Dopo qualche anno in cui, anche a causa Pandemia, abbiamo mancato all’appuntamento londinese, quest’anno, anche se con qualche riserva, abbiamo deciso di tornare a visitare il PLASA 2022, che si è tenuto ancora una volta nell’area espositiva di London Olympia.
L’area fieristica è in completo rifacimento e, a causa della presenza del cantiere, la logistica è risultata leggermente modificata. Poco male, perché l’esposizione in sé è piuttosto ristretta e facilmente visitabile anche in un solo giorno.
Quella che abbiamo ritrovato è una fiera piuttosto viva e, se pur piccola, molto focalizzata sulle tecnologie audio, video e luci per il mondo del professional entertainment e che ha visto la presenza dei più importanti brand del settore. Stand semplici e giustamente dimensionati, sale demo e tanta formazione.
Che sia questo il format giusto per una fiera di settore a carattere nazionale?
Visto anche il buon numero di contatti ed incontri con persone del settore l’edizione 2023 è senza dubbio nuovamente nel nostro calendario…
Molte le novità presentate a questo PLASA 2022 e vogliamo cominciare con alcuni prodotti che ci hanno particolarmente colpito ed al di fuori dei top brand a cui siamo abituati da anni.
Cluster Blinder di ROXX modernizza un apparecchio classico, il blinder, grazie alla tecnologia LED e a una costruzione ben congegnata. E’ disponibile in versioni a 2 o 4 sorgenti da 260W ciascuno regolabili individualmente, in bianco caldo o fullcolor e capaci di esprimere rispettivamente fino a 20.000 o 40.000 lumen. Un blinder/strobo/wash che emula gli apparecchi ad incandescenza, con sorgenti inclinabili singolarmente, sistema di installazione su truss o a pavimento, sistema C-Lok per la realizzazione di cluster, controllo del dimming a 16 bit per dissolvenze perfette e uniformi e CRI elevato.
Info: roxxlight.com
WhirlyReeler è un meccanismo per l’avvolgimento di cavi di qualsiasi tipo con alcune caratteristiche uniche che lo rendono utile per l’avvolgimento di cavi elettrici, microfonici o fibra, quando all’estremità del cavo si trova un dispositivo che viene sospeso dal cavo stesso e alimentato con dati o corrente. Un esempio potrebbe essere il sollevamento di un microfono o di una telecamera. Progettato per occupare uno spazio minimo, l’unità di base contiene tutta la meccanica e il controllo elettronico del movimento necessari per un singolo asse; tutto ciò che serve all’unità di base è l’alimentazione PELV (60vDC), le tensioni E-stop e di controllo a 24 VDC e i dati da un controllore host. Per facilitare il posizionamento dell’unità di base, è possibile orientarla in orizzontale o in verticale, con due possibilità di uscita dei cavi. Per le situazioni in cui non è possibile collocare un riavvolgitore direttamente sopra il punto in cui deve cadere il cavo microfonico, WhirlyReeler offre una piccola carrucola a caduta alimentata.
Info: www.whirlyreeler.com
Robe Lighting ha presentato il nuovo Robin iFORTE, una fixture IP65 dal design robusto ed affidabile con un sistema di controllo dell’umidità. Presente anche il nuovo TX1 PosiProfile un ibrido inedito tra testa mobile e apparecchio generico utile soprattutto in presenza di spazi ristretti.
iFORTE è il nuovo arrivato della iSeries, una fixture IP65 che combina un output estremamente potente con molteplici effetti. iFORTE™ offre tutta la qualità, le caratteristiche e le stesse prestazioni del suo predecessore, consentendo, se lo si desidera, una perfetta integrazione dei due tipi. L’ingegnoso sistema di protezione contro le infiltrazioni consente di eseguire le procedure di manutenzione standard, come la sostituzione del TRANSFERABLE ENGINE™ e dei gobo senza l’ausilio di strumenti aggiuntivi. Il sistema RAINS™ (Robe Automatic Ingress Neutralization System) gestisce il controllo dell’umidità, della temperatura e della pressione, utilizzando un monitoraggio attivo per rimuovere automaticamente l’umidità rilevata all’interno dell’apparecchio, mentre il monitoraggio continuo garantisce prestazioni ottimali.
Progettato per funzionare come testa mobile o come profile statico, l’esclusivo TX1 PosiProfile™ consente il posizionamento e il funzionamento in spazi estremamente ristretti in cui l’accesso è problematico o dove il movimento è limitato o non richiesto. Grazie al sistema BARS™ (Brake Attribute Retention System), brevettato da Robe e azionato direttamente dalla console, TX1 può funzionare in modo statico bloccando in una determinata posizione pan e tilt, zoom e focus. Inoltre, grazie alla nuova tecnologia brevettata MAPS™ (Motionless Absolute Positioning System), l’apparecchio rimane totalmente immobile durante la calibrazione o il reset. Tra le caratteristiche una sorgente LED multispettrale brevettata MSL-TE™ da 500 W che genera una potenza di oltre 13.500 lumen, resa cromatica assicurata da un CRI regolabile da 80 a 95+ e da un CCT variabile da 2.700K a 8.000K. All’interno la libreria di colori DataSwatch™ contiene 237 colori e toni preferiti, compresi i bianchi calibrati con il sistema RCC™ (Robe Colour Calibration) per una riproduzione precisa e accurata. Presente inoltre, uno zoom 9:1 5,5°-50°, l’otturatore brevettato Plano4™ a quattro piani individuali, con rotazione del modulo di 120°, per tagli precisi senza alcun effetto di distorsione, ruota gobo rotante completamente indicizzabile con 7 gobo e ruota statica con 9 gobo e una ruota di animazione.
Info: www.robe.cz
Claypaky ha proposto al PLASA le novità lanciate durante il 2022, con focus particolare sulle nuove barre LED VOLERO BATTEN AQUA ad alte prestazioni con sorgente luminosa composta da 10 LED Osram RGBW da 60W, lenti extra-large 80x80mm e alcune importanti caratteristiche come il controllo separato dello Zoom in 2 gruppi da 5 lenti adiacenti; TAMBORA LINEAR dotata di funzionalità di pixel mapping progettata per effetti di luce versatili e che incorpora due effetti complementari in un unico apparecchio: un sistema di 400 LED pixel to pixel RGB e una linea centrale di 200 LED bianchi estremamente potenti per un effetto strobo travolgente; TAMBORA FLASH, una fixture ibrida IP66 che può funzionare contemporaneamente come strobo, wash e blinder, specificamente progettato con un approccio modulare per l’uso in array lineari.
Claypaky ha anche organizzato all’interno del PLASA alcuni seminari dedicati ad approfondimenti tecnici sui propri prodotti. Un evento che ha registrato una notevole partecipazione e interesse da parte dei visitatori. Chi era presente ai seminari ha avuto modo di assistere ad una “preview” di una nuova barra LED appartenente alla famiglia Volero, veramente innovativa e ancora più flessibile e ricca di funzionalità. Un prodotto che verrà lanciato ufficialmente a LDI Las Vegas dove sarà presente anche la redazione di ZioGiorgio.
Shure espone a PLASA il microfono KSM11, che di fatto facilita il compito dei tecnici del suono grazie ad un sistema avanzato di isolamento delle sospensioni per un “rumore di gestione praticamente nullo”. La capsula microfonica per voce wireless KSM11 fornisce una combinazione di bassi pieni, medi chiari e alti precisi, senza la necessità di grandi EQ.
Si tratta di un cardioide a condensatore progettato specificatamente per performance live, registrazione di eventi e streaming di qualità premium. La capsula del condensatore wireless proprietaria utilizza un diaframma in oro da ¾” ed elettronica premium per una gamma dinamica eccezionale. Il pattern polare cardioide altamente coerente e profondo riduce la distorsione di fase fuori asse per una riproduzione vocale incontaminata e focalizzata. Il design rigorosamente aerodinamico consente un ingombro complessivo della capsula più piccolo e leggero rispetto alle tipiche capsule wireless. Infine, il sistema di isolamento sospeso avanzato elimina del tutto il rumore dato dalla manipolazione del microfono.
Info: www.prase.it
Ayrton celebra il suo 20° anniversario con i suoi più recenti e innovativi prodotti per l’illuminazione a LED. Tra le novità esposte per la prima volta nel Regno Unito troviamo Cobra, Zonda 9 FX e Domino LT.
Cobra è il primo proiettore di Ayrton con sorgente laser e grado di protezione IP65. Progettato per rendere un punto di bianco D65 che consente una perfetta riproduzione dei colori, Cobra è in grado di illuminare un oggetto a diversi chilometri di distanza. Tra le caratteristiche una potenza di 386.000 lux a 20 m, un rapporto di zoom 38x, escursione di zoom da 0,6° a 23°, pan e tilt continui, 92 gobo, quattro prismi e un’estrema gamma di messa a fuoco (XT-Focus).
Domino LT è il primo apparecchio LED all-terrain della gamma LT (Long Throw) di Ayrton, progettato per un uso intensivo all’aperto in applicazioni a lunga distanza che richiedono un’elevata precisione. La fixture da 1000W con grado di protezione IP65 è dotata di una lente frontale da 225 mm e di uno zoom da 3,5° a 53° per una potenza di 51.000 lumen.
Zonda 9 FX consente ai progettisti una nuova dimensione di creatività, supportati da ottiche uniche che garantiscono prestazioni finora impossibili. Sono i primi di una famiglia di apparecchi wash eleganti, potenti e senza compromessi. La sorgente è composta da 37 LED RGBW da 40W, ciascuno con una lente frontale da 50 mm, che offrono una potenza di 25.000 lumen e uno zoom da 4° a 56° per effetti grafici complessi e di straordinaria bellezza.
Info: www.molpass.it
Sennheiser espone al PLASA il nuovo sistema EW-DX, nuovo nato della famiglia di radiomicrofoni Evolution Wireless Digital che semplifica il flusso di lavoro professionale. Le molteplici opzioni hardware e software creano soluzioni collegabili in rete per quasi tutti i palcoscenici, mentre la spaziatura equidistante dei canali, la scansione automatica e la sincronizzazione Bluetooth® Low Energy coordinano e impostano automaticamente le frequenze con la semplice pressione di un pulsante. La serie completa dei nuovi prodotti EW-DX comprenderà trasmettitori palmari, bodypack e da tavolo, due versioni di ricevitori a due canali da 1/2 rack da 19″ (uno con e uno senza Dante®) e un ricevitore a quattro canali abilitato a Dante in un formato completo da 19″.
Oltre al ricevitore a canale singolo della famiglia, EW-DX offre tre versioni di ricevitore: un ricevitore a due canali in formato half-rack, uno con e uno senza Dante, e un ricevitore Dante a quattro canali in formato rack 19″. Le versioni Dante offrono diverse modalità di networking per integrarsi in modo flessibile ai flussi di lavoro esistenti. I ricevitori hanno una larghezza di banda di commutazione fino a 88 MHz, che può tradursi – grazie alla spaziatura equidistante di Sennheiser – in un massimo di 146 canali in modalità standard e fino a 293 in modalità link density.
Visualizza questo post su Instagram
L-Acoustics introduce sul mercato il nuovo rivoluzionario controller amplificato LA7.16i che di fatto migliora la flessibilità e l’efficienza, soprattutto in scenari multicanale. LA7.16i rappresenta una soluzione a basso costo per canale, consumando il 30% in meno di energia quando è inattivo e ha un’architettura distintiva 16×16 in uno chassis 2U con ridondanza Milan-AVB senza soluzione di continuità. Ciascuno dei 16 canali di uscita eroga fino a 1.300 watt a 8 ohm o 1.100 watt a 4 ohm. Il suo design ad alta efficienza è vantaggioso per le applicazioni di medie e grandi dimensioni, dove i limiti di spazio e di peso del rack possono essere un problema.
Presenti, inoltre, i nuovi speaker Soka e il subwoofer SB6i a cui si affiancheranno X4i e il subwoofer SB10i, che offrono nuove ed entusiasmanti possibilità creative a sound designer, interior designer e architetti per plasmare il suono e lo spazio secondo le loro esigenze.
Info: www.l-acoustics.com
ETC espone al PLASA 2022 le ultime innovazioni di prodotto oltre ad alcuni interessanti seminari. In evidenza l’ultima linea di console Eos Apex, un controller di nuova generazione che offre una tecnologia all’avanguardia, una serie di nuove funzioni, un software pluripremiato e molto altro ancora. Non mancano inoltre le più recenti fixture High End Systems, tra cui il nuovo SolaPix 19 XT, una versione per esterni del più popolare SolaPix, il compatto Lonestar e il silenzioso SolaFrame Studio. Sul fronte Source Four troviamo invece il nuovo Array X8, Desire Fresnel e fos/4.
La nuova serie di controller luci Eos Apex è disponibile in tre formati che differiscono dal numero di fader: Eos Apex 5, 10 e 20. Apex è di fatto una console molto eclettica e versatile, estremanente performante nelle applicazioni teatrali ma, grazie ai nuovi hardware e il continuo sviluppo del software Eos, perfetta anche per il mondo del “live”. Il colpo d’occhio è dominato dai due enormi display multitouch con risoluzione 4K che offrono un ampio spazio di lavoro per tutti gli strumenti di Eos, come Magic Sheets, Direct Selects e Augment3d.
SolaPix è dotato di un sistema di miscelazione additivo RGBW per colori saturi estremamente potenti e un controllo del bianco regolabile, zoom da 4,5° a 60° e sistema FleX Effects Engine e Pixel mapping su tutti i modelli.
Lonestar è un profile che, grazie alle numerose features, è in grado di funzionare altrettanto bene anche come Wash o Beam. Una versatilità estrema data da una sorgente LED Ultra-Bright da 290W in grado di garantire ben 15.400 lumen di output, Zoom potente da 3,8°–55°, sistema di miscelazione del colore CMY, controllo di miscelazione lineare CCT elettronico, Iris a 16 lamelle per ridurre ulteriormente l’apertura del fascio, effetti Gobos, Ruota colore a 10 colori, Prisma, ben 4 lame di sagomazione e 2 filtri di diffusione che lo trasformano in un vero e proprio Wash. Il tutto in un motorizzato da 22 kg alto 60 cm e largo 41 cm.
Info: www.etcconnect.com
Elation presenta il meglio delle linee Proteus e KL “Key Light”.
Proteus Rayzor Blade è una barra LED compatta IP65 da 6 o 12 LED RGBW da 60W controllabili singolarmente, che combina wash, strobo e SparkLED. Un mix perfetto, in grado di proiettare fasci fino a 12.500 lumen e di creare una copertura ampia e uniforme, ma anche di generare incredibili effetti visivi grazie alle due linee di strobo con LED bianco freddo e alla tecnologia SparkLED di Elation. Presenti infine, un ampio zoom e l’inclinazione dinamica.
Proteus Brutus è un LED wash IP65 da 70.000 lumen in grado di creare fasci nitidi e potenti, ma anche coperture uniformi di grande intensità. E’ dotato di sorgente LED da 1200W e 6500K, ottica da 220mm e zoom che va da 4° a 45°. Presenti inoltre CTO regolabile, miscelazione colore CMY e una ruota colori a 6 posizioni, gobo rotanti, animation wheel, iris e frost.
Proteus Excalibur è una fixture IP65 capace di esprimere fino a 20.000 lumen, con un fascio incredibilmente stretto da 0.8°, che può essere ampliato a 3.5° con un’ottica aggiuntiva. È dotato di miscelazione colore CMY, 25 gobo, frost e prismi a 4 e 8 facce. Come tutta la linea Proteus, vanta un grado di protezione IP65 e necessità minime di manutenzione.
Proteus Rayzor 1960 è un wash è in grado di proiettare un fascio luminoso di 17.000 lumen grazie ai suoi 19 LED RGBW da 60W comandabili singolarmente. Lo zoom da 5.6° a 44° consente di generare fasci intensi e ben definiti ma anche coperture omogenee e di grande ampiezza.
KL Panel XL è un nuovo pannello LED soft light full color con temperatura colore regolabile; la versione più grande e luminosa del KL Panel. La resa cromatica è estremamente efficace, grazie al controllo preciso sulla temperatura colore e ai bianchi regolabili, ideali per le richieste e le necessità degli studi televisivi. Il KL Panel XL può generare una copertura estremamente omogenea e produrre anche effetti di dinamismo grazie al controllo multi-zone.
KL Fresnel 6 FC è ideale per studi televisivi, teatri e tutti gli ambienti in cui è necessaria una performance precisa ed efficace. E’ dotato di una sorgente LED RGBMA da 220W, per una morbida e omogenea copertura luminosa fino a 8.000 lumen ed è in grado di produrre bianchi dinamici e colori vividi e precisi in tutto lo spettro cromatico. Fascio regolabile sia nell’ampiezza, con uno zoom da 10° a 32°, sia nella forma, modificabile tramite il barnoor a otto elementi.
Info: www.audioeffetti.it
Minuit Une presenta IVL Photon, una fixture che da sola consente la più ampia gamma di atmosfere e scenari. Si tratta di un apparecchio ricco di tecnologia, risultato di 5 anni di ricerca e sviluppo per un prodotto che dà alle produzioni più piccole l’atmosfera delle grandi arene.
Con la sua innovativa sorgente mobile combinata con il rinomato sistema a 8 tilt (tilt, specchio e frost), IVL Photon esprime caratteristiche immersive (specchio) di decorazione (frost) e creative (nucleo mobile).
Tra le caratteristiche troviamo 9 gobo (per creare 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, 128 a 256 raggi), controllo dimmer e RGB per ciascuna delle 8 inclinazioni dello specchio e un otturatore elettronico. IVL Photon può essere inserito in qualsiasi tipo di spettacolo o evento grazie al suo design compatto, all’estrema versatilità e ai bassi requisiti logistici.
Classificato come Classe 3R, IVL Photon è dotato di un sistema di illuminazione basata sul laser sicura quanto i LED.
Visualizza questo post su Instagram
Info: minuitune.com