Fluid Audio annuncia l’Image 2 Studio Monitor

Fluid Audio, azienda produttrice di prodotti audio professionali per la registrazione e il mixaggio, annuncia l’uscita del nuovo monitor da studio Fluid Image 2, che offre un monitoraggio da studio di categoria a un prezzo interessante.

L’Image 2 è dedicato all’uso come nearfield e in midfield. Utilizzando i più recenti sviluppi del DSP e l’amplificazione in classe D, Fluid Audio ha spinto i limiti di un monitor da studio per ottenere risultati sorprendenti. L’Image 2 promette di offrire un’immagine, una risposta in frequenza, un’uscita, una bassa distorsione e una profondità di campo di altissimo livello. Il suo look è unico, le dimensioni sono compatte e a vedere i numeri, le prestazioni dovrebbero essere incredibili.

L’Image 2 è un monitor 2 in 1; un sistema di missaggio e mastering a gamma completa che offre anche una modalità Mixcube. La modalità Mixcube aiuta a regolare la gamma bassa e i medi per un’ampia gamma di dispositivi “con problemi di bassi”. Inoltre, aiuta a regolare il bilanciamento generale, la profondità, le voci e a inchiodare la cassa.

La porta USB aggiunge ulteriori funzionalità alle incredibili caratteristiche sonore dell’Image 2, estendendo in futuro la capacità di elaborare accuratamente il materiale sorgente tramite la correzione ambientale integrata. Inoltre, il nostro tweeter AMT di nuova concezione offre una risposta precisa ai transienti e dettagli elevati privi di distorsione.

Il driver midrange a cono in alluminio personalizzato utilizza shorting rings, riducendo in modo sostanziale la distorsione armonica e di intermodulazione associata allo spostamento della bobina mobile. Inoltre, riduce la modulazione del flusso magnetico durante il movimento della bobina mobile per rendere più lineare la variazione delle induttanze del sistema al variare della corrente di ingresso. Il risultato finale è un’accuratezza tale che la pulizia del mixaggio assume un flusso del tutto nuovo.

I doppi woofer da 8″ contrapposti a tiro lunghissimo e interbloccati migliorano la stabilità del cabinet e offrono una larghezza di banda estesa, 28 Hz – 30 kHz (+/-6 dB) 80/20kHz (+/-2db).

Ogni woofer è alimentato singolarmente da un amplificatore di classe D da 225 W di ultima generazione.

A pilotare questo sistema è l’amplificatore in classe D di nuova concezione, con una distorsione molto bassa, un’ampia headroom, un rumore di uscita inferiore, migliori prestazioni THD+N, migliori prestazioni IMD e un’impedenza di uscita inferiore. L’utilizzo di un cabinet chiuso garantisce un roll off naturale, l’assenza di “bass humps” e una minore probabilità di interazione di frequenze indesiderate con la stanza, il che significa che questi monitor sono meno sensibili al posizionamento.

Tutto ciò dovrebbe rendere il missaggio e il mastering con l’Image 2 un’esperienza più accurata e piacevole che mai.

Caratteristiche:
– SPL: 116 dB (coppia)
– Risposta in frequenza: 28 Hz – 30 kHz (+/-6 dB) 80/20kHz (+/-2db)
– Dimensioni del driver: 2 x H 203 mm Bass + ⌀ 130 mm Midrange + ⌀ 28 x 43 mm AMT Tweeter
– Peso: 14,3 kg / 31,5 lb
– Montaggio: I supporti per il montaggio laterale consentono l’utilizzo di supporti da pavimento Sound Anchor e di sospensioni per il montaggio a soffitto in sistemi multicanale o immersivi
– Potenza dell’amplificatore: 2 * 225 W per i bassi (Classe D), 150 W per i medi (Classe D), 75 W per gli alti (Classe D)
– Dimensioni: H 452 x L 287 x P 278 mm
– Connessioni: 1 x ingresso analogico XLR, 1 x ingresso bilanciato TRS, 1 x ingresso XLR AES/EBU, 1 x uscita/ingresso SPDIF, 1 x connessione USB (aggiornamenti delle funzioni)

Il Fluid Audio Image 2 Studio Monitor dovrebbe essere disponibile da Settembre 2022.

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti