Nel 2009 Liam Halpin, ‘sound system designer of the year’ (2019) e proprietario di Datasound Consulting Ltd, aveva le idee chiare sulla tipologia di processore di cui aveva bisogno: “Avevo creato una specifica dettagliata, disegnando anche il pannello frontale, e l’avevo mostrata a diversi produttori leader nel settore audio-professionale, ma nessuno era in grado di capire il suo potenziale o era disposto a mettere in moto il proprio reparto r&d per trasformarla in realtà”, ricorda. “Poi, anni dopo, ho avuto l’opportunità di venire a conoscenza della tecnologia [Outline] Newton molto prima del lancio, ed era esattamente quello che stavo cercando!”.
“Ho utilizzato Newton per la prima volta durante il tour di Sam Smith nel 2018 e l’ho voluto per i Tool [world tour] nel 2019-2020. La rental company non era in possesso dell’apparecchio, ma, una volta calcolate quante ‘macchine’ di altri brand erano necessarie per fare ciò che un singolo Newton è capace di fare, ne sono stati acquistati rapidamente due”.
Nel frattempo, Liam ha messo a disposizione la propria esperienza e il suo drive rack personalizzato con i System Of A Down ed è appena tornato da un tour negli Stati Uniti con Alice In Chains e Breaking Benjamin.
“Il mio ruolo è quello di consulente progettista di sistemi audio, e lavoro a stretto contatto con il fonico FOH Alan ‘Nobby’ Hopkinson. Progetto il PA per ogni location in modo che funzioni come Nobby desidera. I miei Newton sono naturalmente il cuore di ogni sistema. Solitamente li posiziono in regia FOH, collegati ai feed split dal Midas XL4 di Nobby insieme ad altre 3 console, più il playback. Sono tutti ‘raggruppati’ grazie al software [Outline] Dashboard, in una configurazione speculare con le uscite che alimentano gli amplificatori tramite interfacce Dante. In questo modo ho il pieno controllo dell’intera rete e anche di quelli che sono effettivamente due percorsi di segnale indipendenti per la ridondanza”.
“In termini di capacità di sicurezza, il mio sistema Newton si è evoluto tanto da assomigliare al tipo di struttura dati che si trova nelle banche e nelle organizzazioni finanziarie. Sfrutto spesso Dante per costruire sistemi primari e secondari completamente ridondanti e che si auto-riparano”.
Info: newton.outline.it