Il Prolight+Sound 2022 passerà alla storia come l’edizione #Restart, dopo 2 anni di difficoltà a causa della pandemia, ed è stato un segnale molto importante per tutto il nostro settore. Mira Wölfel risponde ad alcune domande sul Prolight + Sound di quest’anno.

Mira Wölfel, direttrice di Prolight + Sound
LSJ.com: finalmente ce l’avete fatta! ProLight+Sound 2022 è stato molto coinvolgente e importante. Qual è la tua analisi per questa edizione?
Mira Wölfel: è stata una sensazione superba e un vero piacere dare il benvenuto alla comunità dell’entertainment riunita in un unico luogo. Ovunque nei padiglioni si potevano assistere a incontri emozionanti, e nell’aria c’era un grande spirito di ottimismo, presente in ogni momento! Senza dubbio, è stata la decisione giusta quella di puntare tutto sulla fiera in presenza e sull’interazione personale, come ci è stato chiaramente riferito dai numerosi feedback ricevuti.
Inoltre, sono rimasta impressionato dal gran numero di lanci di prodotti. Questo dimostra che l’industria non è stata affatto passiva durante il lungo periodo senza eventi, ma ha avviato nuovi progetti con molta motivazione e creatività. Soprattutto si è fatto molto per quanto riguarda la sostenibilità, ad esempio con tecnologie ad alta efficienza energetica o soluzioni che hanno un impatto positivo sulle emissioni di CO2 nel settore.
LSJ.com: la prima volta che ci siamo incontrati mi hai parlato di un “DNA del ProLight+Sound”…
Mira Wölfel: Prolight + Sound si occupa di soluzioni per l’intrattenimento, per eventi spettacolari e stimolanti, per esperienze emozionali condivise. È uno show per incontri professionali e utile a rafforzare il business. Allo stesso tempo, è anche una fiera che regala un senso di eccitazione e che rende le tecnologie tangibili e percepibili.
Soprattutto, però, crea un luogo in cui le persone si incontrano. Come organizzatori di fiere, perseguiamo la stessa missione delle aziende del settore degli eventi, e negli ultimi due anni abbiamo affrontato le stesse sfide. Queste sfide hanno rafforzato il legame tra noi e il settore più che mai. In questo senso, vogliamo offrire una casa ed essere un riferimento per l’intero settore delle tecnologie per l’intrattenimento, con tutti i suoi mestieri e le sue sfaccettature.
LSJ.com: cosa ci dici delle novità come il “Future Hub” o il “Green Event Day”?
Mira Wölfel: all’interno del programma di Prolight+Sound è importante affrontare i temi più critici del settore. A tal fine, collaboriamo con le associazioni di settore, come la German Entertainment Technology Association (VPLT) e la European Association of Event Centres (EVVC).
Il Green Event Day ha reso visibile il grande impegno di tutti per un uso più responsabile delle risorse naturali. Inoltre, è evidente che il reclutamento è un obiettivo sempre più importante per i partecipanti alle fiere. In questo contesto, il Future Hub è stato un’attrazione centrale per i giovani talenti. Entrambi i temi diventeranno sicuramente ancora più importanti nelle prossime edizioni, quindi vorremmo ampliare la nostra offerta in questo senso.
LSJ.com: come sarà il ProLight+Sound del prossimo anno? Avete raccolto qualche feedback interessante dal settore?
Mira Wölfel: ci sono aree tematiche e di prodotto che vorremmo espandere ulteriormente in futuro. Tra questi c’è soprattutto il settore delle tecnologie per il teatro e lo stage in generale, che si è già sviluppato in modo eccellente negli ultimi anni e che ha raggiunto il suo apice. Inoltre, vorremmo legare maggiormente all’evento temi come la produzione musicale, il DJing e le performance digitali dal vivo. Dopotutto, anche la musica fa parte del DNA del Prolight+Sound, ed è il nucleo da cui è nato questa fiera, per così dire.
Un riscontro importante è che abbiamo toccato un nervo scoperto nel settore, offrendo nuovi formati di presentazione oltre ai classici stand fieristici. A titolo di esempio, vorrei segnalare il nuovo “Sound Experience Hub”: Qui abbiamo ascoltato la necessità di molte aziende di creare una sala demo per la presentazione dei sistemi di amplificazione. Offerte come il “Production + Performance Hub” hanno inoltre dato l’opportunità di raggiungere un target specifico con uno sforzo ridotto. È un approccio che vorremmo continuare a seguire anche negli anni a venire.
Info: www.prolightsound.com