Dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, il Performance + Production Hub di Prolight + Sound 2023, dedicato a DJ, produttori e musicisti, sarà notevolmente ampliato. La Portalhaus ospiterà un’elaborata Experience Zone realizzata in collaborazione con i creatori del Sample Music Festival e con noti marchi del settore audio. I visitatori potranno provare strumenti sonori creativi, assistere a showcase di artisti internazionali e partecipare a workshop di alto livello. Anche l’associazione PRO MUSIK è entrata a far parte del progetto come nuovo partner. Questo amplia l’offerta del Performance + Production Hub con temi quali la musica acustica, le performance delle band e la simbiosi tra il mondo del suono analogico e quello digitale.
Durante tutti e quattro i giorni della fiera, l’area di 800 metri quadrati offrirà innovazioni tecniche e una panoramica dei nuovi prodotti sul mercato del DJing e della produzione. Inoltre, gli specialisti di prodotto presenteranno le innovazioni nel settore del broadcasting. Al centro del concept c’è la combinazione di esperienza di prodotto, trasferimento di conoscenze e intrattenimento. Inoltre, una versione compatta del Performance + Production Hub è stata creata presso il Radisson Blu Frankfurt, nelle immediate vicinanze del quartiere fieristico, come anticipazione dell’esperienza complessiva del Prolight + Sound.
I principali attori del settore presentano strumenti audio innovativi
I visitatori possono provare prodotti che vanno dalle apparecchiature per DJ alle workstation audio digitali, dai sequencer ai controller midi, dai sintetizzatori modulari alla tecnologia di rinforzo del suono – gli specialisti dei prodotti dei marchi mostreranno come si fa. Saranno presenti marchi come AvoIPoE, Ableton, Audanite, Audinate, Embed Signage, Gravity Stands, Technics, Herrmutt Lobby, Humpter, LD Systems, LiteConsole, Matrox Video, Melodics, Netgear, Ortofon, Oyaide NEO, Panasonic, PioneerDJ, Serato, Sharp/NEC, SY Electronics, Tascam e Thinlabs. Inoltre, l’hub Performance + Production offrirà speciali Jam Box, in cui i visitatori potranno dare vita a strumenti sonori innovativi nello stile delle jam session. Ci saranno aree d’azione sia per il settore DJ che per la comunità modulare.
Formazione ai massimi livelli
In una serie di workshop, gli esperti condivideranno le loro competenze in materia di remixing e looping dal vivo, controllo, produzione musicale, syntablism e beatmaking. In collaborazione con la Raycademy, una delle scuole per DJ più rinomate d’Europa, il Performance + Production Hub presenta sessioni di formazione esclusive con il pluricampione DJ Ray-D. Nel Music Production Corner, i formatori certificati Ableton daranno un’idea della potenza creativa che nasce quando gli strumenti software incontrano i controller midi e i sequencer di beat e la produzione si fonde con la performance dal vivo. Ci saranno anche stazioni didattiche specializzate su argomenti come la registrazione sul campo, i sensori di movimento e il sound branding dal vivo. Tra gli altri partner dell’area educativa figurano la German Pop Academy e le comunità DJ Talks e DJ City, per la creazione di reti e contenuti interessanti.
Showcase di artisti internazionali ed eventi speciali
Sul palco del Performance + Production Hub, artisti di fama daranno un saggio delle loro capacità. Tra gli altri, faranno parte dello show ARKAEI (Polonia), 69 Beats (Polonia), Tony Beatbutcher (Belgio), 2Tronics (Berlino) e Soundadd (Berlino). La sera del 26 aprile, nell’area si svolgerà un concorso di beat making, seguito da un evento di networking in un’atmosfera rilassata. Il 27 aprile, dopo la chiusura della fiera, tutti i visitatori sono invitati all’evento serale ufficiale del Performance + Production Hub presso il Radisson Blu Frankfurt.

Il DJ e produttore londinese Gnarly. Foto: Pietro Sutera
Nuovo partner: PRO MUSIK e.V.
Quest’anno, fa parte del Performance + Production Hub un action stage dell’associazione PRO MUSIK. Qui i visitatori avranno l’opportunità di parlare con musicisti professionisti, informarsi sulle opportunità di carriera e assistere a performance, interviste e conferenze. Per la prima volta, la musica dal vivo si svolgerà anche nella Live Sound Arena all’aperto. Tra gli artisti che partecipano al programma figurano Mrs. Greenbird, Marvin Scondo & The Highcuts, Lui Hill, Christina Lux e Markus Vollmer.
Prolight + Sound: Tutto per un mix perfetto!
Oltre al Performance + Production Hub, Prolight + Sound offre una varietà di altri formati speciali di presentazione e programma, sottolineando così l’importanza del segmento audio come pilastro dell’evento. Per esempio, il ProAudio College si terrà per la prima volta nell’ambito della fiera: in collaborazione con l’Istituto di Formazione dell’Associazione Tedesca dei Tonmeister (BiW-vdt), la nuova serie di seminari presenterà workshop e lezioni di alto livello per ingegneri audio, musicisti interessati e giovani professionisti del settore live e studio durante tutti e quattro i giorni della fiera. Dopo un’anteprima di successo nel 2022, continuerà anche lo Studio Village: qui le aziende mostreranno le loro innovazioni nella produzione musicale e nel mastering. Un altro punto di forza dell’area audio è il Vintage Concert Audio Show, nel padiglione 11.0. La mostra curata espone oltre 200 pezzi della storia del sound reinforcement di cinque decenni e presenta interessanti discussioni con personalità del settore audio.
La partecipazione a tutti i workshop, alle vetrine e alle offerte formative è gratuita per i visitatori di Prolight + Sound.
Info: www.prolight-sound.com