Hollyland Solidcom M1

Solidcom M1 è un kit intercom wireless full-duplex prodotto da Hollyland e distribuito in Italia da Audio Effetti. Si tratta di un kit ideale per eventi di media grandezza ed è disponibile nelle versioni da 4 o 8 bodypack, entrambe pronte all’uso in quanto dotate di tutto ciò che occorre per gestire al meglio il proprio sistema di comunicazione intercom.

Abbiamo avuto l’opportunità di approfondire le caratteristiche del kit messo a disposizione da Audio Effetti, direttamente presso la loro sede di Genova, in compagnia del product specialist Roberto Villa.

IL PRODOTTO

Solidcom M1 si presenta in un formato touring, con un case Pelican dotato di ruote per facilitare il trasporto. Le maniglie risultano essere molto robuste e Audio Effetti ci assicura che non sono mancati alcuni test di caduta dai camion che di fatto hanno confermato l’ottima scelta dei materiali per questo kit. All’interno è presente un foam preformato e “a prova di stupido” per quanto riguarda i vari incastri, al fine di mantenere assolutamente sempre tutto in ordine.

Come dicevamo, il kit è disponibile nelle versioni con 4 o 8 bodypack e comprende la stazione base con grado IP idoneo per le polveri e l’eventuale cover per poterla sistemare outdoor anche sotto la pioggia, le due differenti tipologie di antenna che andremo a spiegare nel dettaglio in seguito, la stazione di ricarica, cuffie, doppio set di batterie e cablaggi vari.

I bodypack si presentano solidi e di qualità e dotati di batteria sostituibile. La stazione di ricarica permette di caricare sia il body con dentro la batteria, sia direttamente la batteria. La ricarica completa avviene in circa 150 minuti con 6 ore di funzionamento garantito. Sul bodypack è presente, inoltre, una presa USB-C per essere collegato ad un qualsiasi power-bank.
Possibilità offerta anche per quanto riguarda la base station, alimentabile anche tramite PoE. Sempre sulla base sono presenti le filettature per l’installazione su asta.

Le cuffie possono essere mutate semplicemente alzando il microfono o tramite il pulsante presente sul bodypack. Infine. il funzionamento sul range degli 1.9 Ghz consente un utilizzo in qualsiasi ambiente.

LE SPECIFICHE

Station:

  • INTERFACES: POE Interface (RJ45); Power Supply Interface (RJ45); 4 Wire Audio Interface; USB Interface; 2 Wire Audio Interface
  • POWER SUPPLY: POE Power Supply; NP-F Type Battery
  • FREQUENCY RESPONSE: 200Hz to 7KHz
  • SIGNAL-TO-NOISE RATIO: > 50dB
  • DISTORTION: < 1%
  • USE RANGE: 450 m (directional built-in antenna); 50 m back, 400m front (external omni-directional FRP antenna)
  • FREQUENCY BAND: 1.9GHz
  • MODULATION MODE: GFSK
  • TRANSMIT POWER: Maximum 21dBm
  • RECEIVING SENSITIVITY: ≤-93dBm
  • FREQUENCY BANDWIDTH: 1.728MHz
  • POWER CONSUMPTION: <3W
  • DIMENSION(L*W*H): 255.5*180.4*48.5mm
  • WEIGHT: 1560g
  • WORKING TEMPERATURE: 0~+45℃(Working Status) – -20~+60℃(Stock Status)

Bodypack

  • INTERFACES: 3.5mm Headset Interface; LEMO Headset Interface; USB-Type-C Interface
  • POWER SUPPLY: 1500mAh Lithium Polymer Battery
  • FREQUENCY RESPONSE: 200Hz to 7KHz
  • SIGNAL-TO-NOISE RATIO: >50dB
  • DISTORTION: <1%
  • FREQUENCY BAND: 1.9GHz
  • MODULATION MODE: GFSK
  • TRANSMIT POWER: Maximum 21dBm
  • RECEIVING SENSITIVITY: ≤-93dBm
  • FREQUENCY BANDWIDTH: 1.728MHz
  • POWER CONSUMPTION: <0.6W
  • DIMENSION: (L*W*H): 105*65*22.4mm
  • WEIGHT: 200g
  • WORKING TEMPERATURE: 0~+45℃(Working Status); -20~+60℃(Stock Status)

Kit:

  • FULL DUPLEX: yes
  • GROUP FUNCTION: Max 3 Groups
  • BELTPACK: 4 Beltpack o 8 Beltpack

IL TEST SUL CAMPO

Il sistema offre la possibilità di creare 3 gruppi configurabili sia direttamente dalla base, sia tramite PC attraverso la PoE. Si tratta di un sistema partyline, in cui tutti parlano e tutti ascoltano. È possibile gestire la presenza o meno all’interno del gruppo e configurare la quantità di intervento del noise reduction che si aggiunge all’ottima qualità di isolamento della cuffia.

La cancellazione del rumore risulta davvero efficace. Indispensabile soprattutto, quando ci si trova in luoghi rumorosi ed affollati. Un sistema estremamente intellegibile, con una equalizzazione che può essere modificata in base alle esigenze. Oltre alle cuffie già presenti nel kit, sono disponibili come opzione anche le cuffie binaurali e in-ear.

Durante il test abbiamo potuto approfondire l’impiego delle due tipologie di antenne. La base station di Solidcom M1 funge già da antenna, che consente un range di utilizzo pari a 50 metri posteriore e 400 metri frontale, ideale ad esempio per applicazioni F.o.H.
Con le antenne omnidirezionali, che consentono un range di utilizzo pari a circa 450 metri, ci troviamo invece nella tipica situazione in cui la base è posizionata al centro di una location.
Entrambe le soluzioni fanno di Solidcom M1 un sistema estremamente flessibile, con la possibilità di cambiare tipologia di funzionamento in modo rapido ed efficace.

Per quanto riguarda l’espandibilità, Solidcom consente di linkare più sistemi tramite cavo di rete, ottenendo così network con copertura pressoché infinito. Naturalmente ogni stazione continuerà a gestire gli 8 bodypack ad essa collegati.

Solidcom M1 è compatibile con sistemi cablati 2-wire che 4-wire con possibilità di aggiungere il particolare adattatore di impedenze messo a disposizione da Solidcom.

CONCLUSIONI

Siamo di fronte ad un prodotto curato sotto ogni aspetto: dallo standard quasi militare che si nota dal case e dalla solidità della base e dei bodypack, fino alla presenza di funzioni come la cancellazione del rumore davvero funzionale, e alla praticità di configurazione dei vari gruppi, molto intuitiva e rapida.

L’ascolto è davvero pulito e chiaro e si nota una particolare attenzione del costruttore per quanto riguarda l’equalizzazione, studiata per dare precedenza ad una maggiore intellegibilità. Le cuffie sono comode, ben isolate e non danno assolutamente fastidio anche in presenza di un utilizzo prolungato.

Info: www.audioeffetti.com

Walter Lutzu – main tester
© 2001 – 2021 NRG30 srl. All rights reserved

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti