Prolight + Sound 2022: incontri, emozioni e tanto ottimismo

Il futuro dell’industria degli eventi e dello spettacolo inizia ora! Questo è il segnale dato dal Prolight + Sound 2022, che dal 26 al 29 aprile ha invaso i padiglioni della fiera di Francoforte di luci, effetti, suoni e ispirazioni. Circa 20.000 visitatori provenienti da 93 paesi hanno potuto toccare con mano le ultime tendenze tecnologiche e acquisito preziose informazioni per un business di successo nello spirito della #ripartenza.
Dopo una pausa di due anni, Prolight + Sound si è dimostrato un luogo di incontro internazionale per aziende e professionisti di tutti i settori dello showbiz, e allo stesso tempo, la fiera ha determinato l’inizio della stagione fieristica di Francoforte 2022.

La volontà, nonostante le incertezze dei mesi precedenti, di realizzare una fiera in presenza e dare origine a nuove occasioni di networking è stata premiata dal settore. “Con il Prolight + Sound di quest’anno abbiamo realizzato un inizio importante, e finalmente possiamo incontrarci di nuovo senza restrizioni, con la soddisfazione di espositori e visitatori. L’alta qualità della fiera si riflette anche nei risultati finali espressi dai partecipanti”, afferma Linda Resovic, amministratore delegato di VPLT. Timo Feuerbach, L’amministratore delegato dell’Associazione EVVC aggiunge: “Con il Prolight + Sound, l’area fieristica è stata riaperta a livello nazionale e internazionale e il ‘segnale di partenza’ è stato dato all’intero settore degli eventi.”.

Roadmap verso una nuova era: l’industria dimostra forza e voglia di agire

Prolight + Sound era ricca di lanci di prodotti e soluzioni innovative a dimostrazione che le aziende del settore non erano affatto inattive durante le lunghe fasi di pausa forzata. In molti stand, i visitatori hanno assistito a presentazioni e demo create appositamente per la fiera, con le ultime novità in termini di illuminazione, audio, media e tecnologie per eventi.

Inoltre, Prolight + Sound ha dimostrato che le fiere stanno diventando sempre più importanti per il reclutamento in tempi di carenza di manodopera qualificata. Soprattutto nel nuovo Future Hub, che raggruppa contenuti per un target giovanile, numerose aziende sono entrati in contatto con i nuovi arrivati ​​nel settore e specialisti alla ricerca di nuove sfide. Al centro del programma anche la “Race for Talents“: rappresentanti di istituzioni, associazioni e aziende hanno discusso insieme ai visitatori su formazione, nuove carriere, nuovi formati di apprendimento e l’attrattiva del settore per le donne.

Presente anche l’impegno per un futuro green dell’industria degli eventi. Tra le novità in fiera, tecnologie con un’efficienza energetica particolarmente elevata, soluzioni per ridurre i costi di trasporto e prodotti realizzati con materiali ecocompatibili. Alla premiere del “Green Event Day“, una serie di conferenze sugli eventi sostenibili, esperti del settore hanno studiato l’impatto del Green Deal dell’UE sull’industria degli eventi e hanno presentato strategie per salvaguardare le risorse naturali.

Il luogo di incontro globale per i professionisti

L’internazionalità e la professionalità del Prolight + Sound 2022 pone le basi per far crescere l’industria degli eventi nei prossimi anni. I partecipanti provenivano non solo da tutta Europa, ma anche dal Nord e Sud America, dall’Asia e dall’Australia, con grande soddisfazione da parte degli espositori.
Nonostante le sfide che l’industria degli eventi continua ad affrontare, i professionisti del settore guardano al futuro con grande fiducia. Secondo un sondaggio tra i visitatori, circa due terzi si aspetta che il settore migliori in futuro: si tratta di segnali positivi per il prossimo Prolight + Sound, che si svolgerà dal 25 al 28 aprile 2023.

I numeri:

  • Espositori: 391
  • Nazioni rappresentate: 32
  • Quota di espositori internazionali: 45%
  • Superficie espositiva (lorda): 55.000
  • Visitatori: 19.121
  • Quota di visitatori internazionali: 48%
  • Nazioni visitatori: 93
  • Prime 5 nazioni rappresentate dai visitatori (esclusa la Germania): Francia, Paesi Bassi , Svizzera , Gran Bretagna, Italia

Info: pls.messefrankfurt.com

Vai alla barra degli strumenti