Che cosa sono, a cosa servono e soprattutto come funzionano i sintetizzatori virtuali? Tutte le risposte le fornisce uno dei massimi esperti del settore, Enrico Cosimi, nel primo e ora anche nel Secondo libro dei Sintetizzatori virtuali. Teoria e tecnica di Arturia Pigments, DX7V, Juno 6V, Vital e molti altri di Enrico Cosimi (Edizioni Curci, collana Curci Audio Pro).
Dopo la fortunata pubblicazione del primo volume, diventato presto un punto di riferimento per studenti, professionisti e appassionati di sintesi virtuale del suono, la rapida evoluzione e la capillare diffusione degli strumenti software – modulari e dedicati –, oltre al moltiplicarsi delle soluzioni disponibili, hanno reso necessario proseguirne la trattazione. Questo nuovo volume, seguendo l’impostazione del primo, affronta ulteriori software e piattaforme per rispondere alle istanze di innovazione e aggiornamento che continuano a caratterizzare un mercato in costante crescita.
L’approccio, graduale e pratico, permette di sciogliere la complessità dei diversi programmi e ricondurne la varietà delle funzioni analizzate alle esigenze operative del lettore, condotto per mano dall’esplorazione all’utilizzo consapevole e creativo. Invariate rimangono la chiarezza espositiva e la capacità di coinvolgimento di Enrico Cosimi che arricchisce anche questo volume dei frutti di un’attività didattica sempre in crescita, fra i più prestigiosi Conservatori e Università italiane.
Nel libro: l’approfondimento di piattaforme fra le più accreditate nell’uso professionale (come Arturia V-Collection e Native Instruments Massive X); l’esame di soluzioni non convenzionali per la gestione armonico/timbrica (come Izotope Iris 2); la trattazione completa di una selezione dei software più recenti (Ableton Wavetavle, Full Bucket Music ModulAir, U-He Tyrell, Vital, e molti altri): interfaccia, moduli, funzioni.
Info: www.edizionicurci.it