente al MIR TECH 2022 con alcuni prodotti di punta del proprio portfolio come Shure, Midas e Absen e i nuovi entrati Green Hippo e Novastar, ma anche con dei veri e propri momenti di approfondimento sulle ultime novità, grazie ad un fitto calendario di incontri da 45 minuti dedicati ai sistemi Powersoft Armonia Plus e la loro integrazione con Smaart, all’impiego dei prodotti Shure ADX5D, AD3 e SLX-D, due sessioni estremamente utili sulla scelta del LEDWall per le applicazioni Rental e System, la presentazione dei sistemi conference Televic e dei video-controller Novastar. Absen era presente sul palco Live You Play con uno schermo di circa 100mq composto da moduli PL 2.9 e gestiti dai processori Novastar.
Uno stand, quello di PRASE, sempre molto affollato, dove il pubblico ha potuto apprezzare il nuovo Midas Heritage-D di cui trovate un interessante articolo qui. Una superfice di controllo caratterizzata da un design innovativo, con un monitor da 21 pollici multi-touch che permette un utilizzo rapido e intuitivo. Ma la caratteristica principale dell’Heritage-D è la presenza per la prima volta in un mixer audio del concetto di intelligenza artificiale, con un pulsante presente su ogni canale di ingresso in grado di analizzare l’audio in entrata, individuare il tipo di strumento, e proporre fino a 6 tipi di equalizzazioni e compressioni.
Sul versante Shure, immancabili i nuovi sistemi Twinplex e Duraplex. Quest’ultimi lanciati a fine 2020, sono impiegabili in tutti i settori: dalla produzione cinematografica e televisiva, al teatro e agli eventi aziendali. DuraPlex è disponibile come lavalier e headset ed è stato testato per garantire un grado di resistenza alla polvere e all’acqua IP57. Chiudiamo infine rimanendo sempre in casa Shure con il noto sistema wireless digitale SLX-D, il trasmettitore wireless Axient Digital AD3 plug-on e l’innovativo ricevitore portatile ADX5D.
Frenxeport era presente a Rimini insieme a Pioneer Dj per animare il padiglione di MIR TECH 2022 dedicato all’entertainment, in uno stand progettato e realizzato per ospitare momenti di networking, incontri, confronto e soprattutto per testare le più recenti tecnologie per il Djing tra cui i nuovi CDJ-3000, la console all-in-one DDJ-RX3 e i controller DDJ-REV7 e DDJ-REV1, presentati sul mercato da gennaio, insieme a moltissime altre device dedicate al mondo dei DJ e non solo. Oltre alle novità del catalogo non poteva mancare la musica, suonata dal vivo da tre prestigiosi ospiti: DJ Damianito, Giorgio Prezioso e Luca Agnelli.
ZZIPP, azienda conosciuta fino a qualche anno fa come Monacor Italia e che ha introdotto sul mercato italiano un proprio brand che raccoglie prodotti di livello consumer ma con il know how e l’esperienza del mondo Pro. Grande presenza del brand spagnolo DAS Audio sia all’interno dell’area espositiva, sia sul palco Live You Play, per cui segnaliamo il line array attivo ultracompatto e leggero EVENT 26A dotato di amplificatore in classe D ad alta efficienza con SMP, doppia tensione di rete per l’uso in qualsiasi parte del mondo e affiancato dal sistema di configurazione DAScontrol che consente una configurazione del sistema precisa e veloce grazie al DSP di fascia alta a 24 bit con schermo LCD.
Interessante anche la serie di amplificatori multizona PowerZone di Blaze, altro brand distribuito da ZZIPP. Gli amplificatori sono dotati di Wireless-Access Point (WAP) per la semplice connessione e configurazione tramite Wi-Fi, DSP full matrix integrato e controllato tramite TCP/IP e funzionalità Master/Slave per il collegamento S/PDIF a più amplificatori. Inoltre, le device della serie supportano la condivisione dell’alimentazione fino a 250 W per canale. Infine è possibile configurare e controllare qualsiasi amplificatore DSP PowerZone Connect utilizzando il proprio telefono, tablet o PC con l’app Web di controllo PowerZone.
FBT approda a rimini con un estremo entusiasmo e voglia di ripartire. All’interno dell’area espositiva abbiamo potuto ammirare i sistemi Myra, Muse e Horizon. Myra è stato presentato nel 2019 poco prima della pandemia, mentre il MIR TECH 2022 ha segnato la sua prima apparizione in pubblico su un palco (sempre quello del Live You Play).
Il sistema tre vie bi-amplificato con copertura 90° orizzontale e range di frequenze da 40hz a 20khz, è composto da moduli con woofer custom doppio 14″ e doppio driver coassiale per le medio alte e bobina 2,5″ per i medi è da 4″ per le alte frequenze. Il sistema di rigging consente di appendere fino a 25 moduli. La meccanica integrata consente una estrema flessibilità. Per quanto riguarda i sub, il sistema prevede un modulo doppio 18″ bass reflex con possibilità di appendimento fino ad 8 unità.

alcuni sistemi audio installati nell’area Live You Play
In uno stand minuto ma ricco di novità, il distributore Audio Network ci presenta il sistema di ripresa Schoeps MONO SET CMC 1, che include l’amplificatore microfonico CMC 1, la capsula della serie MK e un morsetto per stativo oltre alla protezione popp/vento. Nello specifico CMC 1 lavora su un range di frequenza 20 Hz–20 kHz con un maximum output voltage di 1.8 V (5 dbV) a 1 kΩ e dalle dimensioni e peso compatti (36 mm x 20 mm e 36 g).
Altra novità è data dalla serie di amplificatori i350 di BlackOut (brand di Audio Network), nelle versioni da 2 e 4 canali. Nello specifico l’amplificatore i350.4 è in grado di esprimere una potenza di uscita (tutti i canali pilotati, THD=1%) pari a 350 W × 4 (8 ohm), 500 W × 4 (4 ohm), 600 W × 4 (2 ohm) e gestisce una risposta in frequenza (@ 8 Ω) da 20 Hz a 20 kHz, ±0,3 dB.
Sisme ha scelto di essere presente ovunque al MIR TECH 2022: all’interno dell’area espositiva, sul palco e contest colonne di Live You Play e in una sala apposita dove il pubblico ha potuto apprezzare le prestazioni del sistema immersivo di L’Acoustic con L-ISA Hyperreal Sound.
La tecnologia L-ISA, ideale dallo studio al live, è una combinazione di configurazione dei diffusori e missaggio basato su oggetti e algoritmi di elaborazione. Il risultato è un campo uditivo naturale e intelligibile che espande il panorama sonoro e rende l’ascolto più realistico. Un’esperienza che lo staff di SISME ha definito “oltre lo stereo”.
Cuore del sistema è il processore L-ISA Processor II, una soluzione hardware per l’elaborazione dell’audio spazializzato che consente all’utente il missaggio basato su oggetti oltre a offrire utili tools per l’acustica virtuale. L-ISA Processor II può elaborare fino a 96 oggetti audio su 128 uscite in layout 2D e 3D, con downmix specifici per fill, subwoofer o cuffie (binaurale).
Passando al palco del Live You Play, SISME ha messo in campo un sistema L-Acoustics composto da 8 moduli K3 per lato, sub KS28 e un sistema di destione composto da tre LA12X e due LS10.
La Redazione