Per i nostri lettori il report del secondo giorno a Francoforte per il ProLight+Sound. Una giornata ricca di novità dove abbiamo potuto toccare con mano le novità da ETC, Kvant, OSRAM, Laserworld, MADRIX e Claypaky. Buona lettura!
ETC
Uno stand ricco di sorprese quello di ETC, nuove console, nuove fixture e tanti curiosi.
Ma andiamo con ordine e non possiamo che cominciare con la nuova serie di controller luci EOS Apex, presente in tre formati che differiscono dal numero di fader: Eos Apex 5, 10 e 20. Apex migliora di fatto l’esperienza dell’utente dando tutto il comfort possibile grazie agli enormi display multitouch con risoluzione 4K che offrono un ampio spazio di lavoro per tutti gli strumenti di Eos, come Magic Sheets, Direct Selects e Augment3d.
Gli schermi si possono muovere su un doppio asse e presentano un angolo di visione di 160 gradi, così da visualizzare tutti gli strumenti e i dati da qualsiasi posizione. Eos Apex introduce i Target Keys personalizzabili per i Direct Selects, grazie ai display OLED individuali che possono essere personalizzati con immagini, icone e testo. L’area encoder è stata ampliata con otto mini-encoder e un selettore di navigazione così da passare rapidamente da un parametro all’altro. I cinque, dieci e venti playback motorizzati (a seconda del modello scelto) hanno adesso una wheel aggiuntiva, mappabile separatamente per agevolare il controllo dei fader.
In aggiunta alle connessioni Gigabit etherCON standard, tutti i controller Apex dispongono anche di porte SFP+ compatibili con le più recenti reti in rame ed in fibra ad alta velocità. Le console e i processori Eos Apex forniscono inoltre un output a 24K, consentendo loro di controllare con facilità impianti complessi. Inoltre sarà possibile aggiungere le unità di espansione opzionali per la gestione MIDI, Timecode e molto altro.
Altra novità è la nuova testa mobile compatta e leggera Talen, una fixture minuscola ma dalla potenza elevata. La sorgente RGBW di Talen a colori additivi completi e l’ampia apertura frontale, consente di esprimere fasci estremamente stretti (appena 3°) e con un’elevata potenza con un movimento di pan e tilt infiniti. Talen non è dotata di display e menù di configurazione, ma può essere facilmente configurata e indirizzata tramite l’app Set Light di ETC.
Presente anche la testa mobile Lonestar, un motorizzato profile che, grazie alle numerose features, funziona benissimo anche come Wash o Beam. Una versatilità estrema data da una sorgente LED Ultra-Bright da 290W in grado di garantire ben 15.400 lumen di output, Zoom potente da 3,8°–55°, sistema di miscelazione del colore CMY, controllo di miscelazione lineare CCT elettronico, Iris a 16 lamelle per ridurre ulteriormente l’apertura del fascio, effetti Gobos, Ruota colore a 10 colori, Prisma, ben 4 lame di sagomazione e 2 filtri di diffusione che lo trasformano in un vero e proprio Wash. Il tutto in un motorizzato da 22 kg alto 60 cm e largo 41 cm.
Info: www.etcconnect.com
Kvant
Un bel colpo d’occhio quello offerto da Kvant al ProLight+Sound.
L’azienda ceca espone a Francoforte molte novità, tra cui Berry Light, un sistema laser RGB a colori da 5W con un blinder LED da 3W incorporato. Un mix che dà origine ad una serie di effetti laser originali e innovativi. Berry consente anche l’unione di più elementi per dare origine ad un proiettore laser a più teste assemblabile in qualsiasi formazione geometrica.
Passiamo all’impiego outdoor con il LegoLas 2000, un laser 2-Watt RGB professionale incorporato in un alloggiamento resistente alle intemeprie, sviluppato per l’advertising laser all’aperto, la segnaletica ad alta visibilità, l’illuminazione delle facciate e le applicazioni per la gestione dei flussi di persone. Con la sua interfaccia di controllo incorporata e la robusta struttura IP, è una soluzione completa per installazioni permanenti in ambienti difficili.
BeamBrush rappresenta invece una soluzione frutto della cooperazione con Pangolin. Si tratta di un sistema professionale laser RGB a colori che, oltre a tutti gli effetti laser convenzionali, può anche cambiare la dimensione del raggio proiettato in tempo reale. Questa caratteristica unica lo rende capace di proiettare grafici laser e animazioni ad un livello completamente nuovo.
Inoltre, questo permette di emulare gli effetti dati da teste mobili e wash – rendendo il proiettore laser BeamBrush adatto ed efficace per una varietà molto più ampia di applicazioni di illuminazione e con un numero illimitato di gobo, poiché questi possono essere programmati all’interno del software. Il BeamBrush è disponibile nelle versioni da 3 Watt, 6,8 Watt, 10 Watt e 35 Watt. Inoltre, è dotato di tutte le caratteristiche avanzate degli altri proiettori KVANT ed è compatibile con tutti gli accessori standard.
La nuova serie Spectrum dal design pulito e pratico offre prestazioni di alto livello, una qualità del fascio eccezzionale, un’ampia gamma di colori, e diverse opzioni di controllo per una facile integrazione nei sistemi esistenti. Il nuovo Spectrum è disponibile in tre versioni – 30 Watt ROGB, 33 Watt RYGB, e 45 Watt RYGB con OPSL arancione o giallo.
Grazie alle ultime scoperte nelle tecniche di beam-shaping, tutti questi modelli producono un’enorme quantità di luminosità, con un telaio in alluminio espanso con dissipatore ammortizzato, la gestione termica avanzata e una ergonomia che rendono il lavoro con gli Spectrum eccitante e divertente.
Info: www.laserentertainment.com
OSRAM
ams OSRAM celebra il ritorno del ProLight+Sound con alcuni prodotti di punta dedicati al mondo dell’entertainment.
All’interno del proprio stand troviamo le lampade SIRIUS HRI per teste mobili compatte nella versione PRO capace di offrire il massimo rendimento con una luce molto stabile e di maggiore durata. Gli ECG PRO incorporano un software per la dimmerazione delle lampade, consentendo la massima prestazione per la durata di vita più lunga.
SIRIUS HRI CORE offre la migliore combinazione di prestazioni e durata senza ulteriori funzioni di controllo. Perfetto per tutti gli usi nell’illuminazione del palcoscenico e nell’architainment. HRI VALUE rappresenta invece lo standard per chi è attento al prezzo. Alto rendimento con intensità centrale migliorata e ideale per piccoli club e locali.
Lok-it! Power Series sono note per la loro eccellente luminosità, affidabilità e qualità del colore. Progettato per la facilità d’uso e la sicurezza, queste lampade consentono la manipolazione solo dalla base e l’inserimento nell’apparecchio dal retro del riflettore, con un minor rischio durante l’installazione o la rimozione.
Le due nuove aggiunte alla serie presenti a Francoforte sono la Lok-it! 1800 W Brilliant e Lok-it! 2000 W Brilliant con un indice di resa cromatica (CRI) di 95. Le lampade della serie Power (PS) forniscono una maggiore potenza in un design ancora più compatto. Le lampade “Brilliant” sono progettate con una resa cromatica eccezionale, e quindi ideali per l’impiego in teatri, dove la qualità del colore è fondamentale. Inoltre, le lampade designate come “Blue” forniscono una luce bianca nitida e brillante a 7500K. ams OSRAM ha un Lok-it! lampada per ogni applicazione. La base in ceramica rende queste sorgenti resistenti alle alte tensioni di accensione fino a 35 kilovolt (kV).
SharXS Brilliant è la serie di sorgenti a doppio attacco ad alogenuri metallici. Con la sua serie modulare SharXS HTI, ams OSRAM offre una variante particolarmente efficiente dal punto di vista energetico e quindi conveniente per l’uso in teste mobili, scanner, proiettori e cambiacolori. Grazie a un rivestimento speciale, le lampade possono sopportare temperature fino a 450 °C, il che significa che non richiedono alcun raffreddamento aggiuntivo ad alta manutenzione.
Al Prolight + Sound sono presenti due nuove lampade SharXS Brilliant – 1200W e 1500 W, con un alto indice di resa cromatica pari a 90 e tecnologia eXtreme Seal (XS) per una resistenza ottimale al calore.
Per oltre 50 anni, le lampade OSRAM HMI hanno soddisfatto le richieste più complesse dell’industria cinematografica e televisiva. Queste lampade a scarica di alogenuri metallici hanno un’eccellente resa cromatica e integrità fotometrica per tutta la loro vita.
Le HMI DIGITAL forniscono tutte le caratteristiche necessarie per illuminare le produzioni cinematografiche tradizionali, così come i palcoscenici teatrali. Offrono un funzionamento senza sfarfallio e possono essere utilizzate anche con apparecchi tradizionali. Tutte le lampade HMI DIGITAL offrono la tecnologia UV-stop per una maggiore sicurezza. Si tratta di sorgenti molto robuste, resistenti al calore e che offrono una luce incredibilmente brillante fino a 100 lumen per watt. HMI DIGITAL 1600, 6000W, 9000W e 18000W – gli ultimi membri della famiglia HMI DIGITAL in mostra al Prolight + Sound 2022 non sono solo dotati di vetro UV-blocking ma anche di una migliore stabilità meccanica e robustezza.
Info: osram.com
LASERWORLD
Laserworld espone per la prima volta al Prolight+Sound 2022 a Francoforte alcune novità sviluppate dal team R&D del gruppo svizzero-tedesco, che ha lavorato duramente negli ultimi due anni per sviluppare laser con potenze più elevate, in particolare 8 e 12 W per la serie Laserworld Club, a costi sorprendentemente bassi.
La serie RTI PIKO è stata invece estesa con un sistema laser RGB da 55 W per le massime esigenze professionali: si chiama RTI PIKO 55 e si pone al top della relativa gamma in termini di potenza, pur mantenendo un housing compatto.
A Francoforte abbiamo potuto apprezzare una nuova aggiunta al portfolio prodotti RTI: il primo apparecchio di una nuova serie di laser denominati ANGO.
Si tratta di un vero e proprio “colosso” disponibile in due versioni, ANGO 300 e ANGO 600, e dotati di una potenza estrema e idonei per l’uso all’aperto come skylaser. Hanno un fascio mobile con deflessione x-y e sono capaci di riprodurre raggi laser che possono essere visibili da molti chilometri di distanza.
Info: www.audioeffetti.it
MADRIX
Presente al ProLight+Sound la versione beta di MADRIX 5.5 che sarà resa pubblica entro un paio di mesi. Tra le novità l’introduzione del feedback MIDI, richiesta da tanti utenti del sistema e che permette di visualizzare in modo bidirezionale sia sul software che sull’interfaccia MIDI lo stato delle funzioni attive. Inoltre, è stata introdotta una vera e propria Timeline che consente di spostare le varie cue lungo una traccia audio.
Madrix presenta il nuovo aggiornamento per il software MADRIX RADAR volto a monitorare lo stato e l’affidabilità dei sistemi d’illuminazione con l’aiuto del protocollo RDM sui nodi Art-Net (ArtRdm).
Installazioni su larga scala hanno infatti dimostrato come un monitoraggio affidabile 24/7 non solo sia estremamente utile, ma sempre più richiesto dai clienti. Apparecchiature difettose, nodi o altri errori possono essere facilmente monitorati e registrati grazie alla supervisione automatica e continua di numerosi parametri di sistema e le relative notifiche inviate per e-mail dal software stesso.
L’aggiornamento 1.2 include una varietà di piccoli e grandi miglioramenti, come l’aggiunta di 9 lingue incluso l’italiano, la possibilità di usare snapshot per salvare le impostazioni correnti di tutti i parametri modificabili dei dispositivi RDM in un unico file, l’aggiornamento del sistema di licenze, l’uso di indicatori visivi per le criticità del sistema e la possibilità di stabilire connessioni a un server remoto per la gestione del database PostgreSQL.
Info: www.audioeffetti.it
Claypaky
Claypaky si presenta a Francoforte con molte novità sviluppate nell’ultimo triennio ma mai presenti in un appuntamento espositivo internazionale, come la testa mobile sviluppata per l’impiego in teatri e non solo SINFONYA PROFILE 600, l’innovativo SHARPY X FRAME, il nuovo MINI XTYLOS HPE, una versione più compatta ma non meno performante del fratello maggiore, XTYLOS AQUA per le applicazioni outdoor, la nuova serie di apparecchi a testa mobile basati su LED compatti e leggeri AROLLA PROFILE MP e AROLLA SPOT MP, e TAMBORA BATTEN, una barra LED ad alta potenza che offre un’impressionante emissione di 8500 lumen, con capacità avanzate di mappatura dei pixel e un’esclusiva selezione a tre layer, che possono essere disposti senza soluzione di continuità in linea o in una matrice per effetti luminosi sorprendenti.
Ed è proprio sul concetto di barra LED che l’azienda bergamasca offre ai visitatori del ProLight+Sound tre World Premiere:
VOLERO BATTEN AQUA, la nuova barra LED mobile ad alte prestazioni con sorgente luminosa composta da 10 LED Osram RGBW da 60W, lenti extra-large 80x80mm e alcune importanti caratteristiche come il controllo separato dello Zoom in 2 gruppi da 5 lenti adiacenti. Con il suo grado di protezione IP66, il controllo standard Wireless DMX, una grande quantità di effetti e macro incorporate, è l’effetto luminoso ideale per il mercato del touring, degli eventi, della televisione e delle installazioni, indoor e outdoor.
TAMBORA LINEAR è una barra LED statica con funzionalità di pixel mapping progettata per effetti di luce versatili e decorazione artistica del set. Si tratta di barre ibride, che incorporano due effetti complementari in un unico apparecchio: il primo è un sistema di 400 LED pixel to pixel RGB, che offrono una luce di fondo molto simile a quella di un LED wall ad alta definizione. Il secondo effetto è composto da una linea centrale di 200 LED bianchi estremamente potenti per un effetto strobo travolgente.
TAMBORA FLASH è invece un apparecchio ibrido che può agire contemporaneamente come strobo, wash e blinder, specificamente progettato con un approccio modulare per l’uso in array lineari, per offrire nuove opportunità creative ai lighting designer. Tambora Flash ha un grado di protezione IP66, che ne garantisce l’impiego anche in applicazioni esterne.
Non meno importante, infine, l’iniziativa CP Green – Spotlight on Sustainability Initiative per affrontare il tema della sostenibilità con ancora maggiore attenzione ponendosi come obiettivo quello di progettare un futuro più luminoso riducendo l’impronta di carbonio e aumentando l’efficienza energetica. Tra le misure adottate dall’azienda per ridurre l’impatto ambientale delle sue attività commerciali è stato implementato il sistema di controllo Kanban nel processo produttivo per aumentare l’efficienza delle operazioni e ridurre gli sprechi, Ottimizzato la produzione di aria compressa e delle procedure di test che portano alla riduzione del consumo elettrico totale e di CO2, eliminazione di tutti gli inchiostri colorati a base di solventi sulle confezioni dei prodotti e funzionamento senza carta nel processo di produzione e durante la presenza nelle fiere.
Info: www.claypaky.it
Walter Lutzu
© 2001 – 2022 NRG30 srl. All rights reserved