I proiettori Claypaky illuminano l’evento inaugurale della Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022

Il lighting designer Matthew Tunchon e la Qatar Vision Production Company WLL (QVISION) hanno utilizzato un notevole numero di fixture Claypaky per illuminare il primo test event della Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022 all’interno del nuovo Lusail Stadium di Doha, che ha ospitato la partita finale del torneo tra Francia e Argentina.
L’evento ha segnato la presentazione ufficiale della Coppa del Mondo per il personale e i volontari. Poiché il campo da calcio era in fase di preparazione per la partita finale, la partecipazione alla cerimonia era limitata a 25.000 persone.

“Il produttore esecutivo Dan Bolton e il produttore creativo Tom Davies, entrambi della BE Experiential di Dubai, hanno espresso la volontà di far sì che l’evento riempisse lo stadio”, spiega Tunchon della Silver Bullet Projects di Sydney, Australia. “La produzione progettata da Nathan Heverin doveva svolgersi intorno al campo ed essere piuttosto compatta, quindi l’illuminazione aveva il compito di dare all’evento un aspetto da grande arena”.

Per raggiungere questo obiettivo, Tunchon ha assemblato un rig con 50 Claypaky Scenius Unico, 40 A.leda B-EYE K20, 25 Sharpy e 30 Hepiko.
“Abbiamo utilizzato i B-EYE nell’area dei posti a sedere dietro al palco per ottenere alcuni effetti e per retroilluminare il palco”, spiega Tunchon. “Si tratta di apparecchi in grado di produrre un’enorme quantità di effetti e sono stati fondamentali per aiutare a far emergere il palco dalla sua posizione di fronte all’area dei posti a sedere”. Oltre ai B-EYE, la “vera star” dell’evento sono stati i beam-wash di Hepikos. “La loro luminosità, i colori e la velocità erano ottimi, ma quando questo apparecchio entra in modalità beam è tutta un’altra luce. I 30 fasci posizionati su entrambi i lati e al centro del palco spiccavano davvero”.

Secondo Tunchon, gli spot Scenius Unico hanno svolto la maggior parte del lavoro in quanto impiegati come key-light sul palco e per le varie performance che si sono svolte sul campo di gioco.
La serie di Sharpy Plus è stata invece utilizzata per creare un anello intorno allo stadio. “La loro potenza e la loro rapidità di risposta hanno funzionato davvero bene, oltre alla loro capacità di zoomare in un fascio stretto per alcuni effetti aerei per poi di espandersi e illuminare i livelli inferiori dello stadio”, sottolinea Tunchon.
In generale, il lighting designer è rimasto impressionato dall’ampia gamma di apparecchi Claypaky e dalla loro capacità di lavorare bene insieme. “È stato davvero bello vedere l’uniformità data dagli apparecchi Claypaky”, dice Tunchon. “I colori erano coerenti per ogni tipo di apparecchio, e tutti erano molto affidabili, nonostante le condizioni climatiche estreme in cui operavano”.

QVISION ha fornito e installato le apparecchiature di illuminazione, rigging e controllo AV, oltre al personale tecnico e operativo. Clinton Seery era il direttore tecnico dell’evento, mentre Aaron Russ il programmatore per Silver Bullet Projects.

Info: www.claypaky.it

Vai alla barra degli strumenti