Luca Toscano tra i 100 imprenditori under 30 italiani scelti da Forbes Italia

Luca Toscano entra nella lista dei 100 Under 30 italiani selezionati da Forbes e conquista la cover della versione italiana di uno dei mensili di economia più noti al mondo.

Più di 15 anni fa, Luca inizia a muovere i primi passi nel mondo virtuale di Second Life: qui gioca ad organizzare e coordinare eventi, in collaborazione con aziende, multinazionali e personalità estremamente note; anche se si tratta di eventi virtuali, i proventi economici sono reali.

A 18 anni fonda il Gruppo Artech, realtà nata nel 2015 di cui oggi Luca Toscano è CEO, con sedi a Milano, Napoli e Miami. Il gruppo si compone di diverse società che offrono effetti speciali e soluzioni spettacolari ricercate dallo show-business mondiale. Oggi l’azienda collabora con autorevoli partner internazionali come Le Mark Group, CrowdLED, Kvant Show Production, Dronisos e Linde Gas Italia.

Negli anni Toscano ha coordinato servizi per eventi di alto profilo in 39 paesi e 3 continenti diversi: Eurovision Song Contest 2021 dove, insieme all’azienda olandese Crowdled, ha illuminato l’Ahoy Rotterdam Arena con più di 30mila braccialetti led; Eurovision Song Contest 2022, come capo del progetto effetti speciali, laser e pirotecnici; X-Factor 13 e 16; la finale di Italia’s Got Talent (nona e decima edizione); i tour mondiali di Maluma; Mediaset (con Scherzi a Parte); Rai (con The Voice Senior e Kids) e Tomorrowland.

Ma non solo, la collaborazione con The Walt Disney Company, che gli ha dato fiducia già nel 2017 e per cui ha collaborato alla realizzazione di numerose attività promozionali, tra le più iconiche: il primo volo con droni sul Parco Archeologico del Colosseo per il lancio del film “Eternals”: partiti dalla terrazza degli Horti Farnesiani, hanno creato diverse animazioni 3D ed effetti luminosi, per poi lasciare spazio alla scritta “Eternals”, larga oltre 130 metri.

Luca ha collaborato anche con i recenti appuntamenti di “Laura 30”, i 3 concerti in 24 ore di Laura Pausini a New York, Madrid e Milano.

Toscano è stato sempre stato consapevole dell’importanza di stabilire partnership che dessero valore aggiunto alla realizzazione di un’idea: questa qualità, unita al suo intuito per il business, lo ha condotto – anche grazie allo stop forzato della Pandemia – a investire con successo in nuovi progetti contribuendo alla nascita di due start-up: Artled (nel 2020), capitanata da Sossio Pezzella, si occupa di progetti speciali in ambito video e ha partecipato nel 2022 alle realizzazione di molte attività promozionali cinematografiche come il lancio del film Avatar; Scenoluminoso (nel 2021), capitanata da Pietro Toppi, che ha trasformato per Ferrari il celebre circuito di Fiorano a Maranello in un LED Wall da record. Composto da 172.000 luci, 1.039.280 punti LED e 89 km di strisce dinamiche, il display a LED è arrivato a coprire 112.958,27 metri quadrati, GUINNESS WORLD RECORDS per il più grande circuito illuminato a LED mai realizzato.

 

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti