Nuova avventura per ZAlight, distributore dei prodotti Chauvet Professional

ZAlight annuncia oggi la nuova partnership con il colosso internazionale Chauvet per la distribuzione dei prodotti Chauvet Professional. L’azienda statunitense è specializzata nello sviluppo di soluzioni illuminotecniche per diversi ambiti quali eventi, luoghi di culto, architetturale, broadcast e TV, e proprietaria dei brand Chamsys, Trusst, Iluminarc e Kino Flow. La linea Professional offre un catalogo di circa 400 codici di cui il 30% costituito da teste mobili e grazie ad una serie di investimenti e strategie mirate, supportate da un’ampia rete formata da stabilimenti produttivi e aziende di distribuzione, sono in grado di procedere alla fornitura di prodotti in tempi contenuti.

Luca di Donato, Stèphane Gressier, Antonio Parise e Graziano Zanini

Qualche giorno fa ci siamo recati presso la sede di ZAlight a Moglia (MN) per assistere al battesimo di questa collaborazione e alla presentazione del catalogo Chauvet Professional con una sessione demo coordinata dal Product Specialist Eusebio Romero Garcia, in cui erano presenti Stephane Gressier, International Sales Director di Chauvet, Paula Ortiz, Latin America Business Development Manager e Antonio Parise, EMEA Business Development Manager.
È stata un’utile opportunità per conoscere meglio l’azienda e i suoi prodotti.

Al termine della presentazione dell’azienda e dei vari brand che la compongono, oltre alla strategia di collaborazione con ZAlight, siamo stati accolti nella pratica e funzionale demo room per toccare con mano alcune novità di prodotto. Ecco qualche highlight.

Per la serie Maverick abbiamo potuto apprezzare le prestazioni di Storm 4 Profile, una testa mobile IP65 con sorgente LED da 1250W, miscelazione colore CMY + CTO, zoom con escursione da 6.4° a 58.3° e framing system. La fixture è in grado di esprimere 60756 lumen con 127159 lux (6,2*) e 4019 lux (58,3*) a 5 m.

Storm 2 Profile è invece un apparecchio IP65 compatto e leggero con sorgente LED da 580 W, miscelazione dei colori CMY + CTO, filtri CRI e CTB,  framing system con rotazione, ruota colori, zoom 6,3° – 58.6°, prisma 5 facet, ruota gobo rotante e statica. La fixture esprime 28,534 Lumen in uscita con 71,933 lux (6.3°) e 2,580 lux (58.6°) a 5 m.
Storm 2 BeamWash è un interessante beam wash IP65 compatto dotato di 19 LED RGBW da 50W, zoom da 3.6° a 53,1°, possibilità di controllo del singolo pixel e ring LED per effetto aura. La fixture esprime 9927 lumen in uscita con 37529 lux (3,6°) e 1262 lux (47,4°) a 5 m.

Maverick Silens 2 Profile è invece una testa mobile a LED estremamente silenziosa e ideale per applicazioni in teatro e in studio. Questa innovativa testa mobile da 560W è completamente priva di ventole e progettata per operare in totale silenzio senza compromettere la coerenza e la resa del colore. L’unità è dotata di una potenza di oltre 10.000 lumen, di ottiche personalizzate con miscelazione variabile dei colori CMY + CTO e di una regolazione del +/-  green per garantire una resa perfetta dei toni della pelle. Maverick Silens è dotata inoltre di ruota gobo rotante e statica, prisma, frost variabile e un red shift emulato per l’effetto tungsteno.

Estremamente interessante anche la serie OVATION, composta da sagomatori, ciclorama e static lights per il teatro e broadcast. Da subito si nota la solidità e l’affidabilità di questi prodotti.
Ovation H-55 nelle versioni FC e WW, è un proiettore LED piccolo, silenzioso e senza ventole, con lenti intercambiabili e un’ottima resa cromatica e CRI elevato che lo rende ideale per teatri, sale da concerto, luoghi di culto o qualsiasi altra applicazione con un’altezza di montaggio ridotta. L’unità compatta è inoltre dotata di dimmer a 16 bit, controllo RDM e W-DMX e PWM regolabile per evitare lo sfarfallio durante gli spettacoli televisivi.
Ovation Rêve E-3, presente anche nella versione IP, è un sagomatore LED ellissoidale multicolore estremamente luminoso e con la capacità di produrre bianchi perfettamente sintonizzabili. Può gestire una temperatura colore da 2800K a 8000K mantenendo un’eccezionale luminosità e un’elevata qualità della luce, con un “red shift” che emula il tungsteno e regolazione +/- green. La fixture è inoltre dotata di diverse curve di regolazione, di modalità fan-off e dell’innovativa forcella regolabile che rende semplice il montaggio in situazioni di spazio ridotto.
Particolare anche la serie di cyclorama Ovation CYC capace di esprimere un fascio luminoso omogeneo con una portata significativa. Il profilo basso si integra discretamente nelle scenografie come cyc wash o footlight. Completamente raffreddata a convezione Ovation CYC è dotato dell’avanzato sistema di miscelazione dei colori RGBAL presente nelle altre unità Ovation Full Color.

Passando alle barre LED dinamiche abbiamo potuto apprezzare la fixture COLORado PXL Bar 8 e 16. Si tratta di sistemi IP65 con tilt motorizzato, zoom 5.8° – 47.9° e miscelazione colore RGBW. La barra LED consente il montaggio da bordo a bordo per ottenere un effetto luminoso senza soluzione di continuità e include gobo virtuali e macro di movimento con controllo separato dei colori foreground e background.

Chiudiamo questa rapida carrellata con Color STRIKE M, una strobo/wash con tilt motorizzato e grado di protezione IP65, dotata di due elementi tubolari composti da 28 LED a luce bianca ultra-luminosa circondati da 14 moduli LED RGB. L’involucro IP65 protegge l’apparecchio da qualsiasi fattore ambientale o dalle intemperie ed è dotato di due staffe omega che consentono di montare l’apparecchio in orizzontale o in verticale.

Molti altri prodotti erano presenti durante la sessione demo, tra cui la serie di teste mobili Rogue, le versatili fixture a batteria della serie WELL e la serie di PAR COLORado 2. Avremo modo di approfondire le loro caratteristiche prossimamente.

Chiudiamo il reportage dell’esperienza in ZAlight con una breve intervita a Stèphane Gressier, che ci racconta qualcosa in più sulla realtà Chauvet.

ZioGiorgio.it: Stèphane puoi raccontarci brevemente la storia dell’azienda: passato, presente e futuro?

Stèphane Gressier: Chauvet è stata fondata 33 anni fa da Albert Chauvet insieme a sua moglie, Berenice Chauvet, quest’ultima una figura fondamentale per le strategie di marketing e non solo. Albert conosce i prodotti, Berenice la comunicazione e si sono completati a vicenda. Negli anni successivi Chauvet è stata suddivisa in Chauvet DJ a Chauvet Professional, fino alla nascita dei brand Trusst (truss e rigging) e Iluminarc (fixture architetturali). Nel 2017 abbiamo acquisito Chamsys, e nel 2021 Kino Flow, specializzata nella produzione di illuminatori per il cinema.
La crescita dell’azienda è stata in parte dovuta alla visione di Albert nei confronti dello sviluppo della tecnologia LED, con un percorso simile a quanto accaduto per le macchine fotografiche che sono passate dalla pellicola al digitale.

Stèphane Gressier

Come azienda, stiamo guardando ai mercati verticali di teatri, case di culto, TV, broadcast, produzioni cinematografiche ecc… E poi ci sono tutti questi diversi canali di commercializzazione: rental per eventi, integratori di sistemi, rivendite tramite negozi e online.
Il futuro per lo Showbiz è quello di continuare a crescere in quanto verticali. La trasmissione televisiva e la produzione cinematografica sono molto importanti, soprattutto dopo la pandemia che ha dato una spinta importante allo streaming. Quindi dobbiamo assicurarci di essere ben posizionati per questo particolare segmento.

Eusebio Romero Garcia spiega la semplicità di intervento sulla testa mobile Maverick Silens 2 Profile

ZioGiorgio.it: un tuo commento su questa nuova collaborazione tra Chauvet e ZaLight?

Stèphane Gressier: tutte le strade portano a Roma, ma Roma non è stata costruita in un giorno (NDR. sorride). Siamo nuovi nel mercato italiano, anche se in passato abbiamo avuto partner che ci hanno permesso di imparare molto. Oggi credo che con ZAlight abbiamo trovato davvero un partner con cui è nata una particolare sintonia. Graziano e Luca sono persone motivate, appassionate, e noi siamo per la passione. Si tratta di dare fiducia non solo a Chauvet, ma anche alle persone che rappresentano Chauvet in Italia. Quindi sono entusiasta e non vediamo l’ora di toccare con mano un futuro ricco di successi.

ZioGiorgio.it: qualche numero sullo sviluppo di Chauvet a livello internazionale?

Stèphane Gressier: se si considerano tutte le divisioni dal punto di vista del personale, superiamo di poco i 400 membri, di cui 150 solo in Europa se si considera anche Chamsys a Southampton, nel Regno Unito. In Europa abbiamo quattro sedi in Francia, Germania, Regno Unito e Belgio. Negli Stati Uniti c’è la nostra sede centrale con centri di distribuzione in Florida, California, Nevada e Belgio per servire tutti i nostri partner internazionali.
Il nostro modello è separato in due tipologie di business: il “mercato domestico” di Stati Uniti, Messico, Regno Unito, Francia, Germania e Belgio con i propri team commerciali, assistenza a domicilio e supporto tecnico, e i “mercati export” dove contiamo 160 partner internazionali in circa 114 paesi.

Info: www.ZAlight.it
Info: www.chauvetlighting.com

Vai alla barra degli strumenti