Vari-Lite ha introdotto al ProLight+Sound 2022 il nuovissimo VL1600 PROFILE, una testa mobile profile “fine art” pensata per un’illuminazione di precisione con temperatura e colore super calibrati e gestibili grazie alla nuova sorgente Bi-cromatica.
Fine-art è il punto di forza di VL 1600, ovvero la capacità di integrarsi perfettamente con fixture più grandi e potenti – come ad esempio gli stessi VL 2600 o altri VariLite – ed andare a valorizzare tutti quelli che sono i particolari della scenografia oppure, grazie all’esclusiva ruota VL*FX, aggiornata su VL1600, creare animazioni efficaci e complesse, progettate per replicare effetti naturali come il fuoco, l’acqua e molte altre ancora, inoltre trattandosi di una ruota gobo a tutti gli effetti è possibile crearsi i propri pattern di animazione.
La sorgente bicromatica con CRI elevato è in grado di esprimere fino a 16,000 lumen con una temperatura colore variabile da 3200K a 7200K, mentre l’ottica consente uno zoom con range 7° – 48°. Il sistema di miscelazione del colore CMY è identico a quello presente nel VL2600 PROFILE, insieme a una serie di caratteristiche che “strizzano l’occhio” a produzioni teatrali, studi e produzioni televisive, teatri d’opera, sale da concerto e centri di arti dello spettacolo, senza per questo disdegnare le tipiche applicazioni rock and roll.
Un altra caratteristica chiave del VL1600 PROFILE è il frost regolabile Vari*frost, che consente di variare la quantità di diffusione dell’intera immagine senza sostituire il vetro frost o aggiungere eventuali altri slot colore. Vari*frost infatti consente ai progettisti di gestire un frost graduale veramente senza soluzione di continuità.
Inoltre, per semplificare l’avvio e minimizzare i movimenti, il sistema brevettato V*Track Calibration calibra pan e tilt sull’apparecchio in meno tempo e con meno rischi di danneggiare il rig o lo scenario.
VL1600 PROFILE è il completamento perfetto di apparecchi come VL 2600, grazie all’impiego del medesimo sistema di miscelazione colori, può essere impiegato come strumento di precisione capace di enfatizzare i dettagli e gli effetti chiave, mentre il VL 2600 svolge più il ruolo di illuminatore principale. L’eccellente resa dei colori, la compatibilità con le telecamere e il sistema SmartFan Control che include le modalità standard, studio, whisper e fanless silent, hanno conquistato da subito i vari Lighting Designer.
Info: www.audiolink.it