Successo per gli effetti speciali Artech all’Eurovision Song Contest 2022

Luca Toscano è stato a capo del progetto effetti speciali, pirotecnici e laser di Eurovision 2022, per il quale collabora con Lucas Gerritzen, CEO di Pyrofoor. Un progetto guidato da Artech, aggiudicataria della gara ad evidenza pubblica indetta dalla Rai Radiotelevisione Italiana.

Il gruppo Artech è composto da diverse società che offrono soluzioni spettacolari ed effetti speciali per lo show-business. È guidato da Luca Toscano, professionista da anni impegnato nel settore con già all’attivo l’organizzazione di eventi di alto profilo in 39 Paesi e 3 continenti diversi.

In occasione dell’Eurovision Song Contest 2022 Artech ha messo a disposizione più di 20 fiamme (Explo X2 Wave-Flamer e Galaxis G-Flame), 33 macchine del fumo (Le Maitre Freezefog Pro e G300 Smart, MDG ATMe, Look Solution Viper 2.6 , Look Solution Cobra 3.1), 20 lanciatori di CO2 (MagicFX Co2 Jet), 19 macchine delle scintille (Showven Sparkular Cyclone, Showven Sparkular regular) e 19 postazioni da cui sono stati sparati migliaia di pirotecnici teatrali.

Gli effetti speciali e pirotecnici sono stati progettati ed integrati alla scenografia esistente in sole due settimane, un tempo record se paragonato alle precedenti edizioni di ESC. Mentre la squadra è stata impegnata per circa 47 giorni tra prove e show.

Durante i test, prove e show sono stati consumati più di 740 bombole di CO2, 1.228 lt di fluidi infiammabili, 21 kg di gas infiammabili, 20 kg di Polvere Scintillante, 310 litri di liquido per il fumo basso, 220 litri di liquidi speciali del fumo, 100 kg di Coriandoli e 2.878 Colpi pirotecnici.

Solo per gli effetti speciali sono stati Installati più di 1500 mt di tubazioni ad alta pressione, 3400 mt di cavi per il segnale digitale (1100 mt di Cat6 e 2300 mt di DMX), 3100 mt Cavi di alimentazione elettrica e 550 mt Tubazioni a bassa pressione

GESTIONE E PROGRAMMAZIONE:

Lo show è stato interamente automatizzato e programmato in timecode da Marco Malatesta (Project manager e Operatore effetti speciali) e Vitor Machado (Operatore Pyro) con 2 Grand Ma 3 light che controllavano in sessione gli effetti speciali in piena ridondanza. I 2 flussi timecode LTC arrivavano ai banchi con auto switch sullo slot di bakcup in caso di fault del main.
I protocolli sACN ed Ma-Net2 arrivano on stage mediante 2 switch Luminex Gigacore 10 e 2 Cisco SG-350 con 4 fibre Multimodali Armored OM4 da 350mt chiuse a doppio anello. In una vlan separata viaggiavano invece i due Visual Production Timecode per la conversione da LTC in Art-net acquisiti da Pangolin Beyond per il controllo dei laser. Un nodo Ma-Net e un Luminex Luminode 12 erogavano gli stessi segnali e il backup automatico veniva gestito dai Luminex Lumisplit 2.10 in RDM.
Lo stage Manager degli effetti speciali, Gaetano Corriere disponeva inoltre di uno speciale E-stop radio che chiudeva un contatto GP-IO ad entrambe le grandma3 Light per il disarmo immediato degli effetti speciali. Il sistema di sparo utilizzato per i pirotecnici era Pyrodigital (Cablato) e Galaxis Firing System (Radio).

Inoltre, il Powerbox prodotto da Stage Smart (SmartPDU 48 Channels 200A) permetteva il monitoraggio tramite due monitor uno ad uso del power manager al palco ed uno in regia di tutte le linee elettriche (rigorosamente separate in gruppi alternati di macchine) con una serie di alert pre-impostati che permettevano tramite avvisi un pronto intervento da parte degli operatori in caso di necessità. Questo sistema unitamente alla diagnostica RDM delle macchine e alle possibilità offerte dal sistema Luminex permetteva di avere in tempo reale una visuale chiara circa la “vita” e lo stato di tutti i dispositivi impiegati.

Laura Pauosini at the Eurovision Song Contest 2022 Grand Final

Tutti gli operatori, tecnici e personale impiegato erano in comunicazione mediante il sistema Riedel “Bolero” e Riedel panels (messo a disposizione dall’omonima azienda fornitrice ufficiale dell’evento).

LASER:

Artech, sede italiana di Kvant Show Production (uno dei principali produttori di show con i laser in Europa) ha fornito 6 Laser Kvant Spectrum 30W e 4 Kvant Clubmax 10W)

Pieterjan Ruysch, operatore laser per ESC ha dichiarato: “Lavorare per l’Eurovision è stato un vero onore e ha rappresentato una vera sfida: bisogna coordinarsi attentamente con la troupe per ottenere l’effetto desiderato in modo sicuro.”. Sull’effetto utilizzato per l’apertura e per il finale di Laura Pausini “La Solitudine”, Pieterjan commenta “Il laser banding è un effetto per la ripresa live in cui il laser crea tunnel di nastri e linee a mezz’aria. Per ottenere l’effetto laser “banding” sfruttiamo il sistema di refresh delle telecamere, muovendo un punto laser più velocemente del refresh della telecamera, ottenendo nastri laser magici a mezz’aria”.

Il team Artech era composto da più di 20 persone tra Operatori, Tecnici, Project manager, assistenti e addetti alla logistica. Marco Malatesta è stato l’operatore al controllo degli effetti speciali, Vitor Machado ai pirotecnici con la supervisione di Paul Philipsen, Pieterjan Ruysch ai laser, Gaetano Corriere responsabile tecnico di palco, Fabio Cimetta per gli aspetti logistici.

Info: www.artechfx.com

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti