Da Showtec i nuovi tutorial sulla console DMX LAMPY

La serie di console DMX LAMPY di Showtec è stata progettata per semplificare la trasformazione delle proprie idee in uno spettacolo di luci creativo e stimolante. Al fine di semplificare l’apprendimento di LAMPY, Showtec ha realizzato una serie di tutorial che sicuramente porteranno l’esperienza utente a un livello superiore.

Il controller luci dovrebbe massimizzare la creatività del Lighting Designer, facilitando la trasformazione delle idee in uno spettacolo di luci. La serie di console DMX LAMPY di Showtec è stata progettata con questo obiettivo, e per questo è stata dotata di un’interfaccia intuitiva e facile da usare. Nonostante ciò, il numero quasi infinito di funzionalità di LAMPY richiede una formazione base. Per questo motivo, Showtec ha creato una serie di tutorial che approfondiscono le impostazioni di base, i controlli degli spettacoli di livello intermedio e la progettazione avanzata con le console LAMPY. I tutorial spiegano passo dopo passo come lavorare con i Fader Multifunzione, gli Esecutori Virtuali, le Scene, le Viste, il patching delle fixture e molto altro.
I tutorial sono in inglese con sottotitoli in italiano.

L’elenco dei tutorial è presente all’interno della pagina web www.highlite.com/it/lampy/tutorials.

Il LAMPY 20 è disponibile nelle versioni a un universo (512 canali) e a due universi (1024 canali). Per un controllo ottimale, ogni LAMPY 20 è dotato di un ampio touchscreen da 10,1 pollici. Ogni unità dispone di dieci fader multifunzionali liberamente assegnabili, composti da un LED multicolore, un fader e un pulsante. Possono essere commutati tra apparecchi, gruppi e scene e offrono opzioni diverse a seconda della modalità. Ci sono anche dieci fader di riproduzione con un pulsante assegnabile sotto ogni fader. I fader sono paginabili e i playback possono contenere più cues. Le quattro rotelle dell’encoder consentono di modificare facilmente i valori dei parametri del proiettore, mentre i display OLED da 1,3 pollici posti sopra ciascuna rotella mostrano informazioni utili e chiare.

L’ambiente virtuale intuitivo rende più facile che mai organizzare gli elementi esistenti con spazi di lavoro personalizzabili, mentre la Fixture View fornisce una chiara disposizione del palco virtuale con un facile controllo drag-and-drop. Grazie alla compatibilità con OSC, è possibile controllare completamente gli apparecchi di illuminazione anche su un dispositivo come un iPad o un tablet. Un motore di effetti incorporato consente di controllare facilmente gli effetti di luce avanzati.

Il modello DMX a due canali aggiunge le funzionalità Art-Net e sACN e consente di accedere a funzioni come Gruppi, Preset, Fixture View, Riproduzione virtuale, finestra Cue List e Uscita DMX tramite un touchscreen esterno opzionale.

Il LAMPY 40 è disponibile nei modelli a un universo (512 canali) e a due universi (1024 canali), entrambi dotati di un ampio touchscreen da 10,1 pollici. Ogni unità LAMPY 40 offre trenta fader multifunzionali liberamente assegnabili, dieci fader di riproduzione paginabili con un pulsante assegnabile sotto ognuno di essi e quattro ruote encoder per modificare facilmente i valori dei parametri delle fixture, con display OLED da 1,3 pollici sopra ogni ruota che mostra informazioni chiare. Lo stesso ambiente virtuale intuitivo del LAMPY 20 assicura che tutto rimanga facile da pianificare e controllare. Caratteristiche come la Fixture View, il Quick Colour Picker e la possibilità di utilizzare l’OSC sono disponibili anche nel LAMPY 40. Ancora una volta, gli effetti di luce possono essere controllati senza sforzo grazie al motore di effetti incorporato. Il modello DMX a due canali aggiunge le funzionalità Art-Net e sACN e consente di accedere a funzioni come Gruppi, Preset, Fixture View, Virtual Playback, Cue List Window e DMX Output tramite un touchscreen esterno opzionale.

Gli accessori per il LAMPY includono un coperchio antipolvere per mantenerlo pulito e un robusto flight case per conservarlo o trasportarlo in modo sicuro. Se la striscia LED integrata nella parte anteriore dell’unità non fornisce un’illuminazione adeguata, è disponibile anche una luce USB.

Info: www.highlite.com

 

Vai alla barra degli strumenti