LDI 2022 Las Vegas. Parte 2

Seconda giornata a Las Vegas per toccare con mano le novità introdotte dalle aziende di tutto il mondo in occasione di LDI 2022. Anche oggi alcune world premiere e tanti prodotti che, data la pausa forzata degli ultimi anni, vengono esposte per la prima volta negli USA.

Buona lettura!

PMI GEAR

Tra le novità più curiose di questa edizione vi segnaliamo Smoke Genie, una “mini-smoke” ideata da PMI GEAR. Si tratta di una macchina del fumo portatile a batteria davvero minuscola e ideale per nebbia, smoke e ghiaccio secco.

Tra le caratteristiche troviamo 500 CFM di potenza della nebbia, batteria 18650 ricaricabile e facile da sostituire, liquido sicuro per gli alimenti, zero tempi di attesa per la creazione del fumo, texture “fummo liquido” con ghiaccio secco.

Info: pmigear.com

FANTEK

Altra semplice quanto geniale innovazione arriva da Fantek, brand distribuito in Italia da Zalight. Si tratta di F-Ring, una soluzione economica e brevettata che può essere installata sulle truss in pochi minuti. Una volta posizionato, l’anello F-Ring assicura che non si verifichino danni quando il traliccio viene impilato su carrelli, spostato da un luogo all’altro o appoggiato a terra.

Anche se la rimozione risulta facile e veloce, non è necessario rimuovere l’anello F-Ring prima di utilizzare la truss. Inoltre, è praticamente impossibile smarrire l’anello F-Ring durante il trasporto. L’anello di protezione realizzato in gomma è venduto in confezioni da 48 pezzi.

Info: www.zalight.it

SGM

SGM espone per la prima volta negli USA le novità degli ultimi due anni, tra cui G-7 Beast, l’innovativo Q-8 e il piccolo ma potente i-6.

Il G-7 BeaSt è una testa mobile a doppia sorgente, in grado di dare vita a fasci mid-air ed effetti stroboscopici ad alta potenza. Il particolare riflettore parabolico in vetro collima i riflessi multipli in un unico fascio di luce, mentre un array LED, inserito al centro del riflettore, fornisce un blinder strobo bianco ad alta potenza. Grazie all’ampia apertura della lente, alle capacità di proiezione e all’eccezionale effetto di visione diretta, il G-7 BeaSt crea un sistema innovativo particolarmente interessante per applicazioni a lunga gittata, tour su larga scala e installazioni versatili.

Concetto di dual-source presente anche nel Q-8, che combina le dimensioni compatte e il basso consumo energetico del Q-7, il design industriale avanzato del Q-10 e il potente strobo del G-7 BeaSt su 2 array LED separati. Questo apparecchio DualSource di alta qualità cromatica è dotato di un sistema di miscelazione RGBW, controllo pixel-mapping, angoli di diffusione di 110° e 75°, oltre ad una serie di filtri aggiuntivi di semplice applicazione grazie al sistema magnetico.

i-6, presentato per la prima volta quest’anno al PL+S di Francoforte, è un particolare wash a fascio stretto che offre prestazioni a lunga gittata. I punti di forza sono l’estrema potenza a fronte di dimensioni e peso ridotti. Con una potenza di 1.575 lux / 146 fc* a 30 m di distanza, l’i-6 è un apparecchio LED che stabilisce un nuovo punto di riferimento per il wall washing e l’illuminazione d’accento, grazie al suo design ottico avanzato. Con un consumo energetico regolabile e un peso di soli 14,5 kg, l’i-6 è uno strumento preciso e flessibile per l’illuminazione architettonica.

Info: www.sgmvideo.net

CLAYPAKY

Claypaky sbarca a Las Vegas con una world premiere innovativa ed estremamente versatile. Stiamo parlando della nuova VOLERO WAVE, una barra LED dalle caratteristiche uniche, composta da un sistema di otto teste mobili, ognuna delle quali è in grado di muoversi indipendentemente con tilt fino a 220°, dando origine a proiezioni volumetriche tridimensionali davvero originali. Ognuna di queste teste contiene un nuovo sistema ottico a specchio combinato con LED RGBW da 40W; il concetto innovativo alla base di Volero Wave è stato quello di poter muovere l’intera sorgente luminosa sul proprio asse, mantenendo così la stessa intensità del flusso luminoso in qualsiasi posizione del campo di inclinazione.

I fasci appaiono sempre estremamente nitidi e collimati, paralleli tra loro grazie all’angolo di proiezione di soli 2,9°. L’onda di luce presente all’interno dello stand, risultava estremamente travolgente, grazie anche all’utilizzo combinato con il sistema Claypaky Panify.

Presente, inoltre, l’intera famiglia Xtylos caratterizzata dalla sorgente luminosa basata su motori laser. Xtylos Aqua è la soluzione con grado di protezione C5-M di grado marino, mentre Mini Xtylos HPE risulta più efficiente dal punto di vista energetico.

Prima volta in una fiera statunitense anche per il TAMBORA LINEAR, la barra LED Pixel mapping avanzata, progettata per effetti luminosi versatili e decorazioni artistiche di set. Si tratta di barre ibride, che incorporano due effetti complementari in un unico apparecchio: il primo è guidato da un sistema di 400 LED pixel RGB, che offrono una luce di fondo molto simile a quella di un LED wall ad alta definizione nell’aspetto. Il secondo effetto è creato da una linea centrale di 200 LED bianchi estremamente potenti per un effetto stroboscopico travolgente.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Light Sound Journal (@lightsoundjournal)

TAMBORA FLASH è invece un apparecchio ibrido in grado di agire contemporaneamente come strobo, wash e blinder, specificamente progettato con un approccio modulare per l’uso in un array lineare, per offrire nuove opportunità creative ai lighting designer. Tambora Flash ha un grado di protezione IP66, che ne garantisce l’utilizzo ideale in applicazioni esterne.

Info: www.claypaky.it

GLP

Tra le novità presentate a LDI da GLP, troviamo il recente FUSION X-PAS 12 Z, sviluppato in stretta collaborazione con PRG, e che sta riscuotendo ampi consensi tra i professionisti di tutto il mondo. Si tratta di un proiettore LED all’avanguardia, resistente alle intemperie e che richiede poca manutenzione, con una buona miscelazione dei colori e una buona qualità della luce.
X-PAR 12 Z è alimentato da un LED COB a sorgente singola da 120W nei colori primari RGB e Lime, con ottica Fresnel, per generare un’emissione fino a 2.520 lm con un CRI 80+.
L’algoritmo cromatico iQ.Gamut, già utilizzato nella nuova serie impression X5, genera punti di bianco perfettamente calibrati e un’eccellente qualità della luce, in linea con i precedenti PAR a LED di GLP. In combinazione con l’ampio zoom (da 8° a 52°) e la lente frontale da 190 mm, le varie opzioni di emissione luminosa possono essere utilizzate per creare numerosi look di grande effetto.

Altra novità è data dalla serie impression X5, dotato di 19 potenti LED RGBL da 40 W con una resa di estrema qualità e una maggiore gamma cromatica data dal nuovo algoritmo di calibrazione iQ.Gamut di GLP. Completa le caratteristiche uno zoom 16:1 da 3,5° a 60°. La fixture offre un ampio pacchetto di funzioni, tra cui punti di bianco calibrati selezionabili, un canale di simulazione del tungsteno, correzione del magenta/verde, ruota colori virtuale con 64 filtri LEE di riferimento e CTC variabile, oltre a effetti twin layer con numerose macro di pattern dinamici.
Caratterizzato dal caratteristico design senza base di GLP, impression X5 pesa solo 13,3 kg. Il suo design consente inoltre di collegare accessori frontali statici.

Per non farci mancare nulla, GLP espone per la prima volta il nuovissimo impression X5 Compact con 7 potenti LED RGBL da 40 Watt, CRI 90 a 6.500 K e la possibilità di passare istantaneamente ad altre temperature di colore fisse, il tutto calibrato esattamente sulla linea del corpo nero. Grazie alla nuova meccanica dello zoom superveloce, impression X5 Compact offre un range di apertura 16:1 che va da 3,5° a 60°. impression X5 Compact pesa solo 8 kg e come il fratello maggiore, consente di collegare accessori frontali statici o altri moduli d’effetto.

Info: www.glp.de

MY METHOD

L’azienda polacca ha presentato al mercato statunitense il nuovo CLONE, una fixture innovativa caratterizzata da una luce al tungsteno “old style” ma sempre affascinante, disponibile in set da 6 lampade e 1 dimmer dedicato a 6 canali.

CLONE può funzionare come unità indipendente o essere collegato in gruppi grazie al particolare sistema di connessione. Non richiede accessori o strumenti aggiuntivi in quanto il sistema di connessione Easy Fix consente di collegare in modo rapido e pratico i CLONE in una struttura complessa e individuale. I telai possono essere collegati su ogni lato, creando infinite possibilità di progettazione della struttura. Il sistema di bloccaggio a doppia vite non richiede alcuno strumento ed è sufficiente stringere le viti a mano per farle rimanere sempre in posizione.

CLONE può funzionare senza l’utilizzo di elementi strutturali come truss, pipe, treppiedi, ecc. e al contempo può integrarsi con ciascuno di essi.
Si tratta di una fixture estremamente compatta (45 x 21,5 x 12 cm) e pesa solamente 2,5 kg. Ha un consumo pari a 230W con temperatura colore 1600-2900K, CRI 100. La sorgente è composta da una lampada R7s 118mm di OSRAM Haloline PRO.

Info: www.zalight.it

BROMPTON TECHNOLOGY

Brompton Technology, specializzata nella realizzazione di soluzioni di elaborazione video, presenta a LDI i nuovi processori LED Tessera e l’ultima versione del software Tessera, due strumenti che consentono di ottenere maggiori prestazioni visive dai pannelli LED, offrendo al contempo un’ampia libertà creativa.

Tessera v3.4, rilasciato di recente, introduce nuove funzionalità, tra cui Extended Bit Depth e Stacking, per contribuire ad aumentare le prestazioni dei pannelli LED e l’efficienza degli stessi. L’Extended Bit Depth sblocca fino a 3,3 bit aggiuntivi di precisione, offrendo da 2 a 3 stop di gamma dinamica aggiuntiva sulla telecamera e riducendo gli artefatti visivi. Lo stacking semplifica la produzione consentendo di controllare più processori contemporaneamente, invece di dover applicare le regolazioni a ciascun processore individualmente.

Info: www.bromptontech.com

AV STUMPFL

AV Stumpfl espone a LDI 2022 il nuovo Media-Server Pixera Four, perfetto per le applicazioni grafiche in tempo reale e per le configurazioni broadcast più esigenti. Tra le caratteristiche un supporto I/O 12G-SDI, velocità di lettura dati predefinita di 10 GB/s e cinque slot PCI 4.0 configurabili. Tutto ciò che serve per la riproduzione 4K e 8K.

L’azienda austriaca mette inoltre a disposizione dei professionisti del settore AV una versione speciale preconfigurata di PIXERA four, perfetta per gli scenari di cross rental, chiamata PIXERA four RS.

Info: avstumpfl.com

SPOTLIGHT

L’italiana Spotlight espone a Las Vegas il Seguipersona LED Hyperion da 700W, con corpo in alluminio ad alta dissipazione del calore con sistema di ventilazione naturale e ventilazione forzata regolabile. La fixture è dotata di alloggiamento porta filtri/gelatine e gobos, forcella con sistema di bloccaggio a frizione e forcella regolabile per un corretto bilanciamento del faro.

Il Followspot contiene inoltre un sistema di controllo e gestione della temperatura del LED per il mantenimento nei range ottimali di funzionamento e consente una temperatura di colore costante durante la dimmerazione. Le curve dimmer pre-impostate consentono una regolazione dell’intensità da zero a full precisa, ed è presente la funzione strobo regolabile in frequenza.

Info: www.spotlight.it

PIXELHUE

PIXELHUE presenta a LDI la console per eventi U3, che integra il software di gestione eventi intelligente e ad alte prestazioni Triton. L’U3 è in grado di ricevere, elaborare e monitorare più ingressi e uscite e può lavorare con uno o più commutatori di presentazione multischermo della serie F Flex View per fornire uno strumento operativo video ideale per un’ampia gamma di eventi come conferenze, spettacoli interattivi, tour e mostre d’arte.

Info: www.audioeffetti.it

Vai alla barra degli strumenti