Crewbooking: networking, social e opportunità di lavoro in una sola App

Nel 2017 prende forma il progetto Crewbooking una società creata da tecnici per tecnici: tutti professionisti esperti che operano nel settore dell’intrattenimento in generale.

Si tratta di un progetto che rispecchia le esigenze di professionisti ed aziende di diversi settori dell’entertainment, divenuto in breve tempo una vera e propria “Community” che consente quanta più interazione possibile tra le varie entità del nostro settore.

Oggi Crewbooking è una realtà solida dal punto di vista finanziario, disponibile su web e tramite app, tradotto in 6 lingue, con una ampia rete di Ambasciatori, una serie di funzionalità sempre più sofisticate e migliaia di professionisti e aziende iscritte in tutto il mondo. Una piattaforma globale per facilitare le interazioni tra i diversi protagonisti dell’industria culturale e creativa.

L’Ambasciatore di Crewbooking per l’Italia è Paolo Calza, noto Audio System Designer, PRO Application Engineer per Outline e socio Skeldon. Paolo ci ha dato opportunità di una intervista per conoscere nel dettaglio le potenzialità del portale.

ZioGiorgio.it: bentrovato Paolo, cominciamo con una rapida presentazione e il tuo ruolo in Crewbooking

Paolo Calza: da circa due anni sono stato nominato Crewbooking Italia Ambassador. La società belga che gestisce il portale crewbooking ha come obiettivo lo scambio e l’interazione tra tecnici e aziende che forniscono servizi (rental, produzioni, associazioni e altro ancora) all’interno del settore dello spettacolo.
Tutto è nato da un calendario condiviso che piano piano si è ampliato in una interfaccia più complessa e funzionale per quello che è il nostro settore. Lo scopo iniziale era personale, la cosa ha preso subito piede tra Belgio e Francia con molti tecnici che hanno iniziato a gestire i propri impegni in modo smart, con un sistema di interazioni al passo con i tempi.

ZioGiorgio.it: andiamo nel dettaglio. Come è strutturata l’attuale interfaccia lato professionista?

Paolo Calza: oggi Crewbooking è un vero e proprio strumento di lavoro che permette sia di gestire i propri impegni ma anche di dare visibilità alla propria persona o azienda. All’interno del profilo del professionista è possibile indicare esperienze, certificazioni, capacità, strumenti posseduti e molto altro. L’obiettivo è quello di essere visibile nei confronti delle aziende e di rendere semplice e veloce il contatto.
Esistono diverse tipologie di utenze: professionisti, rental o produzioni, associazioni, enti di formazione, cooperative, brand. All’interno del portale, per certi aspetti molto simile ad un social, è possibile inserire il proprio curriculum, skill confermati da altri membri che hanno anche la possibilità di effettuare endorsement, creare post (ufficio del giorno), esperienze e molto altro. Nella sezione community è possibile invece ricercare colleghi, aziende, corsi con tutta una serie di filtri come settore, distanza e lingua.
L’ufficio del giorno, composto da una foto, nome progetto, data, colleghi e aziende coinvolti, attrezzature o brand impiegati e luogo, è visibile sul feed dei propri collegamenti.

ZioGiorgio.it: come funziona invece per quanto riguarda la ricerca di professionisti da parte delle aziende?

Paolo Calza: per le aziende è presente la possibilità di pubblicare offerte di lavoro, siano esse a chiamata o che prevedano l’assunzione in qualsiasi forma, o offerte di tirocinio. Al fine di ottimizzare le ricerche, una azienda può gestire una lista preferiti tramite l’impiego di tag personalizzati e fissare un ingaggio selezionando direttamente il professionista e gestire in modo smart l’accordo, l’invio e la ricezione della conferma.
Produttori ed Enti di Formazione hanno la possibilità di promuovere in modo generico o addirittura su un’audience selezionata, inviti a demo, fiere ed eventi.
Inoltre, grazie all’integrazione del calendario google da parte del professionista, dove Crewbooking segnala solamente lo stato di libero o occupato, Le aziende possono verificare in tempo reale la disponibilità del tecnico.

ZioGiorgio.it: come sta andando in Italia?

Paolo Calza: in Italia ho visto una leggera diffidenza iniziale in quanto molte aziende preferiscono ancora il contatto telefonico. Un aspetto comunque non vincolante, visto che dal semplice utilizzo del portale per effettuare una ricerca si può passare tranquillamente alla telefonata per la conferma di competenze, disponibilità e altro.
Parlando di numeri attualmente per l’Italia sono presenti circa 2500 professionisti, di cui circa un centinaio tra aziende, associazioni, enti di formazione, brand/distributori, organizzazioni pubbliche e studi. A livello internazionale parliamo ci circa 50.000 utenti.

ZioGiorgio.it: parliamo infine di costi…

Paolo Calza: l’iscrizione a Crewbooking è gratuita per i professionisti e associazioni, mentre per le aziende sono presenti due piani, free e premium, quest’ultimo da € 27 o € 35 al mese per utente, a seconda se viene fatto un unico versamento annuale o mese per mese.

Crewbooking per i professionisti

Inserimento del proprio profilo: un sistema ben strutturato dal punto di vista del layout, che permette in modo intuitivo di aggiungere parecchie informazioni che vanno dalle competenze suddivise in Settori, Ruoli, Harware, Software e Licenze, fino ai vari endorsement, attrezzature possedute, certificazioni, link esterni ed esperienze di lavoro. Una ricca serie di dati che può essere oggetto di filtro da parte di chi cerca un determinato professionista.

Bacheca: anche qui troviamo gli eventi del giorno collegati al proprio calendario, le notifiche, come offerte di lavoro corrispondenti al proprio profilo e nuovi contatti e la sezione feed con i vari post di colleghi e aziende seguiti. La funzione “Pubblica un post” consente di aggiungere un post con una immagine, nome del progetto, data, con chi si è lavorato e per chi si è lavorato, attrezzature o brand impiegati e luogo.

Community: in questa particolare area si ha la possibilità di effettuare delle ricerche tra i vari iscritti a Crewbooking, grazie ad un particolare filtro estremamente funzionale e ben fatto

Ingaggio: è forse l’area più rappresentativa di Crewbooking. I professionisti possono inserire a calendario i propri impegni privati o professionali. Per gli eventi professionali, è possibile collegare il task ad una azienda tramite il brooker che gestisce la chiamata. Una volta compilato il tutto, l’azienda riceverà una notifica o una mail in cui può modificare e confermare o meno l’ingaggio.

Feed: consente di visualizzare i vari post degli utenti seguiti con possibilità di filtro tra proposte di lavoro, notizie, training ed esperienze.

Crewbooking per le aziende

Offerta di lavoro: si tratta della funzionalità chiave del profilo azienda, che consente di inserire nome dell’evento, data e ora di inizio e fine, location e la tipologia di professionista ricercato. È possibile selezionare direttamente una o più shortlist di utenti pre-determinata dall’azienda oppure inserire una serie di criteri di ricerca che includono ruolo/skill, lingua, stato e settore. Infine, è possibile impostare un range di distanza geografica dalla location e decidere se inviare la notifica solo agli utenti che corrispondono ai criteri di ricerca o se pubblicare l’offerta visibile a tutti gli iscritti.
Quando un professionista confermerà la propria disponibilità per una determinata offerta, l’azienda sarà in grado di confermare e inviare una notifica al professionista con la conferma del lavoro.

Bookings: in questa sezione le aziende sono in grado di controllare lo stato delle attività legate alle offerte di lavoro fatte a determinati iscritti. L’utente può confermare o meno la sua disponibilità e attivare un processo di ingaggio basato su vari status che riguardano la fase di contrattazione economica e altro ancora. Una volta terminato il lavoro, il sistema permette di aggiungere extra costi, con tanto di possibilità di allegare ricevute.

Insomma, un sistema davvero completo e in continua evoluzione che facilita notevolmente il workflow contrattuale tra aziende, cooperative e professionisti. Non meno importante la possibilità da parte di distributori e aziende produttrici di organizzare eventi di lancio, demo e incontri per un pubblico selezionato e quella di contribuire ad un networking reale tra professionisti.

Non vi resta che iscrivervi su www.crewbooking.eu
Per ulteriori info è possibile contattare Paolo Calza via mail all’indirizzo [email protected].

Info: www.crewbooking.eu

Vai alla barra degli strumenti