AES 2022: DiGiCo presenta il nuovo Quantum338T

In occasione di AES 2022, DiGiCo svela l’ultima novità della sua linea di console Quantum: il nuovissimo Quantum338T. Pensata principalmente per l’utilizzo in teatro e tournè, la consolle consente un mixaggio “in the box” che riduce la necessità di apparecchiature esterne, a fronte di una superficie di controllo leggera.

Basandosi sulle eccezionali prestazioni audio del Quantum338, il Quantum338T permette un flusso di lavoro di programmazione e di esecuzione che migliora il sistema di cue con i rinomati strumenti DiGiCo di Auto Update e di gestione dei dati di cue.

L’Auto Update consente ai progettisti di stabilire intricate relazioni tra le cue, con le modifiche apportate alle impostazioni dei canali che si propagano automaticamente ad altre cue correlate. Le variazioni dei vari personaggi, spesso dovute a cambiamenti di costumi e oggetti di scena, sono gestite con la funzione Alias, mentre i cambi di cast sono facilmente gestibili con la funzione Players.

L’elaborazione dei canali e le funzioni di missaggio del Quantum338T sono identiche a quelle di Quantum338 focalizzata invece sul live. Questo sistema di matrice potenziato svolge un ruolo estremamente importante nell’ambito dell’elaborazione di output complessi, senza compromettere le capacità di elaborazione del Quantum338T.

Il Quantum338 è basato su FPGA di settima generazione e comprende 128 canali di ingresso con 64 bus e una matrice 24 x 24, tutti con elaborazione completa dei canali. Il Quantum338 è dotato di tre schermi multitouch da 17 pollici a 1000 nit e alta luminosità e 70 display TFT, uno per canale, e fader sensibili al tocco da 38 x 100 mm disposti in tre blocchi di 12 banchi di fader, più due fader dedicati assegnabili dall’utente.

Un nuovo livello di connettività e prestazioni audio locali è garantito dalla conversione ADC e DAC a 32 bit ‘Ultimate Stadius’, integrata nel Quantum338 come standard, oltre a sei connessioni MADI singole o tre ridondanti, doppi slot DMI e un’interfaccia di registrazione UB MADI USB integrata.

Le funzioni Mustard Processing, Spice Rack, Nodal Processing e True Solo, tutti lanciati lo scorso anno per il Quantum 7, sono presenti anche sul Quantum338.

L’elaborazione Mustard comprende una serie di interventi sui canali che si affiancano all’elaborazione standard del Quantum. Mustard offre una scelta di due modellatori di preamplificatori, un equalizzatore a quattro bande (compresi i filtri passa-tutto), quattro diversi modelli di compressore e un gate/ducker. Il Quantum338 è dotato di 36 strisce di elaborazione Mustard mono che possono essere utilizzate su qualsiasi tipo di canale.

Lo Spice Rack, invece, supporta opzioni di elaborazione FPGA native in stile plugin, consentendo di costruire un rack con un massimo di otto processori. Il primo di questi è il Chilli 6, un compressore multibanda a sei bande che consente il pieno controllo di tutti i parametri, compreso l’esclusivo controllo della forma di DiGiCo, il che significa che il Chilli 6 è perfetto per modellare voci e strumenti e per concentrarsi sulle frequenze problematiche.

L’estensione software DiGiCo specifica per il teatro, già nota agli utenti dei Quantum7T, SD10T, SD12T e SD9T, può essere aggiunta a qualsiasi Quantum338; basta inserire un semplice codice di sblocco per abilitare le funzioni teatrali su qualsiasi console Quantum338.

Info: www.audiolink.it

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti