Ecco The Second Coming del famigerato LCFR di Nergal. Questo maledetto box infernale è un overdrive/booster per il vostro aggressivo e demoniaco suono high-gain.
“Volevo che KHDK creasse l’LCFR The Second Coming come una versione più brutale del primo e KHDK l’ha reso più Diabolico che mai”, il commento di Nergal, pseudonimo di Adam Michał Darski, leader del gruppo black/death metal Behemoth, del quale è cantante, tastierista, principale chitarrista e compositore, nonché unico membro rimasto della formazione originale.
The Second Coming si basa sulla prima edizione, con l’aggiunta di un controllo mid SULFUR per una forza ancora più aggressiva che stride con la malvagità… rendendolo così ancora più versatile per una vasta gamma di stili di playing.
Messo a punto con il contributo di Nergal sulla base della prima edizione, The Second Coming è un pezzo di ingegneria audio all’avanguardia che persino il suo omonimo, il Signore delle Tenebre, sarebbe orgoglioso di collegare.
CONTROLLI LCFR
SUMMA: Controlla la quantità di volume in uscita. Suggerimento: L’uscita diventa follemente rumorosa con l’impostazione massima, soprattutto quando anche il controllo del guadagno è impostato su valori elevati. Siete stati avvertiti…
IGNIS: regola la quantità di segnale in ingresso. Aumentando questa manopola si aumenta il breakup. Con le impostazioni più alte, si ottiene un clipping/compressione omogenea del segnale.
TIP: con Gain e Volume regolati, l’LCFR potrebbe risultare troppo forte. A volte si possono verificare stridori o feedback quando anche gli altri controlli sono abbassati. Trovate un buon equilibrio tra questi due controlli. Per un segnale più pulito, abbassare il guadagno e il volume. Questa impostazione è ideale per potenziare un amplificatore valvolare con un proprio overdrive e l’LCFR funziona come un potente toneshaper. Se si desidera che l’LCFR produca il proprio clipping e l’overdrive, si consiglia di aumentare il guadagno e regolare l’uscita con la manopola del volume.
NOX: questo controllo attivo regola le basse frequenze. È neutro in posizione “mezzogiorno“, aumenta le basse frequenze se ruotato in senso orario e taglia i bassi se ruotato in senso antiorario. Suggerimento: i bassi sono estremamente utili per modellare il segnale con una chitarra con accordatura bassa. Tagliando le basse frequenze prima di distorcere il segnale, si ottiene un attacco più rapido e una risposta dei bassi più decisa.
LUX: questo controllo attivo regola le alte frequenze. È neutro a mezzogiorno, aumenta le alte frequenze se ruotato in senso orario e le riduce se ruotato in senso antiorario. Suggerimento: Usate gli alti per modellare il vostro tono nella fase di pre-distorsione. Tagliando gli alti prima della distorsione si ottiene un tono più dolce e morbido, perfetto per gli assoli. Per una ritmica aggressiva, potenziate gli alti per farli risaltare nel mix e aggiungere precisione al vostro modo di suonare.
SULFUR: potenzia o taglia le frequenze medie, ma all’interno di questo controllo sono presenti due frequenze che aggiungono un’aggressività supplementare davvero unica al vostro tono.
INTERRUTTORE BYPASS STOMP: attiva l’intero circuito. Quando l’LCFR è attivo, le due luci color ambra sono accese. Quando l’LCFR è spento, il circuito viene realmente bypassato senza alcun effetto sul tono.
ALIMENTAZIONE DELL’LCFR
Collegare un alimentatore da 9-18 V con negativo centrale. Il pedale può essere alimentato da un alimentatore CC esterno. Utilizzare una corrente continua stabilizzata con connettore a barile da 2,1 mm e centro negativo. Utilizzare una fonte di alimentazione da 9 a 18 volt. Suggerimento: 18 volt garantiscono un’uscita più forte e un suono più pulito.
L’LCFR può essere alimentato anche con una batteria. Per sostituirla, svitare il coperchio inferiore. Utilizzare una batteria alcalina fresca. Per preservare la durata della batteria, scollegare sempre il jack di ingresso quando l’LCFR non è in uso.
Ogni pedale è assemblato, stampato a mano e testato con la chitarra a Praga.
Info: www.khdkelectronics.com/products/detail/lcfr-the-second-coming/