Eventide presenta Misha, nuovo tipo di strumento/sequencer ispirato alla composizione dodecafonica

Eventide è orgogliosa di annunciare la disponibilità di Misha, un nuovo tipo di strumento e sequencer che utilizza un approccio unico, basato sugli intervalli, per suonare e creare melodie.

Ispirato alla composizione dodecafonica, il sequencer di Misha espande la tecnica delle file di toni, consentendo nuovi percorsi di creatività spontanea. Basta modificare le sequenze utilizzando alcune delle tecniche classiche come PRIME (avanti), RETRO (indietro) o Inverted playback, oppure riorganizzare completamente le sequenze in modi imprevedibili ed emozionanti.

Misha viene fornito con una varietà di scale che vanno dalle tipiche scale occidentali, alle scale microtonali, alle scale che utilizzano solo l’intonazione e tutto ciò che sta in mezzo. Inoltre, due banchi di scale utente consentono agli utenti di caricare le proprie scale utilizzando il formato Scala per ulteriori sperimentazioni. Create una semplice melodia o una sequenza, cambiate la tonalità e la scala e manipolate il modello in una creazione completamente nuova!

Caratteristiche:
– Innovativo strumento/sequencer Eurorack a 28HP che utilizza un approccio unico, basato sugli intervalli, per suonare e creare melodie.
– Creazione di suoni in tre modi: via MIDI, tensione di controllo (con tre coppie indipendenti di cv e t/g – trigger/gate -) o uscita di forme       d’onda tramite il jack audio.
– Modelli di controllo esterni per tastiere MIDI e QWERTY
– 100 scale di fabbrica e slot aggiuntivi per un massimo di 100 scale personalizzate dall’utente (supporto Scala)
– Sequencer basato su righe tonali, ispirato alla tecnica compositiva classica utilizzata nella musica seriale
– Controllo completo della riproduzione delle sequenze per manipolare ed espandere facilmente le idee musicali.
– Creazione di variazioni ritmiche grazie alla divisione del clock
– 18 preset utente
– ingressi cv per sorgenti esterne di trigger/controllo
– ingresso clock per la sincronizzazione con sorgenti esterne (con impostazioni PPQ configurabili dall’utente)
– uscita audio per l’oscillatore interno
– Polifonia tramite tre uscite cv o MIDI
– Micro-USB per un facile aggiornamento del firmware tramite Eventide Device Manager
– scheda microSD per salvare/caricare scale e impostazioni

Info: www.eventideaudio.com

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti