Claypaky scelto per la cerimonia di apertura della Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022

Il Lighting Designer britannico Durham Marenghi non è nuovo a eventi di alto profilo: ha al suo attivo numerose cerimonie di apertura e chiusura di Olimpiadi invernali ed estive, eventi per il Giubileo d’Oro, molte celebrazioni per il Capodanno a Londra e altro ancora. Di recente ha illuminato la cerimonia di apertura della Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022, che ha visto la presenza di grandi complementi Claypaky Sharpy X Frame, Tambora Linear 100, Xtylos e Sharpy in tutto lo stadio Al Bayt di Al Khor, in Qatar.

“La cerimonia conteneva molti riferimenti simbolici che esprimevano l’accoglienza, la generosità e l’ospitalità nella cultura araba, oltre a performance musicali, culturali e visive contemporanee utilizzate per la prima volta nel torneo”, spiega Marenghi.
Poiché la Cerimonia di apertura si è svolta in un mondo proiettato ideato dal direttore creativo Anghela Alo e dagli artisti del Luke Halls Studio, Marenghi e il suo team hanno dovuto illuminare gli artisti per la trasmissione senza danneggiare l’ambiente “schermo” in cui vivevano. “Operavamo con un’intensità luminosa di circa 400 lux, mentre l’illuminazione sportiva per i giochi si aggirava intorno ai 2000 lux, quindi è stato necessario un approccio molto attento per creare la magia necessaria a intrattenere miliardi di fan in tutto il mondo”, dice Marenghi.

Ha scelto una serie di proiettori Claypaky per la loro leggerezza, luminosità, ottica superiore e basso consumo energetico. “Per questo evento, il fattore chiave era il peso sul tetto e le altezze molto elevate dei tralicci, oltre 50 metri, per mantenere le apparecchiature al di sopra dei sistemi tecnici e di ripresa richiesti dalle autorità calcistiche”, sottolinea Marenghi. “Ogni sorgente impiegata doveva avere un’emissione luminosa molto elevata e un angolo di emissione molto stretto. Di solito abbiamo luci su tutto il campo di gioco, ma questo non era possibile con la prima partita della competizione programmata solo un’ora dopo la cerimonia di apertura”.

Erano presenti 60 Sharpy X Frames, 40 Xtylos e 80 Sharpy su 20 tralicci; altri 16 Sharpy X Frames sui pali delle porte in due posizioni di proiezione a ovest; 18 Tambora Linear 100 e filtri a densità neutra sui palchi laterali e altri nove sul palco centrale. Sono stati utilizzati anche altri 52 Sharpy.

“Sharpy X Frame è stato di gran lunga il nostro proiettore preferito, un vero ibrido”, dichiara Marenghi. Sharpy X Frame è un apparecchio ibrido compatto estremamente versatile, in grado di soddisfare le esigenze date da uno spot luminoso, di un’unità per effetti mid-air, di un profile e di tutto ciò che sta in mezzo in un case compatto.

“L’apparecchio Xtylos, alimentato a laser, è uno Sharpy adulto, se vogliamo, ma con il vantaggio dei colori additivi, per cui RGB e CMY sono molto più luminosi”, riferisce. “È un apparecchio molto sicuro e la sua versione IP66, Xtylos Aqua, è perfetta per le applicazioni outdoor a lunga gittata”.

Inoltre, “il Tambora Linear è una barra led grande e flessibile con tre layer distinti: un wash convenzionale, che può essere sovrapposto come array pixellato mappabile, e infine il layer strobo bianco che lo attraversa al centro. L’apparecchio è molto luminoso, quindi è stato necessaria l’aggiunta del filtro ND in dotazione alle unità che si trovano di fronte alle nostre telecamere broadcast”.

Marenghi afferma: “Siamo stati anche soddisfatti del grande supporto da parte di Claypaky”.

Info: www.claypaky.it

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti